Sabato 12 agosto, alle ore 21.00 a Villa Fondi de Sangro (Piano di Sorrento), per la rassegna “Piano di Sorrento Summer Time 2017” e domenica 13 agosto, alle ore 19.00, sul sagrato della Chiesa di S. Maria al Castello di Vico Equense, nell’ambito di “Vico, Piazze e Terrazze”, la S.C.S. Società dei Concerti Sorrento, in collaborazione con le rispettive Amministrazioni Comunali promotrici dell’iniziativa, sotto la direzione artistica del Maestro Paolo Scibilia, propone il concerto dell’Orchestra da Camera di Stato del Kazakistan “Accademia dei Solisti”, diretta da Bakhydzhan Mussakhodzayeva, con la partecipazione dei violinisti Shynar Barlykova e Askar Duisenbayev
In programma musiche di Vivaldi, Piazzolla, Saint-Saëns, Sarasate
_______________________________________________________
Sabato 12 agosto, ore 21.00 – Villa Fondi de Sangro (Sorrento)
“Piano di Sorrento Summer Time 2017”
Domenica 13 agosto, ore 19.00 – Chiesa di S. Maria al Castello (Vico Equense)
“Vico, Piazze e Terrazze”
Orchestra da Camera di Stato del Kazakistan “Accademia dei Solisti”
direttore, Bakhydzhan Mussakhodzayeva
Shynar Barlykova e Askar Duisenbayev: violini solisti
Programma
A. Vivaldi: L’Estate (da “Le quattro stagioni)
A. Piazzolla: L’ Inverno (da “Cuatro Estaciones Porteñas”
C. Saint-Saëns: Introduzione e Rondò capriccioso, op. 28 per violino e orchestra
P. de Sarasate: Zigeneurwisen, op. 20 per violino e orchestra
Kazakh State Chamber Orchestra “Academy of Soloists”
La State Chamber Orchestra “Academy of Soloists” è l’orchestra più apprezzata e rinomata della Repubblica del Kazakhstan.
E’ stata fondata nel 1991 su iniziativa della celebre violinista Aiman Mussakhodzayeva (Artista del Popolo della Repubblica del Kazakhstan e ambasciatrice di Pace dell’UNESCO) vincitrice dei concorsi internazionali più riconosciuti al mondo quali il Paganini di Genova (1981), il Tchaikowsky di Mosca (1986), Belgrado (1976), il Sibelius di Helsinki (1985), Tokyo (1983).
Il direttore dell’orchestra è Bakhydzhan Mussakhodzayeva, Artista d’Onore della Repubblica del Kazakhstan.
L’orchestra “Academy of Soloists” annovera al suo interno tutti professionisti affermati e premiati in concorsi internazionali, che grazie alle proprie doti musicali e virtuosistiche oltre ad una grande versatilità sono rendono ogni concerto un’esperienza indimenticabile.
Il repertorio dell’orchestra abbraccia ogni stile, dal barocco al classico, dal moderno e alla musica nazionale dei compositori kazachi quali T. Kazhgaliyev, A.Serkebayev. Z. Dastenov.
Inoltre l’orchestra esegue spesso brani nazional-popolari integrando al suo interno strumenti tradizionali e folkloristici (dombra e kobyz).
L’orchestra si è esibita nelle principali sale da concerto della Repubblica del Kazakhstan e ha effettuato numerose tournée nella principali capitali Europee con notevole successo (Germania, Austria, Italia, Russia,), in Asia (Corea, Turchia, Giappone), America (USA) collaborando con artisti di riconosciuta fama in Russia (T. Tretyakov, T. Gryndenko, M. Pletnyev, I. Gavrysh, E. Grach, S. Kravchenko, R. Agaronyan, V. Sarajan), in Austria (G. Winischhofer, D. Shvarzberg), Israele (M. Kugel, A. Levitan), Germania (Blakher), USA (A. Slobodyanik), Norvegia (I. Shuldman), Svizzera (A. Stenberg).
Si è esibita nella principali sale da concerto europee: Royal Albert Hall di Londra, Musikverein di Vienna, Dvořák Hall di Praga, Salle Gaveau di Parigi, Auditorium della Conciliazione a Roma.
Numerosi sono stati i direttori stranieri che hanno diretto l’orchestra : I. Sukh (Repubblica Ceca), V. Chapyek (Austria), E. Schmieder (USA), O. Schmidt-Gertenbach, U. Fon Bertoly (Germania), V. Fedoseyev, K. Orbyelyan (Russia), Rin-Yong-Yang ( Corea del Sud).
L’orchestra inoltre promuove e supporta la formazione di giovani musicisti.
Sin dalla sua fondazione l’orchestra ha tenuto concerti nella Sala principale della Filarmonica di Stato di Almaty e in altre città della repubblica inserendo nei propri concerti i giovani talenti che studiano nelle più importanti accademie di Stato e Internazionali.
L’orchestra “Academy of Soloists” esprime al meglio l’arte della musica e delle tradizioni d’esecuzione del Kazakistan all’estero e sviluppando relazioni culturali internazionali contribuisce alla crescita culturale del proprio paese.
_______________________________________________________