Prosegue nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli il “Maggio del Pianoforte”, competizione che per sei settimane proporrà altrettanti interpreti under 35, affidati al giudizio del pubblico che, con i suoi voti, decreterà il vincitore finale.
Il terzo appuntamento della manifestazione, organizzata dall’Associazione “Maggio della Musica”, sotto la direzione artistica del maestro Michele Campanella, ha ospitato la napoletana Ludovica De Bernardo.
Molto ampio ed articolato il programma proposto dalla giovanissima pianista, apertosi con la Sonata n. 13 in mi bemolle maggiore, op. 27 n.1 di Ludwig van Beethoven, completata nel 1801 e pubblicata nel 1803, insieme alla Sonata n. 14, op. 27, n. 2 in do diesis minore, tutte e due dedicate alla Principessa Josephine von Liechtenstein.
Entrambe si allontanavano dalla forma canonica, motivo che suggerì al genio di Bonn, per prevenire eventuali critiche al suo operato, di aggiungere nel titolo la dicitura “quasi una fantasia”.
In seguito l’op. 27, n. 2 si guadagnò l’appellativo di “Sonata al chiaro di luna”, con il quale è ancora oggi nota, per cui l’aggiunta beethoveniano finì con il contraddistinguere solo l’op. 27 n. 1.
Il successivo Isoldes Liebestod S. 447 ci portava nel mirabile universo pianistico di Franz Liszt (1811-1886).
In questo caso l’autore ungherese si confrontò con il finale del “Tristano e Isotta” di Wagner, avvalendosi di una trascrizione fedelissima, completata nel 1867, appena due anni dopo l’esordio dell’opera, avvenuta a Monaco.
Sicuramente meno noto il russo Aleksandr Skrjabin (1871-1915), figura molto particolare del Novecento, fautore sia della sinestesia (abbinava infatti note e colori), sia del rapporto fra musica e misticismo, che col passare degli anni divenne talmente stretto da fargli rasentare la follia.
Dalla sua produzione, legata in prevalenza al pianoforte, abbiamo ascoltato la Sonata-fantaisie n. 2 in sol diesis minore, op. 19, divisa in due movimenti e completata nel 1897, dopo quasi cinque anni di gestazione.
Se per il titolo prese a prestito l’indicazione beethoveniana, volle corredare la sua creazione anche con una descrizione dei due tempi, utilizzando tali testuali parole “La prima sezione rappresenta la calma della notte su una spiaggia del sud; lo sviluppo è la buia agitazione del mare profondissimo. Il mi maggiore della sezione centrale evoca il chiaro di luna che appare, simile a una carezza, dopo il primo buio della notte. Il secondo tempo rappresenta l’ampia distesa dell’oceano agitato dopo una tempesta”.
Quasi coetaneo di Skrjabin ed anch’egli russo, Sergej Rachamninov (1873-1943) è oggi principalmente ricordato per i suoi concerti per pianoforte ed orchestra, in particolare il n. 2 in do minore ed il n. 3 in re minore (conosciuto anche con il nomignolo di Rach 3), apprezzati da un larghissimo pubblico grazie alla loro frequente utilizzazione in ambito cinematografico.
Questo, se da un lato ha contribuito a non farlo cadere nell’oblìo, dall’altro lo ha relegato in un ruolo, quello di autore sdolcinatamente romantico, che non gli appartiene più di tanto.
Al suo repertorio appartenevano gli Études-Tableaux, op. 33, proposti come penultimo brano del concerto, scritti fra l’agosto e il settembre del 1911, che rappresentano delle piccole miniature, una sorta di essenze musicali concentrate, molte delle quali risultano di una difficoltà immensa.
Non meno difficile il pezzo di chiusura del recital, la Sonata BB 88, Sz. 80 di Béla Bartók (1881-1945) risalente al 1926 e dedicato alla seconda moglie, la pianista Ditta Pásztory-Bartók.
Partendo da suggestioni stravinskiane, l’autore approda, nel movimento conclusivo, a sonorità legate ad uno stile inconfondibile, inaugurando una stagione volta alla creazione di capolavori assoluti, apprezzati però solo molti anni dopo la sua morte.
Dopo questa descrizione, forse lunga, ma necessaria per inquadrare la complessità dei pezzi proposti, veniamo all’interprete.
Ludovica De Bernardo, che avevamo avuto occasione di ascoltare un paio di anni fa, ha confermato il suo grandissimo talento, dando vita ad un recital di altissimo livello.
Alla consueta solidità, sicurezza e razionalità dell’approccio, che già in precedenza le permettevano di eseguire nel migliore dei modi i brani del Novecento, ha aggiunto una sempre maggiore consapevolezza nell’affrontare pezzi romantici, ammorbidendo ulteriormente un tocco già di per sé molto raffinato (e ciò si deve indubbiamente anche al maestro Mario Coppola, che la segue e incoraggia costantemente dal 2012).
Come esempio è sufficiente citare l’esecuzione del brano lisztiano, che ha emozionato tutto il pubblico, facendo versare anche qualche lacrima alle persone più sensibili.
E, a proposito degli spettatori (numerosi ma non quanto la pianista avrebbe meritato), sono giustamente andati in visibilio, accompagnando la fine dei vari brani con applausi scroscianti e chiedendo un bis, prontamente accordato dall’artista, ormai al limite dello stremo, accomiatatasi con un pezzo di Debussy, chiusura incantevole di una bellissima mattinata musicale.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta