Venerdì 20 ottobre la prestigiosa MAV Symphony Orchestra di Budapest apre la 52ª Stagione Concertistica della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” di Pescara

Sarà la prestigiosa MAV Symphony Orchestra di Budapest, vanto e punta di diamante della grande tradizione magiara, ad aprire, venerdì 20 ottobre 2017, la 52ª Stagione Concertistica 2017-2018 della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” di Pescara.
L’ensemble ungherese, diretto per l’occasione da Andrea Vitello e con tre giovani ma già affermati solisti italiani quali Laura Bortolotto, Amedeo Cicchese e Francesca Leonardi, affronterà un programma di grande spessore con musiche di Schumann e Beethoven, del quale verrà eseguito il Triplo Concerto per violino, violoncello e pianoforte.
Il concerto si terrà al Teatro Massimo di Pescara con inizio alle ore 21.

Il biglietto di ingresso allo spettacolo costa 20 €, ridotto a 15 € per i soci della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara”.

Il concerto è realizzato nell’ambito del Progetto Circolazione Musicale in Italia del CIDIM – Comitato Nazionale Italiano Musica.

Rapporti con i media
Fabio Ciminiera
e-mail: press@socteatromusica.it
mob: +39.347.4098632

Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” – Pescara
tel: +39.085.4221463
e-mail: info@socteatromusica.it
web: www.socteatromusica.it
social: facebook.com/socteatromusica; www.twitter.com/STMLuigiBarbara

________________________________________________________

20 ottobre 2017, ore 21.00 – Teatro Massimo di Pescara

MAV Symphony Orchestra di Budapest
Andrea Vitello, direttore
Laura Bortolotto, violino
Amedeo Cicchese, violoncello
Francesca Leonardi, pianoforte

Programma

Ludwig Van Beethoven
Ouverture da “Le creature di Prometeo” op. 43
Triplo concerto in do maggiore op. 56 per violino, violoncello, pianoforte e orchestra

Robert Schumann: Sinfonia n. 2 in do maggiore op. 61

MAV Symphony Orchestra
La MAV Symphony Orchestra è stata fondata nel 1945 dalle Ferrovie dello Stato Ungherese, tra le più grandi aziende in Ungheria.
Composta da novanta musicisti professionisti, è attualmente tra le migliori formazioni orchestrali ungheresi.
Negli ultimi decenni ha sviluppato un ampio repertorio che spazia dal Barocco ai compositori contemporanei.
La MAV Symphony Orchestra suona nelle sale da concerto più importanti d’Ungheria come la Liszt Music Academy e il Palazzo delle Arti dove, oltre ai concerti sinfonici, esegue regolarmente concerti di musica da camera.
Nel corso della sua attività, l’orchestra ha consolidato numerosi rapporti con direttori d’orchestra e solisti di fama internazionale.
Negli ultimi decenni i concerti della MAV sono stati diretti da Janos Ferencsik, Ken-Ichiro Kobayashi, Franco Ferrara, Uri Mayer, Hans Swarowsky, Carlo Zecchi, Moshe Atzmon, Kurt Masur, Herbert Blomsted, James Levine, Irwin Hoffman, Gabor Takacs-Nagy e Yuri Symonov.
Tra i solisti che hanno suonato con la MAV Symphony Orchestra Luciano Pavarotti, Placido Domingo, José Carreras, Kiri Te Kanawa, Lucia Aliberti, Lazar Berman, Jeanne-Marie Darré, Endre Gertler, Tsuyoshi Tsutsumi, Ruggiero Ricci, David Geringas, Jevgeni Bushkov, Dudu Fischer, Fujiko Hemming, Alexander Markov, Tamas Vasary, Zoltan Kocsis, Dezso Ranki, Miklos Perenyi, Jeno Jandò.
L’Orchestra ha suonato nelle principali sale concertistiche europee, oltre che in Giappone e in Cina.
Numerose le partecipazioni a festival europei quali Vienna, Salonicco, Roma, Assisi. Nel 1988 si è esibita per Papa Giovanni Paolo II nella sua residenza estiva di Castelgandolfo.
Dal 2010 direttore artistico e musicale dell’Orchestra è Gabor Takacs-Nagy.

Il prossimo appuntamento in programma per la cinquantaduesima Stagione Concertistica della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” di Pescara sarà per venerdì 3 novembre 2017 e avrà come protagonisti i Solisti della Camerata Strumentale “Città di Prato”.

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.