Federica Tranzillo e Renzo Schina vincono la prima edizione del Premio Palazzo San Teodoro

Si è svolta a Napoli, promossa da Luigi Porcelli, Giovanni Lombardi e Maria Sbeglia (quest’ultima anche nel ruolo di direttrice artistica), la prima edizione del Premio Palazzo San Teodoro, rivolto a tutti gli strumentisti ad arco di età non superiore ai trent’anni.
Undici i partecipanti (dieci violinisti e un contrabbassista), giunti da ogni parte d’Italia che, come da regolamento del concorso, hanno eseguito brani a loro scelta, senza l’ausilio dello spartito, davanti ad una prestigiosa giuria, costituita da Felice Cusano (presidente), Ermanno Calzolari, Andrea Maini, Luca Signorini e Umberto Zamuner.
Sempre in base al regolamento, alla serata finale, tenutasi in una splendida sala del Palazzo San Teodoro, sono stati ammessi sei musicisti, ognuno dei quali si è esibito per circa 20 minuti.
L’elevatissimo livello dei concorrenti ha messo in seria difficoltà la giuria che, dopo quasi un’ora di pacate discussioni, ha deciso di assegnare ex aequo i tre premi in palio.
La vittoria è andata alla giovanissima violinista Federica Tranzillo, che ha eseguito il primo movimento del Concerto per violino di Khachaturian e la Zingaresca di Sarasate, e al contrabbassista Renzo Schina, confrontatosi con tre brani tratti dal repertorio di Bottesini, che si divideranno una borsa di studio di 1.000 Euro, offerta da Tecno, e tre concerti, relativi alle stagioni della Fondazione F. M. Napolitano, della Rotary Youth Chamber Orchestra e del Centro Caprense “Ignazio Cerio”.
Secondi classificati Francesca Bonaita e Ferdinando Trematore, ai quali vanno una borsa di complessivi 400 Euro e due concerti, legati alle rassegne della Fondazione F. M. Napolitano e della Rotary Youth Chamber Orchestra.
Infine, al terzo posto, troviamo Irenè Fiorito e Ivos Margoni, vincitori di una borsa di studio di complessivi 200 Euro e di un concerto nell’ambito della rassegna organizzata dall’Associazione Mousikè.
Per quanto riguarda i due vincitori assoluti, Renzo Schina si è aggiudicato anche il Premio della Critica, assegnato dalla speciale giuria presieduta dal professor Massimo Lo Iacono, mentre Federica Tranzillo è risultata la più votata dagli spettatori, per cui le è stato attribuito il Premio del Pubblico.
In conclusione una prima edizione molto ben organizzata, che si è avvalsa di uno sponsor prestigioso quale Tecno ed ha probabilmente superato ogni più rosea aspettativa in merito alla qualità dei partecipanti, per la maggior parte giovanissimi (ma già molto bravi e ricchi di esperienza), il che fa ben sperare per il futuro della musica classica italiana.

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.