Il secondo appuntamento con i “Concerti di Autunno”, rassegna organizzata dalla Chiesa Evangelica Luterana, la cui direzione artistica è affidata a Luciana Renzetti, ha ospitato la cantante Francesca Raimondi-Taylor, in arte Francesca Mondi, attiva a Londra, ed il pianista napoletano Vincenzo Danise.
La serata, si è aperta con due brani per pianoforte di Danise, Partenope fra le onde e La mia villanella, tratti dall’album Saravà, ricchi di energia e contraddistinti da notevoli complessità.
A seguire il primo brano eseguito dal duo, la celeberrima “Summertime” di George Gershwin, posta in apertura di “Porgy and Bess”, opera che si avvaleva del libretto di DuBose Heyward, (autore della novella che aveva ispirato la vicenda attorno alla quale ruotava il lavoro), e delle liriche concepite dallo stesso Heyward e da Ira, fratello di George.
L’esordio avvenne nel settembre del 1935 al Colonial Theatre di Boston ed il mese seguente fu allestita a New York, dove il lavoro ebbe un’accoglienza piuttosto tiepida e dovette aspettare gli anni ’50 per la sua definitiva consacrazione.
La successiva “Honeysuckle Rose”, del pianista, compositore e cantante Thomas “Fats” Waller, venne creata nel 1929 per accompagnare un numero di danza della rivista “Load of Coal”, al Connie’s Inn, locale che ad Harlem rivaleggiava con il Cotton Club.
In seguito si avvalse del testo di Andy Razaf, ed in questa nuova veste fu presentata al Paul Whiteman’s Old Gold Show, cantata da Mildred Bailey, ma solo nel 1933 raggiunse il successo, grazie ad un’incisione curata da Fletcher Henderson.
Più vicina ai nostri giorni “Overjoyed” di Steve Wonder, scritta originariamente per la colonna sonora del documentario “La vita segreta delle piante” (1979).
Non venne poi utilizzata, per cui fu inserita fra i brani dell’album “In Square Circle” del 1985, emergendo ben presto quale pezzo a sé stante.
Una storia travagliata caratterizzò anche “The Man I love” di George e Ira Gershwin, concepita inizialmente nel 1924 con il titolo di “The Girl I Love” per il musical “Lady Be Good”.
Scartata, fu riproposta tre anni dopo come “The Man I Love” per un altro musical, “Strike up the band”, ma al momento della “prima” a Broadway fu cancellata, e non venne accettata nemmeno per il musical “Rosalie”, prodotto da Ziegfeld nel 1928.
Si rifece, finalmente, nel 1947, quando diede addirittura il nome ad un film drammatico di Raoul Walsh, con Ida Lupino protagonista principale e, da quel momento, è diventato fra i brani di Gershwin più eseguiti in assoluto.
Il recital proseguiva con “The Girl from Ipanema” (“Garota de Ipanema”), incursione nella bossa nova di Antônio Carlos Jobim e Vinicius de Moraes, che agli albori degli anni’60 fecero conoscere in tutto il mondo questo genere derivato dal samba.
Toccava quindi a “My funny Valentine” di Richard Rodgers (che raggiunse in seguito grande notorietà in coppia con il librettista Oscar Hammerstein II) e Lorenz Hart, tratto dal musical del 1937 “Babes in Arms”, portato sul grande schermo nel 1939 in una versione che aveva quali protagonisti Judy Garland e Mickey Rooney.
Divenne però famosa soltanto a partire dal 1952, quando entrò nel repertorio dal sassofonista Gerry Mulligan.
Chiusura nel segno del pianista e compositore Bobby Troup, autore di “Route 66”, suggeritagli dalla prima moglie Cynthia, al termine del viaggio che li aveva portati da Chicago a Los Angeles, percorrendo l’omonima arteria.
Troup propose poi la canzone a Nat King Cole, che la trasformò in un grande successo, ma va ricordato che, da allora, essa è stata interpretata numerose volte sia da prestigiosi cantanti come Chuck Berry, sia da notissimi gruppi quali i “Rolling Stones” e i “Depeche Mode”.
Uno sguardo ora al duo, formato da Francesca Mondi e Vincenzo Danise, costituitosi per l’occasione.
Entrambi sono artisti di grande talento che, nei rispettivi campi, hanno studiato molto e accumulato numerose e variegate esperienze, per cui l’intesa è stata raggiunta in tempi brevissimi.
Francesca Mondi risulta dotata di una voce splendida, che si adatta perfettamente alle sonorità jazz, mentre Vincenzo Danise (che, per la cronaca, aziona i pedali del pianoforte a piedi scalzi), unisce le basi classiche ad una eccezionale attitudine all’improvvisazione, proprie di chi interpreta musiche di origini afro-americane, abbinate a sonorità talora estremamente articolate ma mai ridondanti.
Pubblico molto numeroso e partecipe, che ha molto apprezzato il concerto, piacevole sia per le musiche proposte, sia per la simpatia trasmessa dagli interpreti (che ci auguriamo di riascoltare quanto prima), a riprova del costante interesse nei confronti di una rassegna giunta, vera rarità per Napoli, al ventiduesimo anno.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta