Si è svolta a Napoli, promossa da Luigi Porcelli, Giovanni Lombardi e Maria Sbeglia (quest’ultima anche nel ruolo di direttrice artistica), la prima edizione del Premio Palazzo San Teodoro, rivolto a tutti gli strumentisti ad arco di età non superiore ai trent’anni.
Undici i partecipanti (dieci violinisti e un contrabbassista), giunti da ogni parte d’Italia che, come da regolamento del concorso, hanno eseguito brani a loro scelta, senza l’ausilio dello spartito, davanti ad una prestigiosa giuria, costituita da Felice Cusano (presidente), Ermanno Calzolari, Andrea Maini, Luca Signorini e Umberto Zamuner.
Sempre in base al regolamento, alla serata finale, tenutasi in una splendida sala del Palazzo San Teodoro, sono stati ammessi sei musicisti, ognuno dei quali si è esibito per circa 20 minuti.
L’elevatissimo livello dei concorrenti ha messo in seria difficoltà la giuria che, dopo quasi un’ora di pacate discussioni, ha deciso di assegnare ex aequo i tre premi in palio.
La vittoria è andata alla giovanissima violinista Federica Tranzillo, che ha eseguito il primo movimento del Concerto per violino di Khachaturian e la Zingaresca di Sarasate, e al contrabbassista Renzo Schina, confrontatosi con tre brani tratti dal repertorio di Bottesini, che si divideranno una borsa di studio di 1.000 Euro, offerta da Tecno, e tre concerti, relativi alle stagioni della Fondazione F. M. Napolitano, della Rotary Youth Chamber Orchestra e del Centro Caprense “Ignazio Cerio”.
Secondi classificati Francesca Bonaita e Ferdinando Trematore, ai quali vanno una borsa di complessivi 400 Euro e due concerti, legati alle rassegne della Fondazione F. M. Napolitano e della Rotary Youth Chamber Orchestra.
Infine, al terzo posto, troviamo Irenè Fiorito e Ivos Margoni, vincitori di una borsa di studio di complessivi 200 Euro e di un concerto nell’ambito della rassegna organizzata dall’Associazione Mousikè.
Per quanto riguarda i due vincitori assoluti, Renzo Schina si è aggiudicato anche il Premio della Critica, assegnato dalla speciale giuria presieduta dal professor Massimo Lo Iacono, mentre Federica Tranzillo è risultata la più votata dagli spettatori, per cui le è stato attribuito il Premio del Pubblico.
In conclusione una prima edizione molto ben organizzata, che si è avvalsa di uno sponsor prestigioso quale Tecno ed ha probabilmente superato ogni più rosea aspettativa in merito alla qualità dei partecipanti, per la maggior parte giovanissimi (ma già molto bravi e ricchi di esperienza), il che fa ben sperare per il futuro della musica classica italiana.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta