Il recente concerto della III edizione dell’Ottobre Organistico Francescano, rassegna organizzata dai Frati Minori Conventuali, in collaborazione con l’Associazione Organistica “Giovanni Maria Trabaci”, ha avuto come protagonisti il “Coro Bellarus Spadcina”, diretto da Rosa Montano, e l’organista Mauro Castaldo.
Il programma della serata era quasi interamente rivolto a motivi della tradizione bielorussa, a partire da Bogorodize Devo (Ave Maria) per coro e organo di Anna Kozlova, fra le più note compositrici di questa nazione dell’Europa orientale.
I successivi Kupalinka (tradizionale) e Pesnia belaruskaja maja (di Shurman-Surpina), entrambi per coro a cappella, si riferivano rispettivamente alla festa tipica che celebra il solstizio d’estate, durante la quale le ragazze cingono la loro testa di corone di fiori, e alla esaltazione delle bellezze bielorusse, nella vasta accezione del termine.
Toccava quindi a tre brevi pezzi organistici, Praeambulum per organo solo dell’austriaco Franz Nikolaus Novotny (1743-1773), molto stimato da Haydn e attivo alla corte degli Esterházy, Praeludium in si bemolle maggiore per organo del polacco Władysław Żeleński (1837–1921), che fu direttore del conservatorio di Cracovia ed il Preludio in si bemolle maggiore di Antonín Dvořák (1841-1904), lavoro giovanile risalente al 1859, tratto da una raccolta di Preludi e di fughe per organo.
Un secondo gruppo di brani bielorussi proponeva Bor (Boschetto) per voce e organo di Astankovich, su lirica di Janka Kupala, pseudonimo del poeta e scrittore Ivan Daminikavič Lucėvič (nato a Vyazinka e morto in circostanze misteriose a Mosca), ed altri due brani per coro e organo Dzve krinizi (Le due fonti) di Astankovich – Prigodzich e il suggestivo Vsego to navsego (Ama semplicemente) di suor Juliana, al secolo Maria Nikolaevna Sokolova (1899-1981).
Chiusura con un omaggio francescano, il celeberrimo Dolce sentire, leitmotiv della pellicola “Fratello Sole, Sorella Luna” di Franco Zeffirelli, scritto da Riz Ortolani ispirandosi ad una lauda del XIII secolo, su testo di Padre Jean-Marie Benjamin.
Per quanto riguarda gli interpreti, oltre a sottolineare la consueta bravura di Mauro Castaldo, che ha proposto brani organistici di raro ascolto, una grande nota di merito va anche al mezzosoprano Rosa Montano (solista in Bor), artefice della creazione di un ensemble amatoriale femminile di alto livello, il “Coro Bellarus Spadcina”, costituito da rappresentanti della Bielorussia (in prevalenza), dell’Ucraina e della Russia, che lavorano a Napoli.
Il gruppo, emanazione della omonima associazione, la cui attività mira a sostenere e a divulgare la musica tradizionale e la cultura slava sul territorio italiano, nonostante la recente formazione ha già avuto modo di farsi conoscere, al punto da essere fra i protagonisti assoluti del Terzo Festival delle Arti Bielorusse nel mondo, tenutosi a Minsk il mese scorso.
In conclusione, una serata piacevole, unica e molto originale, che ha portato all’Ottobre Organistico Francescano una ventata di musica sacra dell’Est Europeo, grazie all’ottimo “Coro Bellarus Spadcina”, diretto da Rosa Montano.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta