L’opera unica di Donatello a Napoli sublimata dalla musica sacra e antica della tradizione partenopea.
Nella Chiesa di Sant’Angelo a Nilo, custode del capolavoro dello scultore fiorentino, cinque appuntamenti dal 25 giugno al 23 luglio, ogni domenica mattina, alle ore 11.30, per i “I Concerti del Donatello”, concerti di musica napoletana, storica e di tradizione dal ‘600 ai nostri giorni eseguiti da affermati interpreti del repertorio antico e da giovani promesse della musica partenopea, per la rassegna “Convivio Armonico”.
Il bassorilievo realizzato da Donatello tra il 1426 e il 1428, con la particolare tecnica scultorea dello stiacciato, raffigura l’Assunzione della Vergine ed era posto ad ornamento del sepolcro del Cardinale Brancaccio nell’omonima cappella.
Questa meraviglia dell’arte si fonde oggi alle atmosfere e ai suoni di una Napoli barocca, rivisitata con strumenti antichi, ma anche classica, etnica o di frontiera.
L’ingresso prevede un contributo di 6 € euro per il concerto, con possibilità di abbinare un aperitivo al Museum Shop & Bar (in Largo Corpo di Napoli 3) a prezzo speciale.
Primo appuntamento il 25 giugno con il duo formato da Renata Cataldi – flauto traversiere ed Egidio Mastrominico – violino barocco, elementi dell’Ensemble barocco “Le Musiche da Camera”, che con i “Duetti alla Napolitana” proporranno un viaggio nel repertorio napoletano del ‘600 e ‘700 per piccolo ensemble.
Musica con ampi influssi che vanno dal sacro di Caresana alle danze popolari di Matteis in un caleidoscopio di Fantasie, Gighe e Arie ad “imitazione della trombetta”.
Il 2 luglio è la volta dell’Ensemble Barocco “Le Musiche da Camera” di Napoli con il concerto intitolato “Voci e Suoni della Napoli Barocca” con Francesco Divito (soprano), Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (traversiere), Egidio Mastrominico (violino di concerto), Leonardo Massa (violoncello), Debora Capitanio (clavicembalo).
La storica formazione presenterà un florilegio di cantate in lengua napolitana ed in versi intervallate da brani di rara esecuzione per flauto e violino con musiche di maestri del ‘700 napoletano come Cecere, F.Mancini, M.Mascitti, G.Latilla, Caputi, Angrisani, N. Matteis, G. Porsile.
Il 9 luglio “Antiqua Echo”: l’arpa di Carmela Cardone e la voce di Rosa Montano interpreteranno arie dal ‘600 all’800 riproponendole con un’originale timbrica di morbidi chiaroscuri, da Monteverdi a Martini.
Il 16 luglio un viaggio “Da Napoli a Buenos Aires” con la fisarmonica virtuosa di Flavio Feleppa in duo con il chitarrista Luigi Riccio in un programma di grande coinvolgimento.
Il concerto Vibrapiano, ultimo appuntamento di questa prima serie il 23 luglio, presenta il duo di giovani talenti Laura Francesca Mastrominico – vibrafono e Fabio Espasiano – pianoforte in un repertorio di trascrizione dall’opera classica alla sinfonica, all’improvvisazione.
La rassegna è a cura di AREA ARTE, Associazione Mediterranea Culturale, che da anni conduce uno studio approfondito e ricerca della musica napoletana del ‘600 e del ‘700 e ne promuove la diffusione e la valorizzazione attraverso le attività dell’Ensemble “Le Musiche da camera”.
Contributo d’ingresso: 6 Euro
Con voucher per aperitivo al MUSEUM: 8 Euro
Per Info
Area Arte Associazione
3472430342
info@areaarte.ue
www.lemusichedacamera.it
Museum / Napoli Centro storico (Largo Corpo di Napoli, 3)
389 11 94 169
www.museum-shop.it
Marella Brunetto
339.4272858
mbrunetto.ufficiostampa@gmail.com
_______________________________________________________
Domenica 25 giugno, ore 11.30 – chiesa di S. Angelo a Nilo (piazzetta Nilo, 23 – Napoli)
Duetti alla Napolitana – Arie, Fantasie, Sonate alla napolitana tra ‘600 e ‘700
Musiche di C. Caresana, N. Matteis, C. Cecere, L. Vinci, F. Guerini, J. A. Hasse, J. J. Quantz
Renata Cataldi, traversiere
Egidio Mastrominico, violino barocco
(Elementi dell’ensemble “Le Musiche da Camera”
Renata Cataldi
Ha conseguito i titoli accademici in Flauto presso i Conservatori “Licinio Refice” di Frosinone e “San Pietro a Majella” di Napoli, e la laurea in DAMS presso l’Università di Bologna.
Tiene concerti come solista, in varie formazioni cameristiche e in orchestra, dedicandosi al flauto traverso moderno, rinascimentale e barocco.
Con il traversiere si dedica in particolare al recupero e alla valorizzazione del patrimonio musicale napoletano del Settecento.
Insieme al gruppo di musica antica “Le Musiche da Camera” ha eseguito, in prima assoluta, numerose musiche e concerti per flauto, che ha ricercato e trascritto, di autori napoletani, ed alcuni sono stati registrati nel cd “Si Suona a Napoli” per l’etichetta DYNAMIC riscontrando ottimi consensi dalla stampa specializzata. Costituisce e collabora con vari gruppi di musica rinascimentale e barocca (tra questi “I Musici della Serena” e l’“Ensemble Rafi”).
E’ autrice di saggi e articoli pubblicati per l’Archivio di Stato di Roma e la Società Italiana di Musicologia, e per le riviste KonSequenz, Syrinx, Falaut, Pan (Gran Bretagna).
E’ tra gli autori de Il flauto in Italia (Istituto Poligrafico dello Stato, 2005).
Ha inoltre curato edizioni di musica per la casa editrice Bèrben e per le Edizioni critiche Anteo.
Per Ut Orpheus ha avviato un progetto di pubblicazione di composizioni inedite per flauto del Barocco napoletano in prima edizione moderna
Egidio Mastrominico
Figlio d’arte, dopo il diploma inizia la carriera concertistica che lo vede impegnato in numerose formazioni soprattutto cameristiche in vari generi musicali.
Ha suonato per importanti Festival nazionali e internazionali.
Ha inciso per Dynamic, Tactus, Bongiovanni, Vigesse, Polo Sud, Kicco Records, Fonit Cetra, CPS.
Ha ideato e curato la direzione artistica di numerose rassegne concertistiche e progetti didattici e ha ricoperto l’incarico di consulente musicale delle Sovrintendenze ai Beni Culturali e Architettonici di Napoli e di Caserta per diverse manifestazioni. Maestro concertatore e direttore artistico de “Le Musiche da Camera”, è stato responsabile artistico del Teatro Sancarluccio di Napoli prendendo parte alle sue produzioni di teatro musicale.
É docente presso le SMIM.
_______________________________________________________