Concerti a Napoli dal 3 al 9 luglio 2017

Riccardo Broschi (1698 ca. – 1756)

Questi gli appuntamenti previsti dal 3 al 9 luglio 2017:

Lunedì 3 luglio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, omaggio a Melina Pignatelli della Leonessa nel centenario della nascita, con la partecipazione di Elisabetta Andreani (contralto), Maria Dragoni (soprano) e Nicola Pisaniello (tenore), accompagnati al pianoforte da Carlo Forni.
Saluti di Elsa Evangelista, intervengono Franco Fussi, Massimo Lo Iacono e Isabella Valente

Ingresso libero
________________________________________________________

Lunedì 3 luglio, alle ore 18.30, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto d’Estate” dell’Associazione Napolinova, “Omaggio alla Lirica”, con i partecipanti al master di canto lirico tenuto dal M° Mara Naddei.

Ingresso libero
________________________________________________________

Martedì 4 luglio, alle ore 19.00, presso la Terrazza del Teatro di San Carlo, per la rassegna Extra, concerto del Bruno Troisi Quartet

Programma non pervenuto

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 12 Euro

________________________________________________________

Martedì 4 luglio, alle ore 21.00, presso la Terrazza del Teatro di San Carlo, la rassegna Extra propone “Sinfonia per un Brigante” con Erasmo Petringa, Angelo Cioffi e “Le Voci del Sud”, dirette da Eugenio Bennato

In programma musiche di Carlo D’Angiò

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 12 Euro

________________________________________________________

Giovedì 6 luglio, alle ore 18.30, nella chiesa di S. Agostino degli Scalzi (v. S. Agostino degli Scalzi, 6), concerto dell’Orchestra San Giovanni e del Coro Vox Artis, diretti da Keith Goodman, organizzato dall’Associazione Via Nova

In programma musiche di Mozart, Sibelius, Haendel, Bach, Cimarosa, Vivaldi

Contributo associativo d’ingresso: 10 euro.
________________________________________________________

Giovedì 6 luglio, alle ore 19.00, presso la Terrazza del Teatro di San Carlo, per la rassegna Extra, concerto dello Zak Trio, formato da Giuseppe Carotenuto (violino), Rocco Zaccagnino (fisarmonica), Gianluigi Pennino (contrabbasso)

In programma musiche di Piazzolla e Galliano

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 12 Euro

________________________________________________________

Giovedì 6 luglio, alle ore 21.00, presso la Terrazza del Teatro di San Carlo, per la rassegna Extra, concerto del pianista Dario Candela

Programma

D. Cimarosa: 10 sonate dal II Volume

F. Chopin:
Polonaise-Fantaisie in la bemolle maggiore, op. 61
Ballata n. 1 in sol minore, op. 23
Ballata n. 2 in fa minore, op. 38
Ballata n. 3 in la bemolle maggiore, op. 47
Ballata n. 4 in fa minore per pianoforte, op. 52


Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 12 Euro

________________________________________________________

Venerdì 7 luglio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali”, concerto dedicato alla memoria di Annamaria Pennella con la partecipazione del Trio Pragma, formato da Federica Severini (violino), Giovanni Sanarico (violoncello) e Gennaro Musella (pianoforte).

Programma

S. Rachmaninov: Trio Élégiaque n.1 in sol minore

L. v. Beethoven: Trio n.7 op.97 in si bemolle maggiore “L’Arciduca”

Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________

Venerdì 7 luglio, alle ore 20.30 (Turno A), con replica domenica 9 luglio, alle ore 18.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per il San Carlo Opera Festival, allestimento della “Carmen”, opéra-comique in quattro atti di Georges Bizet su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy

Direttore: Juraj Valčuha
Regia: Daniele Finzi Pasca
Coreografia e assistente alla regia: Maria Bonzanigo
Scene: Hugo Gargiulo
Luci: Alexis Bowles
Costumi: Giovanna Buzzi

