Venerdì 20 ottobre si aprono i “Concerti di Autunno” della Nuova Orchestra Scarlatti

Chi ancora afferma che la musica classica non sia cosa da ragazze è destinato a ricredersi: il ciclo dei Concerti d’Autunno della Nuova Orchestra Scarlatti si apre difatti con due giovani musiciste di indiscusso talento.
La Nuova Scarlatti sarà infatti diretta per l’occasione da Beatrice Venezi.
Lucchese, classe ’90, è il direttore d’orchestra donna più giovane d’Italia già in carriera internazionale.
Sotto la sua direzione, la Nuova Orchestra Scarlatti spazierà tra Puccini e Mozart, e includerà il Concerto n. 2 in re maggiore per violoncello e orchestra di Franz Joseph Haydn.
Ed è proprio al violoncello che ci sarà l’altra giovanissima protagonista della serata, la diciottenne Raffaella Cardaropoli.
Campana di Bracigliano (Salerno), Raffaella ha studiato in Italia e in Svizzera e vanta già svariati premi in concorsi nazionali e internazionali.
Ora debutta da solista con la Nuova Scarlatti dopo essersi esibita a Londra e New York.
Il concerto si terrà venerdì 20 ottobre 2017 a partire dalle 20.30 nella suggestiva cornice della Basilica di San Giovanni Maggiore Pignatelli (nel centro storico di Napoli).
Il programma si apre con Giacomo Puccini che ricanta affettuosamente il ‘700 nel Minuetto per archi n. 1, che ci riporta ai tempi e alle atmosfere di Manon Lescaut (1890 ca.).
Il Concerto n. 2 in re maggiore per violoncello e orchestra (1783) di Franz Joseph Haydn è una meraviglia di grazia ed equilibrio espressivo, dove il brillante impegno virtuosistico del solista si armonizza perfettamente con la razionalità luminosa dell’invenzione: dall’attacco ‘galante’ dell’Allegro moderato alla cantabilità soffusa dell’Adagio, fino all’atmosfera popolare e danzante del Rondò conclusivo.
Con la prima delle sue tre ultime grandi Sinfonie (tutte composte nell’estate del 1788), la K. 543 in mi bemolle maggiore, Wolfgang Amadeus Mozart ci regala quella che da molti è stata definita la sua “Eroica, un capolavoro di colori contrastanti: la tensione sospesa dell’Adagio introduttivo, lo scatto improvviso dell’Allegro, l’orizzonte ampio dell’Andante,  il piglio rustico del Minuetto, il ritmo elettrizzante dell’ultimo Allegro.

Ci apprestiamo ad affrontare questo nuovo ciclo di concerti con grandissimo entusiasmo – afferma il maestro Gaetano Russo, fondatore e direttore artistico della Nuova Orchestra Scarlatti – e siamo fieri di aver organizzato un primo appuntamento di buona musica. Anche la scelta del primo concerto d’autunno non è casuale: serve infatti a ribadire l’attenzione che la Nuova Orchestra Scarlatti pone sul territorio (napoletano, campano e del sud Italia) e sulla diffusione della cultura musicale, intesa come avvicinamento dei giovani al mondo della musica, che sarà parte integrante delle attività programmate 2017-18. E lo facciamo con due giovani talenti che sono ben più di una promessa, ma già una realtà”.

Quello del 20 ottobre è il primo appuntamento dei Concerti d’Autunno 2017 della Nuova Orchestra Scarlatti.
Dopo una settimana, il 27 ottobre, seguirà l’appuntamento nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo con l’Orchestra Scarlatti Young, diretta per l’occasione da Marco Attura e avrà come solista il violino di Erik Buchberger, 18enne proveniente dalla Scarlatti Junior.
Seguiranno appuntamenti ricchi di spunti e contaminazioni non convenzionali: il 17 novembre sempre alla chiesa dei SS. Marcellino e Festo Soldaten, un progetto che vede i solisti della Nuova Orchestra Scarlatti affiancata da Enzo Salomone in un percorso drammaturgico-musicale che ripercorre l’Europa durante la Grande Guerra; una settimana dopo stessa location ma concerto teatrale, Giaguara Suite, per “piccola orchestra e voce” di Federico Odling con brani di autori come Fo e Soldati.
Chiude il ciclo di concerti l’appuntamento dell’8 dicembre 2017 al Museo Diocesano di Napoli con ScarlattinJazz, con il classico di Scarlatti che incontra il jazz di Duke Ellington in uno spettacolo diretto da Bruno Persico.

