La seconda edizione del “Guitar Education & Research”, organizzato dal maestro Maurizio Villa, ha avuto come prologo un concerto del chitarrista Nuccio D’Angelo, svoltosi presso la Cappella della Fondazione Real Monte Manso di Scala, nel cuore del centro storico di Napoli.
Il prestigioso musicista ha incentrato la serata su brani di John Dowland (1563-1626) e Johann Sebastian Bach (1685-1750).
Del primo, autore britannico la cui biografia è in gran parte avvolta dal mistero (così come la sua figura, che rimanda ad un personaggio presumibilmente poco raccomandabile), è stata proposta una breve panoramica di pezzi originari per liuto, comprendente due Fantasie (A Fancy e Fantasia in mi), fra le quali si inserivano la celeberrima pavana Lachrimae e The right Honourable Robert, Earl of Essex – His Galliard, omaggio al conte Robert Devereux, giustiziato per tradimento nel 1601.
La pagina bachiana si apriva invece con il Preludio, Fuga, Allegro BWV 998, pezzo risalente agli anni trascorsi a Lipsia e concepito forse per il lautenwerk, una sorta di liuto a tastiera, mentre sicuramente a tale strumento, abbastanza diffuso nel periodo barocco e poi completamente scomparso, era destinata la Suite BWV 996, dalla quale erano tratti Sarabande e Bourrée.
Ultimo brano in programma, la Suite in mi minore BWV 1006a, che Bach ricavò dalla sua Partita per violino n. 3 in mi maggiore, trascrivendo anche questa probabilmente per il liuto-cembalo, secondo una recente scuola di pensiero che tenderebbe a ridurre, se non addirittura ad escludere, la presenza di produzioni originali per liuto dall’ampio catalogo del sommo autore tedesco.
Per quanto riguarda l’interprete, Nuccio D’Angelo, confrontandosi con brani molto impegnativi (in particolare quelli bachiani), ha evidenziato una perfetta padronanza del repertorio eseguito, complice un tocco elegante e molto ricercato, che faceva apprezzare nei minimi particolari ogni composizione ed ha anche fornito una serie di interessanti notizie relative al programma ed agli autori proposti, dando vita ad un recital di elevatissimo livello.
Pubblico numeroso ed attento, formato da una folta rappresentanza giovanile (evento questo sempre più raro in ambito “classico”), che ha mostrato grande entusiasmo, rivolgendo lunghi e scroscianti applausi all’artista.
Il maestro D’Angelo si è quindi accomiatato dagli spettatori con un bis, rivolto alla trascrizione della Sarabanda, dalla Partita I per violino di Bach, degno coronamento di una serata di ottima musica.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta