L’Ottobre Organistico Francescano si chiude con il concerto del Coro Beata Virgo Maria, diretto da Elena Scala e accompagnato dall’organista Cinzia Martone

Foto Fulvio Calzolaio

Nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero si è svolto l’ultimo appuntamento dell’Ottobre Organistico Francescano, rassegna organizzata dai Frati Minori Conventuali, in collaborazione con l’Associazione Organistica “Giovanni Maria Trabaci”, presieduta dal maestro Mauro Castaldo.
Protagonista del concerto conclusivo il Coro Beata Virgo Maria, diretto da Elena Scala, che si è confrontato con un programma diviso in due parti.
Nella prima, rivolta a brani esclusivamente “a cappella”, sono stati proposti canti gregoriani (Gaudeamus e Ave Maria) e motivi legati alla tradizione francescana (Madonna de Claritate e Viss’egli sempre).
Nella seconda parte il coro, accompagnato dall’organo, ha proseguito il percorso francescano con altri canti tradizionali quali Sanctitatis Nova signa, Preghiera semplice, Canto di Madonna povertà, S. Damiano, alternati a composizioni di autori del Novecento.
Fra queste ultime ricordiamo il celeberrimo “Fratello sole, sorella luna”, creato da Riz Ortolani (1926-2014) per l’omonimo film di Franco Zeffirelli, ispirandosi ad una lauda del XIII secolo, “Sei pura sei pia”, scritta da don Lorenzo Perosi (1872-1956) su una preghiera di S. Alfonso Maria de’ Liguori e il Cantico delle creature, musicato da monsignor Marco Frisina nel 1995, compositore ancora oggi attivo e molto conosciuto.
Per quanto riguarda gli interpreti, il Coro “Beata Virgo Maria”, diretto con la consueta energia da Elena Scala, è stato artefice di una buona prova, in particolare nei brani dove la compagine ha usufruito dell’apporto di Cinzia Martone all’organo, indispensabile per favorire la compattezza fra i vari componenti del gruppo.
Pubblico numeroso, ma, considerando il fatto che il coro è una realtà da tempo radicata nella comunità locale, si poteva sperare in una maggiore partecipazione.
Ad ogni modo, volendo tracciare un bilancio conclusivo dell’Ottobre Organistico Francescano, possiamo dire che la rassegna si è distinta sia per l’ampia proposta musicale, sia per l’elevata qualità dei vari interpreti ospitati.
Per tale motivo, i ringraziamenti finali vanno al maestro Mauro Castaldo, che ha collaborato in qualità di presidente dell’Associazione Organistica “Giovanni Maria Trabaci”, e a padre Leonardo Mollica, parroco della chiesa dell’Immacolata al Vomero, convinto fautore di un’iniziativa giunta quest’anno alla terza edizione.

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.