Domenica 11 giugno 2017, alle ore 20, quarto appuntamento della XVIII edizione del ciclo Organi Storici della Campania della Associazione Alessandro Scarlatti.
Il concerto dell’organista Giovanna Tricarico si terrà nella Chiesa in via Chiaia, 161, costruita intorno alla metà del XVI secolo e dedicata a Sant’Orsola.
Nel 1569 fu donata ai padri dell’Ordine di Santa Maria della Mercede che la ingrandirono per collegarla al convento annesso.
Nel 1850 la chiesa fu rimaneggiata, e nella zona di ingresso, nel 1853, venne posto un organo meccanico costruito dal noto organaro Raffaele De Feo.
Appuntamento conclusivo della rassegna sabato 17 giugno nella Chiesa di Santa Caterina a Formiello, con un concerto di Angelo Trancone sull’ organo settecentesco recentemente restaurato a cura della Associazione Alessandro Scarlatti.
Nato nel 2001 e dedicato alla scoperta e alla valorizzazione del vasto patrimonio organario della nostra Regione, il ciclo ha spaziato negli anni in varie sedi in tutta la Campania come il Santuario di San Rocco a Lioni, la Chiesa di Santa Maria della Speranza a Battipaglia, la Chiesa di Sant’Antonio al Seggio di Aversa, il Santuario di Sant’Antonio di Afragola , la cinquecentesca Collegiata di San Michele a Solofra.
Il concerto è gratuito
Per informazioni:
www.associazionescarlatti.it
Infoline: 081 406011
________________________________________________________
Domenica 11 giugno 2017, ore 20.00 – Chiesa di S. Maria della Mercede in S. Orsola a Chiaia (v. Chiaia, 161 – Napoli)
Giovanna Tricarico, organo
Programma
Giovanni Morandi (1777-1856): Post Communio Dalla “Gran raccolta di sonate per organo” n. 1
Girolamo Frescobaldi (1583-1643): Partite sopra La Monica
Bernardo Storace (1637-1707): Ciaccona
Girolamo Frescobaldi: Capriccio sopra La Girolmeta
Jan Pieterszoon Sweelinck (1562-1621): Ballo del Granduca
Girolamo Frescobaldi: Bergamasca
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750): Concerto Italiano BWV 971
(allegro), andante, presto
Giovanni Morandi: Rondò con imitazione de’ campanelli
Giovanna Tricarico
Si è diplomata con lode in Clavicembalo ed in Organo e Composizione Organistica, e col massimo dei voti in Pianoforte, conseguendo inoltre il Diploma Accademico di II Livello, il diploma di Didattica della Musica, un Master in Discipline Musicali, nonché il Master of Music in Strumenti Storici e Canto Barocco presso la Musikhochschule di Colonia.
Si è inoltre perfezionata presso l’Accademia Musicale Pescarese e la Scuola Musicale di Milano.
Vincitrice di concorsi e borse di studio (Premio Nazionale delle Arti, Terzo Musica Valle Bormida, Lions Club Colonia), si è esibita come organista, clavicembalista e pianista, sia in qualità di solista che in formazioni cameristiche/orchestrali, in Italia, Belgio, Francia, Germania e Thailandia.
Ha partecipato alla realizzazione di incisioni discografiche (Baryton, Armelin, Alphard Record) e pubblicazioni (Florestano Edizioni).
È direttrice artistica de “La Girolmeta”, rassegna di concerti d’organo che si pone l’obiettivo di valorizzare il patrimonio costituito dagli organi a canne presenti sul territorio brindisino.
Ha lavorato presso diversi Conservatori (Bologna, Bolzano, L’Aquila, Livorno) e scuole secondarie di I e II grado; attualmente è docente a tempo indeterminato nella scuola secondaria di I grado.
________________________________________________________