Venerdì 27 ottobre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), concerto di chiusura della III edizione dell’Ottobre Organistico Francescano, rassegna organizzata dai Frati Minori Conventuali, in collaborazione con l’Associazione Organistica “Giovanni Maria Trabaci”, presieduta dal maestro Mauro Castaldo.
Protagonista del concerto il “Coro Beata Virgo Maria”, diretto da Elena Scala e accompagnato all’organo da Cinzia Martone che aprirà il programma nel segno del canto gregoriano con Gaudeamus e Ave Maria.
Sarà quindi la volta di una serie di brani legati prevalentemente alla tradizione francescana, inframmezzati da pezzi di autori del passato e del presente.
Fra i primi ricordiamo Madonna de Claritate, Preghiera semplice, Canto di Madonna povertà, S. Damiano ed il celeberrimo “Fratello sole, sorella luna”, creato da Riz Ortolani (1926-2014) per l’omonimo film di Franco Zeffirelli, che si ispirò ad una lauda del XIII secolo.
Riguardo ai secondi, ascolteremo “Sei pura sei pia”, scritta su una preghiera di S. Alfonso Maria de’ Liguori da don Lorenzo Perosi (1872-1956), autore da riscoprire, che fu nominato nel 1898 Maestro Perpetuo della Cappella Sistina e il Cantico delle creature, con il quale terminerà l’interessante concerto, musicato da monsignor Marco Frisina nel 1995, compositore conosciutissimo e ancora oggi attivo.
L’ingresso è libero
Per ulteriori informazioni
Associazione Organistica Giovanni Maria Trabaci
Via Duca di San Donato, 28 – Napoli
Tel.: 081.5634518
Cell.: 339.5389103
e.mail: associazionetrabaci@alice.it
sito web: www.trabaci.com
Si ringrazia della collaborazione:
Gian Marco Vitagliano
Manutenzione e Restauri di Organi a Canne
info@gmvitagliano.com
+39.347.6549287
_________________________________________________________
Venerdì 27 ottobre, ore 19.30 – Chiesa dell’Immacolata al Vomero (Napoli)
Coro Beata Virgo Maria
direttore: Elena Scala
organista: Cinzia Martone
Programma
Gaudeamus (gregoriano)
Ave Maria (gregoriano)
Madonna de Claritate (tradizione Francescana)
C. Monteverdi: Madre per le tue grazie
Viss’egli sempre (tradizione Francescana)
Sanctitatis Nova signa (tradizione Francescana)
L. Perosi: Sei pura sei pia
Preghiera semplice (tradizione Francescana)
Vergine degna (Melodia popolare XVI Secolo)
Canto di Madonna povertà (tradizione Francescana)
Saluto alla Vergine (tradizione Francescana)
S. Damiano – (tradizione Francescana)
Fratello sole, sorella luna (tradizione Francescana)
M. Frisina: Cantico delle creature
Coro Beata Virgo Maria
Il coro nasce nel 1989 sotto la direzione della Sig.na Teodolinda Maglione, organista ufficiale della Chiesa dell’Immacolata del Vomero (NA).
È formato da cantori non professionisti che svolgono il loro servizio liturgico animando le funzioni religiose della Parrocchia.
Una decisiva svolta verso il canto gregoriano e la musica polifonica è stata data da fra’ Gennaro M. Becchimanzi, valido esecutore e compositore di musica liturgica, che ne è stato direttore fino al 2007.
Attualmente il coro composto da 20 elementi è diretto dal maestro Elena Scala. Svolge intensa attività artistica sul territorio regionale, proponendo un repertorio che va dal canto gregoriano alla polifonia vocale, eseguita a cappella o con accompagnamento organistico.
Elena Scala
Ha studiato pianoforte e composizione e si è diplomata in Musica Corale e Direzione di Coro sotto la guida del Maestro Carmine Pagliuca presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari ed in Didattica della musica presso il conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli.
È direttrice del coro “Beata Virgo Maria” dall’anno 2007 svolgendo intensa attività concertistica.
Al Concorso Corale di Napoli, nel 2008 il coro è stato premiato per la migliore interpretazione e come miglior coro a cappella.
All’attività concertistica affianca l’attività didattica come esperto della metodologia Orff-Schulwerk, acquisita con il Prof. Piazza ed è docente presso il Liceo Statale Comenio di Napoli.
Cinzia Martone
Ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, dove si è diplomata in Pianoforte e in Musica Corale e Direzione di Coro. Parallelamente ha frequentato la classe della prof.ssa A. M. Robilotta e ha seguito corsi di perfezionamento in musica da camera con maestri di fama internazionale, quali: A. Florio, A. Meunier, M. Sirbu.
Già catalogatrice di manoscritti musicali presso il Conservatorio S. Pietro a Majella è, dal 2006, bibliotecaria presso l’Università Federico II di Napoli.
Dal 2012 è organista titolare della Parrocchia dell’Immacolata di Napoli.