Un lungo e scrosciante applauso, dopo l’ultima nota della Sinfonia n. 39 in mi bemolle di Mozart, ha salutato la brillante performance della Nuova Orchestra Scarlatti che ha aperto il ciclo dei Concerti d’Autunno 2017 con un appuntamento suggestivo, realizzato nella Basilica di San Giovanni Maggiore di Napoli in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri di Napoli.
Vivo apprezzamento per i musicisti guidati per l’occasione dalla lucchese Beatrice Venezi, appena 27 anni e già direttore d’orchestra apprezzato sia in Italia che all’estero, che dal 2014 collabora assiduamente con la Nuova Scarlatti.
Il ciclo di concerti, organizzato grazie alla partnership tra Nuova Orchestra Scarlatti e Università Federico II di Napoli si sposta per le prossime tre date nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino).
Il prossimo appuntamento è per il 27 ottobre: sulle note di Fauré, Mozart e Dvořák, si esibirà l’Orchestra Scarlatti Young sotto la direzione di Marco Attura.
Anche in questo caso, un solista giovanissimo: il 18enne Erik Buchberger, proveniente dalla “scuderia” della Scarlatti Junior.
Il violinista segue idealmente Raffaela Cardaropoli, violoncellista – anch’essa giovanissima – di Bracigliano, che è stata la solista della serata d’apertura del 20 ottobre scorso nel Concerto per violoncello in re di Haydn e che ha già calcato prestigiosi palcoscenici internazionali come la Carnegie Hall e la Royal Albert Hall di Londra.
“È nostra convinzione – spiega Gaetano Russo, fondatore e direttore artistico della Nuova Orchestra Scarlatti – che questi nostri giovani, a cui abbiamo riservato i primi due concerti della rassegna, possono esprimere un livello che permette un convincente confronto con le pagine eseguite, con l’aggiunta di quella vivacità e freschezza che rende il tutto più attraente. Il successo di questa sera, con Beatrice alla conduzione, con una solista così giovane ma che ha già suonato a Londra e New York e che ha riconfermato il suo valore dinanzi al nostro pubblico, dimostra che le nostre convinzioni sono fondate e continueremo a perseguirle”.
Il secondo appuntamento autunnale propone, nella prima parte, l’eleganza sognante del Prélude dal Pelléas et Mélisande (1898) di Gabriel Fauré e un capolavoro giovanile di un Mozart diciannovenne: il Concerto per violino n. 3 in sol maggiore K. 216 (1775), colmo di vitalità e plasticità d’espressione.
La seconda parte del programma vedrà gli strumentisti della Scarlatti Young impegnati nella Serenata op. 44 per fiati, violoncello e contrabbasso di Antonín Dvořák, lo ‘Schubert boemo’ che in questa pagina del 1878 riversa in una limpida forma classica la sua fluente invenzione arricchita dagli accenti popolari della sua musicalissima patria.
Non solo promuovere i giovani talenti, quindi, ma anche coinvolgere le nuove generazioni come pubblico della musica classica sono aspetti caratterizzanti di tutta l’attività della NOS e dunque anche di questi Concerti d’Autunno.
L’attenzione ai giovani, inoltre, è rilanciata anche dalle nuove campagne di comunicazione rivolte a un target più giovane – che NOS sta mettendo a punto insieme alla digital company napoletana Livecode, media partner della Nuova Scarlatti da questo ciclo di concerti – e da una politica dei prezzi estremamente accessibili, con ulteriori facilitazioni per gli studenti e il mondo universitario.
Biglietto concerti San Marcellino:
Intero: 12 Euro
Ridotto AMI Scarlatti: 10 Euro
(acquistabili on line su www.azzurroservice.net o presso le sedi dei concerti)
prevendita
on line su http://www.azzurroservice.net
punti vendita TicketOnLine
vendita presso le sedi dei concerti da un’ora prima dell’inizio
Info:
081 410175
320 7031182
info@nuovaorchestrascarlatti.it
Per condividere le nostre iniziative puoi aderire ad Ami Scarlatti
la “Comunità Scarlatti” sui social: flickr / facebook / instagram / twitter
Livecode – Media Partner Nuova Orchestra Scarlatti
Ufficio Stampa
Enrico Parolisi:
enrico.parolisi@livecode.it
Gloria Esposito
gloria.esposito@livecode.it
________________________________________________________
Venerdì 27 ottobre, ore 20.30 – Chiesa dei SS. Marcellino e Festo
violino: Erik Buchberger
Orchestra Scarlatti Young
direttore: Marco Attura
Programma
G. Fauré: Prélude, da Pelléas et Mélisande op. 80a
W. A. Mozart: Concerto per violino n. 3 in sol maggiore K. 216
A. Dvořák: Serenata in re minore op. 44
Concerti d’Autunno della Nuova Orchestra Scarlatti 2017 Programma generale
Venerdì 20 ottobre, ore 20.30 – Basilica San Giovanni Maggiore
Puccini/Haydn/Mozart
Venerdì 27 ottobre ore 20.30 – Chiesa dei SS. Marcellino e Festo
Fauré/Mozart/Dvořák
Venerdì 17 novembre, ore 20.30 – Chiesa dei SS. Marcellino e Festo
Soldaten
Venerdì 24 novembre, ore 20.30 – Chiesa dei SS. Marcellino e Festo
Giaguara Suite
Venerdì 8 dicembre, ore 20.30 – Museo Diocesano Napoli
SCARLATTInJAZZ