Concerti a Napoli dal 2 all’8 ottobre 2017

Antonio Braga (1929 – 2009)

Questi gli appuntamenti previsti dal 2 all’8 ottobre 2017:

Mercoledì 4 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Davide Totaro e Lidia De Migno

Programma

I parte – Davide Totaro

F. Schubert: Sonata op. post. 120 in la maggiore

F. Chopin:
Notturno op. 9 n. 2
Notturno op. 27 n. 1

II parte – Lidia De Migno

L. van Beethoven: Sonata n. 31 in la bemolle maggiore, op. 110
F. Liszt: Un sospiro
L. De Migno: Romanza in mi minore

Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili
________________________________________________________

Mercoledì 4 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per l’inaugurazione dei “Concerti di Autunno”, omaggio a Maurice Béjart nel decennale della scomparsa, con il ricordo dell’étoile Luciana Savignano e la partecipazione straordinaria dell’attore Corrado Oddi.
Proiezioni e commenti di Mara Fusco.

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 6 ottobre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per l’inaugurazione dell’Ottobre organistico francescano, organizzato dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Pietro Mascellino

Programma

J. S. Bach
Preludio e fuga in do maggiore BWV 531
Preludio al corale “Von Gott will ich nicht lassen” (Da Dio non voglio distaccarmi) BWV 658

O. Messiaen: Le Banquet Céleste

C. Franck: Preludio, fuga e variazione in si minore, op. 18

F. Liszt: Preludio e Fuga (sopra B-A-C-H)

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 6 ottobre, alle ore 20.30, presso la Casina Pompeiana della Villa Comunale, Riccardo, Brunello e Susanna Canessa propongono “Tre In Uno 2018” , con la partecipazione di Francesco De Laurentiis, evento destinato alla raccolta fondi per la Chiesa di Gesù e Maria, a cura dell’Associazione “Euforika” di Napoli

Contributo: 20 Euro (comprensivo di aperitivo a tema offerto dall’antico Tarallificio Poppella)

Prenotazione obbligatoria
(messaggio SMS o WhatsApp ai numeri +39 375 508 1283 e + 39 335 625 3349)

________________________________________________________

Sabato 7 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del soprano Silvia D’Errico, del tenore Valerio Ilardo, del basso Marino Orta, del tenore Raffaele Risi e del soprano Elena Rosaria Rullino, accompagnati al pianoforte da Carlo Feola

Programma

G. B. Pergolesi: “Lo conosco a quegli occhietti”, da “La serva padrona”

C. W. Gluck: “Spiagge amate”

G. Fauré: “Lydia”

J. Strauss: “Mein Herr Marquis”

G. Pennino: “Pecchè? ”

G. B. Pergolesi:
“Per te io ho nel core”
“Contento tu sarai”
(da “La serva padrona”)

A. Scarlatti: “All’acquisto di gloria”

G. Sarti: “Lungi dal caro bene”

B. Galuppi: “Se voi m’amate”, da “Il filosofo di campagna”

G. Verdi: “Saper vorreste”, da “Un ballo in maschera”

W. A. Mozart: “Porgi amor” da “Le nozze di Figaro”

G. Puccini “Vissi d’arte”, da “Tosca”

F. P. Tosti
L’ultima canzone
‘A vucchella

Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili
________________________________________________________

Sabato 7 ottobre, alle ore 19.00, nella chiesa di San Gennaro all’Olmo (via San Gregorio Armeno, 35), per la Stagione dell’Associazione Corale Giubileo, concerto degli allievi della Masterclass tenuta dal M° Pier Carmine Garzillo e dal M° Gianluca Blasio.

Info: +39 392 627 8988
scalafilomena71@gmail.com
www.coralegiubileo.it

________________________________________________________

Sabato 7 ottobre, alle ore 20.30 (Turno A), con replica domenica 8 ottobre, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2016-2017, allestimento del melodramma in un prologo e tre atti “Simon Boccanegra” di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, dal dramma omonimo di Antonio García Gutiérrez, con aggiunte e revisioni di Arrigo Boito

Direttore: Stefano Ranzani
Regia, scene e costumi: Sylvano Bussotti, ripresi da Paolo Vettori

Personaggi ed interpreti
Simon Boccanegra: Ambrogio Maestri (7 ottobre) / Amartuvshin Enkhbat (8 ottobre)
Jacopo Fiesco: John Relyea (7 ottobre) / Giorgio Giuseppini (8 ottobre)
Amelia: Myrtò Papatanasiu (7 ottobre) / Davinia Rodriguez (8 ottobre)
Gabriele Adorno: Saimir Pirgu (7 ottobre) / Leonardo Caimi (8 ottobre)
Paolo Albiani: Gianfranco Montresor (7 ottobre) / Gezim Myshketa (8 ottobre)
Il capitano dei balestrieri: Antonello Ceron
L’ancella di Amelia: Milena Josipovic

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Turno A

Intero (Tariffa II)
da 130 a 40 Euro
Palco Reale: 400 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII A)
da 117 a 36 Euro
Palco Reale: 360 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII A)
Da 111 a 34 Euro
Palco Reale: 340 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX A)
Da 104 a 32 Euro
Palco Reale: 320 Euro

Turno F

Intero (Tariffa III)
da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII B)
da 99 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII B)
Da 94 a 30 Euro
Palco Reale: 340 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX B)
Da 88 a 28 Euro
Palco Reale: 320 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________

Sabato 7 ottobre, alle ore 21.00, con replica domenica 8 ottobre, alle ore 18.30, all’Arca’s Teatro (via Veterinaria, 63) concerto-spettacolo dal titolo “ ‘A cchiù bella, viaggio nel cuore di Napoli” con il Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (mezzosoprano), Tiziana Minervini (chitarra classica) e Maria Aiello (flauto traverso), che accompagnerà le performance teatrali dell’attore e regista Mario Pirera con la partecipazione di Gabriela Cerino in voce e gli allievi del laboratorio/teatro gli Oscenici, diretto da Alessandra Vitulli e Loredana De Maio.

Ingresso: 10 euro
________________________________________________________

Domenica 8 ottobre, alle ore 10.30, presso la sede della Fondazione Banco di Napoli (via dei Tribunali n. 213) l’Associazione Mousikè, in collaborazione con Meridonare, presenta il Progetto di Crowdfunding “Classical Naples” volto a restituire la centralità di Napoli nel mondo musicale, celebrando i Maestri della Scuola Napoletana attraverso una grande competizione pianistica internazionale

Ingresso libero

E’ gradito un cenno di adesione ai seguenti contatti:
online www.associazionemousike.com
Tel.: +393402399453

________________________________________________________

Domenica 8 ottobre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

Info e prenotazioni: 081 5571365
________________________________________________________

Domenica 8 ottobre, alle ore 11.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per il primo appuntamento con il Maggio del Pianoforte, concerto del pianista Beniamino Iozzelli

Programma

F. J. Haydn: Sonata in do maggiore, Hob. XVI:50

A. Skrjabin: Sonata n. 4 in fa diesis maggiore, op. 30

F. Chopin: Studi op. 10, nn. 8, 9, 10, 11, 12

R. Schumann: Études symphoniques, op. 13

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro

________________________________________________________

Domenica 8 ottobre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara, 10), per l’appuntamento inaugurale della rassegna Scarlatti Contemporanea, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’Ensemble di contrabbassisti Ludus Gravis, formato da Daniele Roccato (solista e concertatore), Stefano Battaglia, Paolo Di Gironimo, Simone Masina, Andrea Passini, Giacomo Piermatti, Francesco Platoni, Alessandro Schillaci

Programma

S. Gubaidulina
Due Studi per contrabbasso solo
Quaternion (versione per quattro contrabbassi di Daniele Roccato in prima esecuzione assoluta)

F. Perocco: Dai canti immaginari per otto contrabbassi
Nuova composizione commissionata da Ravenna Festival e Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli

F. Cifariello Ciardi: Cupio dissolvi per otto contrabbassi e voci registrate
Nuova composizione commissionata da Ravenna Festival e Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli

S. Gubaidulina: Mirage: The Dancing Sun per otto contrabbassi
(versione per quattro contrabbassi di Daniele Roccato)

Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________

Domenica 8 ottobre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Ferdinando (piazza Trieste e Trento, 5), in occasione del quarto centenario dalla pubblicazione dell’Atalanta Fugiens di Michael Maier, concerto dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino, con la partecipazione dell’attore Paolo Cresta (voce recitante)

In programma brani tratti dall’Atalanta Fugiens di Michael Maier

Ingresso libero
________________________________________________________

Questa voce è stata pubblicata in Classica a Napoli e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.