Anche quest’anno il Conservatorio di Napoli si accinge a far risuonare le aule e gli spazi del complesso monumentale del San Pietro a Majella per la Festa della Musica 2017, in linea con le manifestazioni che si terranno in tutta Europa.
Dal pomeriggio del 21 giugno si avvicenderanno musicisti allievi e maestri in formazioni da camera e solistiche per presentare i repertori più interessanti di tutti i tempi per voci e strumenti.
Alle 16.30 nel Chiostro monumentale si esibirà il duo
Alba Brundo, arpa, Carlo Liucci, flauto.
A seguire il duo con Federico Maddaluno al mandolino e Ivano Pagliuso alla chitarra.
Contemporaneamente, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, alle 17.00, si esibirà l’Orchestra da Camera San Pietro a Majella
con interventi di Angela Luglio, soprano, Paola Volpe, Michele Neri e Antonia Vetrone al pianoforte, diretti da Michelangelo Galeati.
Alle 17.45
un concerto del Coro di Voci Bianche La Pietà de’ Turchini diretto da Vincenza Cardone e alle 18.15
il duo
Federico Maddaluno al mandolino e Ivano Pagliuso alla chitarra.
Alle 18.30
si potrà ascoltare una selezione da l’opera buffa di Pergolesi Lo Frate ‘nnamorato, seguito alle 19.00 dal concerto di musica da camera con
Gessica Viviani al clarinetto e Martina Formisano al pianoforte, poi
Gessica Viviani e Miriam Zeoli al clarinetto con Antonio Somma al pianoforte, Alba Brundo all’arpa e Carlo Liucci al flauto.
Alle 19.30 esibizione della scuola pianistica napoletana del San Pietro a Majella con i pianisti: Domenico Piscopo, Antonio Somma, Sossio Noviello, Lidia Coppa, Andrea Riccio, Shana Perrella, Carmen Mazzella, Ernesto Cielo, Alessandra Crispino, Lorenzo Pompeo, Lorenzo Traverso, Eleonora Sora.
Info:
Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli
Tel. 081.5449255
Prof. Giulia Veneziano
Responsabile Relazioni con i mezzi di comunicazione
Conservatorio di Musica San Pietro a Majella
giuliaveneziano@gmail.com
________________________________________________________