Standing ovation e sala piena ieri sera – domenica 25 giugno 2017 – al concerto conclusivo della serie Baccus dell’Amiata Piano Festival.
Al Forum Bertarelli di Poggi del Sasso (Cinigiano, GR) è andato in scena un originale omaggio al mito di Niccolò Paganini che ha visto protagonisti il chitarrista Giampaolo Bandini, la violinista Mihaela Costea, il violista Simonide Braconi, la violoncellista Silvia Chiesa e il pianista Maurizio Baglini.
Grandi applausi per le loro splendide interpretazioni delle musiche del leggendario violinista genovese.
Un successo anche la prima esecuzione di una nuova versione, creata ad hoc per il festival, del Fandango spagnolo “alla maniera di Niccolò Paganini” del compositore Roberto Molinelli, presente in platea.
Entusiasmo alle stelle anche per gli altri tre concerti del weekend Baccus, che ha dato il via alla tredicesima edizione della rassegna musicale fondata e diretta da Maurizio Baglini e sostenuta dalla Fondazione Bertarelli.
L’inaugurazione di giovedì 22 ha registrato l’altissimo gradimento del pubblico per il debutto al Forum dell’Orchestra della Toscana con il suo direttore principale: Daniele Rustioni.
Solisti, la violoncellista Silvia Chiesa e il pianista Maurizio Baglini, per un programma di capolavori novecenteschi ispirati al Barocco e al Classicismo.
Venerdì 23 la serata più ricca di ritmo e sorprese con il quartetto di percussioni Tetraktis e il cornista Alessio Allegrini.
Il loro concerto ha spaziato da Rossini al jazz e ha elettrizzato la platea con improvvisazioni trascinanti, di grande impatto sonoro e visivo.
Sabato 24 il programma più raffinato, interamente dedicato alla musica francese. Applausi travolgenti per il pianista Andrea Lucchesini, per la violinista Sonig Tchakerian e per il giovane Quartetto Noûs.
Alternandosi in formazione di duo, quartetto e sestetto gli interpreti hanno stregato il pubblico con alcuni capolavori di Chausson e Debussy.
Sempre molto apprezzate, anche per il clima torrido dei giorni scorsi, le degustazioni dei vini ColleMassari, offerte al pubblico all’esterno del Forum, che si trova in un’incantevole posizione panoramica, in cima a un colle circondato di filari di viti e ulivi.
Infine, nel weekend Baccus è stato ufficialmente presentato il primo CD della serie Live at Amiata Piano Festival.
Pubblicato dalla prestigiosa etichetta Decca, si intitola Haydn Concertos e contiene la registrazione del concerto del 27 agosto 2015 con il violinista Guido Rimonda, la violoncellista Silvia Chiesa, il pianista Maurizio Baglini e la Camerata Ducale.
La scelta delle musiche è un omaggio al felice connubio tra arte e mecenatismo.
Se alla fine del Settecento per Haydn fu vitale il supporto della nobile famiglia ungherese degli Esterházy, due secoli dopo l’Amiata Piano Festival ha potuto consolidarsi grazie al fondamentale sostegno della Fondazione Bertarelli.
I tre Concerti raccolti nel CD sono esempi luminosi della grandezza della musica di Haydn, di cui Mozart scrisse: «Nessuno quanto lui sa far ridere, piangere, divertire, commuovere».
Il cartellone di Amiata Piano Festival 2017 proseguirà con le serie Euterpe (27/28/30 luglio) e Dionisus (24/25/26/27 agosto), infine con i due Concerti di Natale l’8 e il 9 dicembre.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta