Mercoledì 25 ottobre il ciclo “Scarlatti Contemporanea” si chiude con la sonorizzazione del film di Ejzenštejn “La corazzata Potëmkin” curata da Edison Studio

Il ciclo Scarlatti Contemporanea si chiude con la sonorizzazione da parte di Edison Studio del film La corazzata Potëmkin, in prima esecuzione assoluta mercoledì 25 ottobre alle ore 20.30 al Cinema Astra (via Mezzocannone, 109 – Napoli) in collaborazione con la Università Federico II, Arci Movie e Cineteca di Bologna.

A distanza di più di 90 anni dalla sua prima proiezione il collettivo di compositori di Edison Studio reinterpreta le immagini attraverso una colonna sonora in cui musiche, voci, suoni d’ambiente svelano le atmosfere, i sensi e i ritmi segreti del capolavoro di Ejzenštejn.
Commissionata nel 2017 dalla Cineteca di Bologna per il DVD commemorativo del film, la nuova colonna sonora creata dal collettivo di compositori Edison Studio, in prima esecuzione assoluta, propone una vera e propria reinterpretazione del film in chiave attuale attraverso la fusione di musiche, voci, suoni elettronici e d’ambiente che svelano atmosfere, sensi e ritmi nuovi alla percezione dello spettatore.
Grazie all’impegno profuso dagli archivi di Russia, Germania, Gran Bretagna e Stati Uniti e al lavoro di storici del cinema e registi è stato possibile ripristinare le versioni originali del film.

Quanti conoscono La corazzata Potëmkin? Probabilmente tutti. Quanti lo hanno davvero visto? Più difficile a dirsi. E quanto dura davvero? Un’oretta e qualcosa, molto meno dei 92 minuti di applausi ricevuti dal ragionier Ugo Fantozzi nella più celebre ribellione della sua lunga saga di soggiogato. La corazzata Potëmkin è il meno visto tra i film leggendari. Ed è probabilmente quello che più ha influenzato l’opera dei cineasti, da Dreyer a Hitchcock, da Visconti a Godard. Non è esistito nella storia del cinema un cineasta così coraggioso, così censurato, così sperimentale come Ejzenštejn. La colonna sonora di Edison Studio, la celebre tecnica di montaggio cinematografico di Ejzenštejn, il pathos umano, i simboli, la stupenda fotografia di Eduard Tisse, valorizzata dalla versione recentemente restaurata, fanno di questo film uno spettacolo ancora originale e attuale.

Biglietto unico: 5 Euro

Infoline
Associazione Alessandro Scarlatti
081 406011
www.associazionescarlatti.it

_________________________________________________________

Mercoledì 25 ottobre, ore 20.30 – cinema Astra (via Mezzocannone 109 – Napoli)

Programma

“La corazzata Potëmkin” (Бронено́сец «Потёмкин») regia, Sergej Ejzenštejn 1925
Restaurato in 35 mm nel 2005 da Deutsche Kinemathek con il sostegno di Bundesarchiv-Filmarchiv – BFI – National Archive e Russian State Archive of Literature and Arts (RGALI).

Edison Studio
Luigi Ceccarelli, Fabio Cifariello Ciardi, Alessandro Cipriani, musica dal vivo, elettronica e regia del suono, strumenti, oggetti, samplers e live electronics
Vincenzo Core, chitarre ed elettronica
Giacomo Piermatti, contrabbasso
Andrey Maslenkin e Svetlana Marussia Kevral, voci registrate

Commissione della Cineteca di Bologna

Edison Studio
Fondato nel 1993 e composto da Mauro Cardi, Luigi Ceccarelli, Fabio Cifariello Ciardi e Alessandro Cipriani, Edison Studio è oggi un’importante realtà nel panorama della musica elettroacustica internazionale grazie ai numerosi premi e riconoscimenti ottenuti (Concours International de Musique Electroacoustique de Bourges 1996, 1997, 1998, Prix Ars Electronica 1997, 1998, International Computer Music Conference 1993, 1994, 1995, 1997, 1999, 2000, 2001, 2002, 2003, Main Prize Musica Nova 1996, Praga e altri).
Edison Studio ha realizzato produzioni musicali elettroacustiche per la Cineteca di Bologna (2011, 2014) la Biennale di Venezia (2000 e 2001) e per Ravenna Festival (1999, 2000, 2004, 2015, 2017), Romaeuropa Festival (2006, 2016, 2017).
Una delle più significative attività di Edison Studio è dedicata alla realizzazione di colonne sonore originali per celebri film muti, realizzate ed eseguite dal vivo dagli stessi autori: “Gli ultimi giorni di Pompei” (E. Rodolfi, 1913), “Il gabinetto del Dottor Caligari” (R. Wiene, 1919), “Inferno” (F. Bertolini e A. Padovan, 1911), “Blackmail” (A. Hitchcock, 1929), “En Dirigeable sur les Champs de Bataille” (Francia 1918). “La corazzata Potëmkin” (S. M. Ėjzenštejn, 1925).
“Il gabinetto del Dottor Caligari”, “Inferno” e “La corazzata Potëmkin” con la colonna sonora di Edison Studio sono stati pubblicati su DVD dalla Cineteca di Bologna nella collana Cinema Ritrovato.
“Gli ultimi giorni di Pompei” è stato premiato al HK5 – Rimusicazioni Festival 2003, “Inferno ha vinto il Premio Speciale AITS 2011.
Nel 2014 è stato pubblicato il libro “Edison Studio. Il silent film e l’elettronica in relazione intermediale”, AA. VV., a cura di Marco Maria Gazzano, Ed.Exòrma.
Per informazioni, www.edisonstudio.it

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.