Lunedì 18 settembre a Napoli e mercoledì 20 a Vairano Scalo (CE) due concerti del maestro Víctor Urbán, organista titolare della chiesa di Sant’Ignazio di Loyola a Città del Messico

Il maestro Víctor Urbán, organista titolare della chiesa di San Ignacio de Loyola a Città del Messico terrà due concerti, lunedì 18 settembre, alle ore 19.30, nella Chiesa del Gesù Nuovo (piazza del Gesù Nuovo, 2 – Napoli) e mercoledì 20 settembre, alle ore 20.00, nella Chiesa dei Santi Cosma e Damiano di Vairano Scalo (CE), dove è collocato un Organo Mascioni op. 1189.

In programma musiche di Vivaldi-Bach, Bach, Schumann, Franck, G. Urbán, Guastavino, Noble

L’ingresso è libero
_________________________________________________________

Lunedì 18 settembre, ore 19.30 – chiesa del Gesù Nuovo (Napoli)
Mercoledì 20 settembre, ore 20.00 – chiesa dei Santi Cosma e Damiano di Vairano Scalo (CE)

Víctor Urbán, organista

Programma

A. Vivaldi (1678-1741) – J. S. Bach (1685-1750): Concerto in re minore

J. S. Bach: “Nun Komm, der heiden heilend” BWV 659

R. Schumann (1810-1856): Canone in si minore

C. Franck (1822-1890): Pièce héroïque in si minore

G. Urbán (1939): Victurbiana

C. Guastavino (1912-2000): Malambo (dalla Suite Argentina)

R. Noble (1910-1999):
Danza Española
Ku-Ku
Moto perpetuo

Víctor Urbán
Nato a Tultepec (Stato del Messico) comincia i suoi studi musicali con suo padre, proseguendoli con il M. Prospero Cebada e laureandosi come organista concertista con il M. Jesus Estrada presso il Conservatorio Nazionale di Musica.
Si perfeziona successivamente con il M. Ferruccio Vignanelli al Pontificio Istituto di Musica Sacra a Roma, con Fernando Germani all’Accademia Chigiana di Siena e con il M. Helmut Rilling a Stoccarda in Germania.
Ha tenuto più di mille concerti nella sua carriera in tutto il mondo anche collaborando con prestigiose orchestre del Messico, l’Orchestra Sinfonica di Salzburg, l’Orchestra del Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, l’Orchestra Sinfonica Nazionale del Salvador ed altre.
Ha ricevuto innumerevoli diplomi, riconoscimenti e premi per l’alto valore artistico delle sue interpretazioni, tra le quali il Premio dello Stato del Messico, il Diploma dell’Unione Messicana dei critici del teatro e della musica, la Lira d’oro del Sindacato dei lavoratori della Musica, una medaglia del Papa Paolo VI, etc..
Ha ricevuto elogi e critiche favorevoli dai più importante giornali del mondo.
Ha suonato inoltre per il Papa Giovanni Paolo II e per tanti presidenti del suo paese.
E’ stato direttore del Conservatorio Nazionale del Messico e della Scuola delle Belle Arti dello Stato del Messico, presidente dell’Unione Nazionale degli Organisti del Messico, membro d’onore della “Agrupacion Organum” in Argentina ed il suo nome appare su molti libri ed enciclopedia della Musica in tutto il mondo.
E’ stato docente presso prestigiose istituzioni, fra cui il Conservatorio Nazionale di Citta del Messico, l’Università Nazionale del Messico, la Scuola Superiore di Musica, e la Scuola Superiore Diocesana di Musica Sacra di Toluca.
E’ stato membro di importantissime giurie di concorsi internazionali d’organo in Europa ed ha impartito corsi di perfezionamento in Italia, Argentina e Messico.
Ha inciso molti dischi ed ha effettuato numerose registrazioni radio-televisive in Messico e all’estero.
La Radio Vaticana trasmette regolarmente la musica dei suoi dischi.
Attualmente è Organista titolare dellì Organo Monumentale dell’ Auditorio Nazionale di Citta del Messico, concertista per l’Instituto Mexiquense de Cultura, Organista titolare della chiesa di Sant’Ignazio di Loyola a Città del Messico e continua ad offrire concerti in Messico e all’estero.
_________________________________________________________

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.