Personaggi ed interpreti

Carmen: Clementine Margaine
Don José: Stefano Secco
Escamillo: Erwin Schrott
Moralès: Roberto Accurso
Zuniga: Renzo Ran
Micaëla: Jessica Nuccio
Mercédès: Giuseppina Bridelli
Frasquita: Sandra Pastrana
Dancairo: Fabio Previati
Remendado: Carlo Bosi

Orchestra, Coro, Corpo di Ballo e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero (Tariffa V)
da 75 a 30 Euro
Palco Reale: 250 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 68 a 27 Euro
Palco Reale: 225 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 64 a 26 Euro
Palco Reale: 213 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 60 a 24 Euro
Palco reale: 200 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 *) (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________

Sabato 8 luglio, alle ore 19.00, presso la Cappella del Real Monte Manso di Scala (v. Nilo, 34), nell’ambito della serata inaugurale della settimana di studi del “Guitar Education & Research”, concerto del chitarrista Nuccio D’Angelo

Programma

J. Dowland
A Fancy
Lachrimae Pavan
The right Honourable Robert, Earl of Essex – His Galliard
Fantasia in mi

J. S. Bach
Preludio, Fuga, Allegro BWV 998
Sarabande, Bourrée dalla Suite BWV 996 per lautenwerk
Suite in mi BWV 1006a

Contributo d’ingresso: 10 Euro con biglietti acquistabili esclusivamente su prenotazione rivolgendosi al Guitar Education & Research:
guitareducation.research@gmail.com

________________________________________________________

Sabato 8 luglio, alle ore 20.30 (Turno A), al Teatro di San Carlo, il San Carlo Opera Festival propone “Il Trovatore” di Giuseppe Verdi, dramma in quattro atti su libretto di Salvatore Cammarano

Direttore: Josep Caballé Domenech
Regia: Michal Znaniecki
Scene: Luigi Scoglio
Costumi: Giusi Giustino

Personaggi e interpreti

Il Conte di Luna: Vitaliy Bilyy
Leonora: Saioa Hernández
Azucena: Violeta Urmana
Manrico: Murat Karahan
Ferrando: Ugo Guagliardo
Ines: Fulvia Mastrobuono
Ruiz: Gianluca Sorrentino

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero (Tariffa VI)
da 65 a 30 Euro
Palco Reale: 210 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 59 a 27 Euro
Palco Reale: 189 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 55 a 26 Euro
Palco Reale: 179 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 52 a 24 Euro
Palco reale: 168 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 *) (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________

Sabato 8 luglio, alle ore 20.30, nella Basilica della Santissima Annunziata Maggiore (v. Annunziata, 24), visita guidata della chiesa, a cura dell’architetto Massimo Rippa, e concerto del trio formato da Pasquale Termini (violoncello), Ciro Liccardi (flauto) e Gaetano Raiola (pianoforte)

Programma musicale non pervenuto

Offerta libera per il progetto “Una luce nella Maddalena”

Per ulteriori informazioni
327 4931265

________________________________________________________

Domenica 9 luglio, alle ore 11.30, presso la Chiesa di S. Angelo a Nilo (Piazzetta Nilo), per Convivio Armonico di Area Arte, nell’ambito della rassegna “I Concerti del Donatello”, il duo formato da Carmela Cardone (arpa) e Rosa Montano (mezzosoprano) propone “Antiqua Echo”

In programma arie dal Seicento all’Ottocento

Costo del biglietto: 6 Euro (8 Euro con aperitivo al Museum Shop & Bar)
________________________________________________________

Domenica 9 luglio, alle ore 19.00, presso il Belvedere del Bosco di Capodimonte, nell’ambito del Luglio Musicale, concerto del San Pietro a Majella Combojazzorchestra, formata da Emilia Zamuner (voce), Marco Sannini (tromba)l, Luciano Nini (sax alto e soprano), Enzo Nini (sax tenore e flauto), Lello Palma (sax baritono), Pietro Condorelli (chitarra), Paolo Zamuner (pianoforte), Dario Franco (contrabbasso), Antonio Romano (batteria).

In programma musiche di Duke Ellington, Art Blakey e Charles Mingus

Ingresso libero
________________________________________________________

Questa voce è stata pubblicata in Classica a Napoli e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.