Abbonamento 5 concerti: € 40
prenotazione a info@nuovaorchestrascarlatti.it

Biglietto concerti San Giovanni Maggiore e Museo Diocesano: € 14
Biglietto concerti San Marcellino: € 12

Prezzi riservati ai soci Ami Scarlatti:
San Giovanni Maggiore e Museo Diocesano € 12
San Marcellino € 10 (acquistabili on line su www.azzurroservice.net o presso le sedi dei concerti)

prevendita
on line su http://www.azzurroservice.net
punti vendita TicketOnLine
vendita presso le sedi dei concerti da un’ora prima dell’inizio

Info:
081 410175
320 7031182
info@nuovaorchestrascarlatti.it

Per condividere le nostre iniziative puoi aderire ad Ami Scarlatti
la “Comunità Scarlatti” sui social: flickr / facebook / instagram / twitter

Livecode – Media Partner Nuova Orchestra Scarlatti
Ufficio Stampa
Enrico Parolisi:
enrico.parolisi@livecode.it
Gloria Esposito
gloria.esposito@livecode.it

________________________________________________________

Venerdì 20 ottobre 2017, ore 20.30 – Basilica di San Giovanni Maggiore – Rampe di San Giovanni Maggiore, 14 (Napoli)

violoncello, Raffaella Cardaropoli
Nuova Orchestra Scarlatti
direttore, Beatrice Venezi

Programma

G. Puccini: Minuetto n. 1 per archi

F. J. Haydn: Concerto n. 2 in re maggiore per violoncello e orchestra

W. A. Mozart: Sinfonia n. 39 in mi bemolle maggiore K. 543

Beatrice Venezi
Diplomata in piano nel 2010 al Conservatorio di Siena, Beatrice Venezi con il suo 110/110 e lode in direzione d’orchestra al Conservatorio di Milano nel 2015 è diventata la più giovane direttore d’orchestra italiana, ad appena 25 anni.
Nonostante la giovane età, il suo curriculum è già di notevole spessore: ha già guidato l’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano, la Nuova Orchestra Scarlatti, l’Orchestra della Magna Grecia, il Dèdalo Ensemble, l’Orchestra da Camera Fiorentina, l’Orchestra Filarmonica di Lucca, l’Orchestra Filarmonica Campana, l’Orchestra Sinfonica Alma, l’Orchestra Filarmonica di Benevento, l’Orchestra Foundation Bulgaria Classic, l’Orchestra e il coro del Teatro Bolshoij di Minsk. Attualmente è assistente direttore dell’Orchestra di Stato giovanile armena.
Donna di indiscusso fascino e carisma, Beatrice ha vinto il “Premio Donna 8 Marzo – La Musica per la Vita” di ASSAMI, il premio “Michelangelo Cupisti” per giovani artisti e, soprattutto, è stata scelta da Audi come testimonial del progetto Innovative Thinking in quanto “testimonial di innovazione” che “non perde il valore della tradizione”.

Concerti d’Autunno della Nuova Orchestra Scarlatti 2017 – Programma generale

Venerdì 20 ottobre, ore 20.30 – Basilica San Giovanni Maggiore
Puccini/Haydn/Mozart

Venerdì 27 ottobre ore 20.30 – Chiesa dei SS. Marcellino e Festo
Fauré/Mozart/Dvořák

Venerdì 17 novembre, ore 20.30 – Chiesa dei SS. Marcellino e Festo
Soldaten

Venerdì 24 novembre, ore 20.30 – Chiesa dei SS. Marcellino e Festo
Giaguara Suite

Venerdì 8 dicembre, ore 20.30 – Museo Diocesano Napoli
SCARLATTInJAZZ

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.