Michael Maier nacque a Rendsburg nell’Holstein, presumibilmente nel 1566.
Dopo aver frequentato le Università di Rostock e Norimberga, si laureò in medicina nel 1592 a Francoforte sull’Oder, e si specializzò in seguito a Basilea nel 1596 con una tesi sull’epilessia.
L’interesse di Maier per l’alchimia sarebbe iniziato intorno al 1599, ma la sua fama cominciò a diffondersi a partire dal 1609, quando entrò a far parte della corte praghese di Rodolfo II d’Asburgo.
Quest’ultimo, pur essendo imperatore del Sacro Romano Impero, era stato costretto a ritirarsi nel castello di Praga, cedendo buona parte dei suoi poteri ai fratelli Massimiliano e Mattia in quanto soffriva di allucinazioni ed era colpito da lunghe crisi depressive.
Con Maier aveva in comune la passione per l’alchimia, ottimo motivo per farlo diventare medico e consigliere personale, attribuendogli anche il titolo nobiliare di “conte palatino”.
Ma, nel 1611, quando Rodolfo fu interdetto da ogni incarico, Maier lasciò Praga e, dopo un breve soggiorno olandese, approdò alla corte inglese di Giacomo I Stuart, dove rimase fino al 1616.
Lì ebbe modo di conoscere Robert Fludd (medico, alchimista nonché fautore, come Maier, delle teorie rosacrociane) e di guadagnarsi una notevole notorietà grazie al trattato Arcana arcanissima, pubblicato a Londra nel 1614.
Tornò quindi in Germania, prima a Francoforte sul Meno, poi a Kassel, ed infine a Magdeburgo, finendo i suoi giorni nel 1622, vittima della Guerra dei Trent’anni.
Nell’ultimo periodo della sua vita, Maier pubblicò diverse opere di argomento alchemico, la più nota delle quali è sicuramente l’Atalanta Fugiens, edita nel 1617 ad Oppenheim da Johann Theodor de Bry, illustrata da Mathias Merian e dedicata all’ordine senatoriale di Mühlhausen, nella figura del Sindaco Christoph Rheinart.
Alla base del trattato vi è il parallelismo (giustificato dalla convinzione degli alchimisti secondo la quale “i miti antichi sono un rivestimento favoloso di verità ermetiche”) tra la gara di corsa che contrappose Atalanta a Ippomene, contenuta nel decimo libro delle Metamorfosi di Ovidio, vinta da Ippomene grazie allo stratagemma di lasciar cadere una mela d’oro ogni volta che Atalanta stava per raggiungerlo, ed il processo necessario per ottenere la pietra filosofale.
La particolarità dell’Atalanta Fugiens riguarda il fatto che, ognuno dei suoi 50 capitoli contiene un’immagine simbolica, un epigramma ad essa attinente, che funge anche da testo per un brano musicale a tre voci, e un discorso esplicativo comprensibile solo agli adepti, risultando nel complesso un esempio ante litteram di multimedialità
Soffermandoci sulla parte musicale, già preannunciata nel titolo dall’appellativo fugiens (riferito contemporaneamente alla corsa di Atalanta e alla presenza delle 50 fughe o canoni), essa comprende brani a tre voci, due che danno vita ai vari motivi (l’antecedente, che corrisponde ad Atalanta fugiens e la conseguente, chiamata Hippomenes sequens) e una sempre uguale detta tenor, di ispirazione gregoriana, in rappresentanza della mela d’oro e definita Pomum morans.
La trascrizione dei canoni pone alcuni problemi di non facile soluzione in quanto ci si trova spesso di fronte a note mancanti, o che non seguono un discorso logico, per cui al proposito sono state fatte varie congetture, attribuendo di volta in volta gli errori all’ignoranza di Maier, all’imperizia dello stampatore, o ad uno sbaglio fatto apposta per evidenziare un elemento o una situazione presente nel testo.
Nel complesso un materiale quanto mai intrigante, che ha attirato la curiosità di Ferdinando de Martino, artefice della trasposizione e proposizione (in prima assoluta a Napoli) di alcuni canoni dell’Atalanta Fugiens, nell’ambito di un concerto-spettacolo con il quale è stata inaugurata la stagione del centro di musica da camera CERSIM, tenutosi nella chiesa di San Ferdinando, dove alla musica si alternava uno scritto, concepito dallo stesso maestro prendendo come punti di riferimento la biografia e alcune opere del drammaturgo svedese August Strindberg (1849-1912), che si occupò, fra l’altro, anche di chimica e alchimia.
La serata si incentrava prevalentemente sulla parte letteraria (passibile di un autonomo sviluppo futuro), affidata ad uno strepitoso Paolo Cresta, mentre quella musicale si avvaleva dell’ottimo ensemble Comtessa de Dia, diretto da Ferdinando de Martino, e formato da Giovanna Izzo, Laura Maddaluno, Federica Tassone (soprani), Gabriella Romano, Rossella Centofanti, Nadia Badolati (contralti), Salvatore Buonomo, Riccardo Limongi, Cosimo Stornaiolo e Lorenzo Campese (bassi), accompagnati da Angelo Greco (clarinetto primo), Armando Puggioni (clarinetto secondo) e Guido Mandaglio (fagotto).
In conclusione un evento decisamente unico, salutato dalla presenza di un pubblico numeroso, attento e fortemente incuriosito, a riprova dell’interesse di un trattato che ancora oggi, a quattro secoli dalla sua pubblicazione, continua ad essere fonte di approfondimenti in ambienti universitari internazionali, come testimoniato sia dagli studi portati avanti dal professor Peter Forshaw in Olanda, sia dal progetto multimediale statunitense Atalanta, curato da Tara Nummedal, professore associato del Dipartimento di Storia della Brown University di Rhode Island e Donna Bilak, docente della Columbia University di New York.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta