Prosegue la sedicesima edizione de «L’Orecchio di Giano: Dialoghi della Antica & Moderna Musica», il ciclo di concerti dell’Ensemble Seicentonovecento, fondato e diretto da Flavio Colusso, organizzato da Musicaimmagine in collaborazione con l’Institutum Romanum Finlandiae, il sostegno del MiBACT e il patrocinio dell’Ambasciata di Finlandia.
Mercoledì 4 ottobre, alle ore 19.00, nella panoramica loggia di Villa Lante al Gianicolo, due giovani ed affermati talenti nel campo della ricerca della musica antica, la clavicembalista finlandese Marianna Henriksson (nella foto) e il tiorbista italiano Simone Vallerotonda, propongono una selezione di alcune delle più interessanti toccate e danze italiane di celebri compositori del XVII secolo.
Un entusiasmante viaggio ricco di contrasti, dissonanze ed emozioni, da Roma a Bologna, a Ferrara, a Venezia, che parte dal movimento sviluppatosi in Italia con le “Nuove Musiche” di Giulio Caccini e la “seconda prattica” di Claudio Monteverdi.
Danze spesso basate su modelli di bassi antichi originati dalla musica popolare; musica strumentale che si esprime come un discorso articolato senza parole, come un “recitativo emotivo” sulla tastiera, musica in grado di agire fisicamente, secondo l’Ars medica del tempo, sui quattro fluidi corporei che muovono, eccitano e mescolano i diversi “affetti” dell’anima.
Biglietti
info: 328.6294500
info@musicaimmagine.it
intero (1 CD omaggio): 25 €
ridotto un adulto e un minore: 20 €
posti limitati, si consiglia la prenotazione
Calendario completo della Stagione al link: http://www.musicaimmagine.it/orecchio_di_giano_interna.php?id=17
Isabella Grimaldi
Musicaimmagine
via del Corso, 494/a – 00186 Roma
06.36004667 – 328.6294500
info@musicaimmagine.it
www.musicaimmagine.it
_________________________________________________________
Mercoledì 4 ottobre, ore 19.00 – Villa Lante al Gianicolo (Roma)
Corde, Pizzichi e Carezze…
Affetti & Balli del XVII secolo
Marianna Henriksson, clavicembalo
Simone Vallerotonda, tiorba e chitarra barocca
Programma
Giovanni Picchi (1571-1643):
Toccata
Pass’e mezzo
Tarquinio Merula (1595-1665)
Toccata del secondo tono
Capriccio Cromatico
Girolamo Frescobaldi (1583-1643): Cento partite sopra passacaglia
Ferdinando Valdambrini (1623?-1680?): Capona
Alessandro Piccinini (1566-1638): Toccata cromatica
Michelangelo Rossi (1601-1656): Toccata settima
Gregorio Strozzi (1615-1687): Toccata de passacagli
Francesco Corbetta (1615-1681): Caprice de Chaconne
Bernardo Storace (ca. 1637-1707): Ciaccona
La clavicembalista Marianna Henriksson ha studiato presso l’Accademia Sibelius di Helsinki (Master of Music 2010) e l’Universität der Künste, Berlino (Konzertexamen con osservazione di eccellenza 2012).
Si esibisce in Finlandia e in Europa come solista e come membro di numerosi gruppi, tra gli altri con la Helsinki Baroque Orchestra (direttore Aapo Häkkinen, Finlandia), Les Ambassadeurs (direttore Alexis Kossenko, Francia), KORE Baroque Orchestra Polonia) e Barocco Boreale (Finlandia).
È stata scelta come primo clavicembalista dell’Orchestra Barocca dell’Unione Europea per le stagioni 2013-14, e durante quel periodo ha suonato in molti paesi europei con direttori come Lars Ulrik Mortensen, Stefano Montanari e Rachel Podger.
Tra il 2012 e il 2016 è stata interprete solista di clavicembalo nello show di breakdance Flying Bach, in tour con il gruppo Flying Steps di Berlino, in Europa, Giappone, Russia e Cile.
Con la coreografa Anna Mustonen, ha realizzato la performance Di anima et di corpo che unisce la musica del primo barocco italiano alla nuova danza, spettacolo eseguito più volte in Finlandia e al festival Antiqua di Bolzano.
Ha suonato all’Opera Nazionale Finlandese, ne La carriera di un libertino di Stravinsky ed Émilie di Kaija Saariaho, e con brani di altri importanti compositori finlandesi contemporanei.
Prosegue gli studi presso l’Accademia Sibelius con l’obiettivo di conseguire un titolo di dottorato in materia di performance, con un focus sulla musica italiana del XVII secolo.
Simone Vallerotonda
Diplomato al Conservatorio “S. Cecilia” di Roma e alla “Staatliche Hochschule für Musik” di Trossingen in tiorba e chitarra barocca, si è inoltre laureato in Filosofia presso l’Università “Tor Vergata” di Roma.
Vincitore di importanti concorsi, ha suonato in teatri come: Carnegie Hall, Sydney Conservatorium, Teatro de la Ciudad a Città del Messico, Teatro Municipal di Santiago del Chile, Singapore Lyric Opera, Concertgebouw di Amsterdam, Wigmore Hall, Theater an der Wien, Theatre de Champs Élysées, Casa da Musica di Oporto, Liszt Academy di Budapest e in festival come: Innsbrucker Festwochen, Sferisterio Opera Festival, Lufthansa, Settimane Musicali di Stresa, Ravenna Festival, Festival di Beaune, Festival Ambronay, Musikefestspiele Potsdam, Festival di Bruges, Festival di Utrecht, Festival Hactus Humanus Danzig, Festival OperaRara Kracow, Poznan Festival Baroque.
Ha registrato per: RAI, ABC, BBC, Sky-Arte, Mezzo, France Musique, Radio4, Arte, Polskie Radio, Kulturradio, RSI, Radio Classica, Radio Vaticana e ha inciso per Naïve, Sony, Erato, EMI, Decca, Amadeus, Brilliant, Aparthé, E Lucevan Le Stelle Records, Arcana Outhere Music.
Collabora come continuista con ensemble quali: Modo Antiquo, Les Ambassadeurs, Imaginarium Ensemble, Mare Nostrum, Il Pomo d’Oro, Accademia Nazionale di S. Cecilia. Aperto anche alla sperimentazione, collabora con l’ensemble Soqquadro Italiano e ha suonato inoltre con Vinicio Capossela.
Nel 2014 fonda il gruppo “I Bassifondi”, con cui propone il repertorio del ‘600 e ‘700 per chitarra, tiorba e liuto e basso continuo. Insegna chitarra barocca al Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna.
_________________________________________________________