Edizioni Curci e Accademia Nazionale di Santa Cecilia: Partnership al via a “Cremona Musica” che si terrà dal 29 settembre all’1 ottobre

Una nuova e importante partnership prenderà il via in occasione di “Cremona Musica”, il salone internazionale in programma dal 29 settembre all’1 ottobre 2017: l’accordo di coedizione tra le Edizioni Curci e la Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Si tratta di un’alleanza culturale di grande rilievo dal momento che coinvolge due realtà musicali tra le più prestigiose nel panorama italiano.
Fondata a Milano nel 1860, un anno prima dell’Unità d’Italia, le Edizioni Curci vantano una storia gloriosa e sono diventate un punto di riferimento per generazioni di musicisti, studenti e professori di musica, oltre che per un sempre più vasto pubblico di appassionati di tutte le età, grazie a marchi di successo come “Curci Young”.
L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali al mondo, vanta un blasonato corpo accademico, un’orchestra e un coro sinfonici di fama internazionale, costituisce un centro di assoluta eccellenza per l’alta formazione musicale, oltre a essere dagli anni Settanta editore di testi musicologici e da un decennio di collane divulgative rivolte a giovani lettori.
L’accordo prevede un catalogo in coedizione con sezioni dedicate a bambini e ragazzi, didattica e musicologia, oltre che la distribuzione da parte di Curci del preesistente catalogo dell’Accademia di Santa Cecilia.
In anteprima allo stand Curci saranno disponibili i volumi della collana per ragazzi “I Gusci” e una selezione del catalogo musicologico.

Novità e anteprime disponibili allo stand Curci, nn. 22-23 pad. 2

La Sonata per violino e violoncello op. 148 e le Storie di Giuseppe per pianoforte op. 178 sono i nuovi titoli della “Mario Castelnuovo-Tedesco Collection”.
La ricca collana si avvia a celebrare il 50° anniversario della morte del compositore fiorentino (1895-1968), nel 2018, con una nuova biografia a firma di Angelo Gilardino, curatore del vasto progetto monografico.

La scuola del flauto traverso. A lezione dai grandi maestri: il nuovo metodo per la scuola secondaria di primo grado, un percorso didattico completo in un solo volume che organizza i tre anni di corso.
Firmato da Salvatore Lombardi e Ombretta Maffeis, la pubblicazione si avvale dei contributi dei più grandi maestri di oggi (presentazione domenica, v. eventi).

L’ora di pianoforte di Giulietta Capriotti (anteprima): un percorso in due volumi illustrati, facile, graduale e divertente per avviare i bambini allo studio del pianoforte. Con una grafica chiara e accattivante, ricche schede operative, accompagnamenti per l’insegnante o il genitore, e cd audio allegati.

“Curci Young” propone nuovi e bellissimi volumi illustrati, cartonati e con cd.
Da non perdere la collana “Una giornata in musica” di Alessandra Auditore e Francesca Bottone, con le illustrazioni di Francesca Carabelli.
Si tratta di tre volumi – In cucina; Puliti, puliti; Capricci e coccole – pensati per gli adulti (mamme, papà, nonni, educatori), con canti, filastrocche e attività che trasformano i momenti critici della giornata con i bimbi in rituali attesi di gioiosa condivisione.
A Cremona debutterà anche il libro con cd I segreti degli strumenti musicali di Andrea Apostoli, illustrazioni di Aurelia Luitz: una presentazione accattivante di archi, legni e strumenti a pizzico, ideata per stimolare la curiosità e accendere la fantasia.
In vetrina anche Il Re del Blues, coedito con Fingerpicking, reduce dal successo della presentazione-spettacolo con l’autore Reno Brandoni al Festival Pordenonelegge 2017 (presentazione sabato, v. eventi), e Mr Gershwin. I grattacieli della musica di Susie Morgenstern, vincitore come “Miglior libro di divulgazione” del 36° Premio Andersen 2017, il più ambito riconoscimento dedicato all’editoria per ragazzi.

Sono dedicati alla tromba e al sax in si bemolle i nuovi titoli della collana Easy Piazzolla di Alessandro Cerino, con le trascrizioni semplici ma complete di 12 celebri brani del compositore argentino (nei cd le basi con spettacolari arrangiamenti orchestrali). In più, il volume con gli accompagnamenti pianistici che permettono di formare un duo con ciascuno degli strumenti solistici della serie.

Mario Gangi (1923-2010) è stato il chitarrista italiano più amato e popolare della seconda metà del Novecento: ha dato vita alla celebre “Scuola romana di Santa Cecilia” ed è stato anche un noto volto televisivo.
Freschi di stampa: la sua prima biografia, Mario Gangi-Il chitarrista senza confini di Carlo Carfagna, e la raccolta di 20 Melodie napoletane magistralmente arrangiate dal geniale musicista.

La collana in collaborazione con ABRSM (Associated Board of the Royal Schools of Music di Londra, l’ente più importante su scala globale nel campo degli esami musicali) si arricchisce dei volumi con cd Piano Star nn. 1, 2, 3 e Violin Star nn. 1. 2, 3 (anteprima) con un vasto repertorio originale e brani celebri di difficoltà crescente per giovani pianisti e violinisti.
Edizioni Curci distribuisce inoltre in esclusiva per l’Italia i cataloghi di ABRSM, Melamusic, Fingerpicking.net, Tango por Tonos.
Autori Curci a Cremona

Allo stand Curci si potranno incontrare alcuni nostri autori, disponibili per firma-copie (se il giorno non è specificato tra parentesi, la presenza è tutti i tre giorni della fiera): Remo Vinciguerra (Una fantastica storia della musica raccontata ai ragazzi, domenica); Salvatore Lombardi (La scuola del flauto traverso) e Ombretta Maffeis (La scuola del flauto traverso, domenica), Vito Nicola Paradiso (La chitarra volante, domenica); Reno Brandoni (Il re del blues), Chiara Di Vivona (Il re del blues, venerdì e sabato); Giulietta Capriotti (L’ora di pianoforte, sabato); Maurizio Colonna (25 Pop Studies for Guitar, sabato); Antonio Bonacchi (Il violinista, venerdì), Alessandra Auditore e Francesca Bottone (Una giornata in musica, sabato); Maurizio Maggiore, Tina Di Natale, Anna Maria Corduas (Musica inTest, sabato e domenica mattina); Maria Elena Rosati (I miei libri delle canzoni, domenica).

Eventi
Sabato 30 settembre, h. 10,30, Area Eventi dell’Acoustic Guitar Village: presentazione del libro Il Re del Blues. “Il blues spiegato ai bambini”, a cura dell’autore, il chitarrista Reno Brandoni, e di Laura Moro, Direttore editoriale Edizioni Curci

Domenica 1 ottobre, h. 11, Sala Monteverdi: presentazione del libro La scuola del flauto traverso con gli autori Salvatore Lombardi e Ombretta Maffeis.

Informazioni e aggiornamenti sugli eventi: https://www.facebook.com/edizionicurci/?ref=bookmarks

Questa voce è stata pubblicata in Libri e musica e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.