Mercoledì 12 luglio, alle ore 21.15, nel Chiostro di S. Francesco, l’Orchestra Sinfonica Giovanile di Louvain-La-Neuve (O.S.E.L.) (Belgio), diretta da Philippe Gérard, con la partecipazione del chitarrista Maarten Vandenbemden, inaugura la decima edizione del Sorrento Classica Festival, rassegna organizzato dalla S.C.S. Società dei Concerti, col patrocinio della Regione Campania, Comune di Sorrento, nella persona del Sindaco, Giuseppe Cuomo, e l’assessore agli Eventi e Turismo Mario Gargiulo, Regione Campania, Azienda Soggiorno e Turismo Sorrento Sant’Agnello e affidata alla direzione artistica del M° Paolo Scibilia
In programma musiche di Chabrier, Rodrigo, Verdi, Bizet, de Falla
Ingresso libero su prenotazione
Info e prenotazioni:
Azienda Autonoma Turismo
Tel. (+39)8074033
www.sorrentotourism.com
www.societaconcertisorrento.it
________________________________________________________
Mercoledì 12 luglio, ore 21.15 – Chiostro di San Francesco (Sorrento)
Concerto inaugurale della decima edizione del Sorrento Classica Festival
Orchestra Sinfonica Giovanile di Louvain – La Neuve (Belgio)
Philippe Gérard, direttore
Maarten Vandenbemden, chitarra solista
Programma
E. Chabrier: España
J. Rodrigo: Concierto de Aranjuez
G. Verdi: I Vespri Siciliani, Ouverture
G. Bizet: Suite de l’Arlesienne
M. de Falla: El Sombrero de Tres Picos (Suite n.2)
Orchestra Sinfonica Giovanile di Louvain-La-Neuve (OSEL)
Nasce nel 1980 ed è formata da circa settanta musicisti, sotto la direzione di Philippe Gérard.
Negli ultimi anni, l’orchestra ha ottenuto un crescente successo sia nella regione di Louvain-la-Neuve, che in tutto il Belgio grazie alle collaborazioni con il Festival della Vallonia, il Conservatorio Reale di Bruxelles e con il Théâtre Royal de la Monnaie.
Ogni anno l’orchestra si esibisce in due importanti concerti presso l’Aula Magna dell’Università Cattolica di Louvain-La-Neuve per promuovere le proprie attività e coinvolgere così un numero sempre maggiore di studenti.
L’orchestra lavora infatti a stretto contatto con molti musicisti professionisti affermati.
Osel ha viaggiato molto in Europa, attraverso tour in Spagna, Italia, Francia, Lettonia e Portogallo, proponendo un repertorio sinfonico molto vario, interessante e sperimentale.
Osel è anche un’organizzazione non-profit, ambasciatore culturale dell’UCL dal 2003 partecipando a festival internazionali di musica (festival in Spagna, Italia, Francia, Lettonia, Portogallo, ecc.).
________________________________________________________