Nel Convento dei Frati Minori di Baronissi (Sa), si terranno tre masterclasses di Prassi Esecutiva ed Interpretazione Barocca rivolte al Canto (20- 23 Luglio 2017, docente Roberta Invernizzi), agli Strumenti a pizzico (2-7 agosto 2017, docente Massimo Lonardi) e agli Strumenti ad arco (1-6 agosto 2017, docente Enrico Parizzi).
Di seguito i dettagli:
Masterclass canto – Lo stile barocco, dal recitar cantando a Händel
Docente: Roberta Invernizzi
Inizio: 20 luglio 2017
Concerto finale: 23 luglio 2017
Scadenza iscrizioni: 20 giugno 2017
Durante la masterclass si affronteranno, attraverso le esecuzioni di alcuni brani a scelta degli iscritti, le tematiche legate alla tecnica e all’interpretazione dello stile vocale del ‘600 e del primo ‘700 (da Monteverdi, Caccini, Frescobaldi sino ad arrivare a Händel e Vivaldi).
Per lavorare in modo costruttivo sono richiesti un buon livello di lettura e una discreta impostazione tecnica.
Roberta Invernizzi
Ha studiato pianoforte e contrabbasso prima di dedicarsi al canto sotto la guida di Margaret Heyward.
Ha cantato nei principali teatri italiani, europei e americani, sotto la direzione di Nikolaus Harnoncourt, Claudio Abbado, Ivor Bolton, Ton Koopman, Gustav Leonhardt, Franz Brüggen, Jordi Savall, Alan Curtis, Giovanni Antonini, Fabio Biondi, Antonio Florio, Rinaldo Alessandrini, Ottavio Dantone e collabora frequentemente con Concentus Musicus Wien, Europa Galante, Accademia Bizantina, Giardino Armonico, Cappella de la Pietà dei Turchini, Concerto Italiano, Ensemble Mattheus, Venice Baroque Orchestra, La Risonanza, Archibudelli e i Barocchisti.
E’ stata acclamata più volte al teatro alla Scala.
Recentemente scelta da Nikolas Harnoncourt per il concerto celebrativo dei 200 anni del Musikverein di Vienna. Regolarmente presente al Festival di Salisburgo. Cleopatra nel Giulio Cesare di Händel con Rinaldo Alessandrini a Toulon.
Ha cantato inoltre a Verona, Valencia, al Teatro Real di Madrid, al Teatro San Carlo di Napoli, a Bordeaux, alla Fenice di Venezia, al Théâtre des Champs Elysées, alla Queen Elisabeth Hall, al Musikverein di Vienna, nella Salle Gaveau di Parigi e Wigmore Hall di Londra.
La sua discografia comprende oltre 100 incisioni per le maggiori case discografiche ottenendo numerosi premi come Diapason D’Or de l’année, e Choc du Monde de la Musique o Midem Classical Awards.
I suoi recenti lavori discografici “Vivaldi Album”, “Faustina Bordoni” e “La Bella più Bella”, incisi per la Glossa, sono stati acclamati dalla critica internazionale.
Masterclass violino, viola barocca e musica d’insieme per archi
Docente: Enrico Parizzi
Inizio: 1 agosto 2017
Concerto finale: 6 agosto 2017
Scadenza iscrizioni:15 luglio 2017
Il corso si occuperà della musica per archi del XVII e della prima metà del XVIII secolo.
Il lavoro sarà organizzato in due livelli: un livello “iniziale”, per chi non sia in possesso delle conoscenze di base dell’esecuzione su strumenti d’epoca, nel quale si daranno gli elementi di comprensione del testo, di approccio tecnico e di prassi esecutiva in funzione di un’interpretazione il più possibile “autentica”, ed un livello “avanzato”, per chi, già dotato di uno strumento con montatura adeguata ed in grado di orientarsi sulle problematiche di interpretazione storica, desideri approfondire le questioni stilistiche ed esecutive relative allo stile musicale.
Enrico Parizzi
Violinista e violista, è stato tra i primi ad occuparsi di prassi esecutiva in Italia.
Ha collaborato con alcuni tra i maggiori specialisti della musica rinascimentale e barocca, come René Jacobs, Gabriel Garrido, Rinaldo Alessandrini, Konrad Junghänel, Dominique Visse, Jordi Savall, Bruce Dickey, Alan Curtis, Alice Piérot, Nigel Rogers, Maria Cristina Kiehr, Rolf Lislevand, Fabio Biondi, Enrico Onofri, Giovanni Antonini, François Fernandez, Diego Fasolis, Enrico Gatti, Riccardo Minasi e tanti altri, con musicisti classici quali Giuliano Carmignola e Mariella Devia, compositori, musicisti popolari, di jazz, come Biréli Lagrène, di musica improvvisata, come Michel Godard.
É stato violino di spalla nel Parlement de Musique con Martin Gester, nel Teatro Armonico di Alessandro De Marchi, e nell’orchestra Ad Fontes di Zurigo.
Collabora come I viola con l’orchestra “Il Pomo d’Oro”.
E’ stato ospite dei più importanti festival e stagioni concertistiche in tutta Europa, U.S.A., Canada ed Israele.
Ha effettuato numerose registrazioni radiofoniche e televisive in Italia ed all’estero ed ha al suo attivo oltre 70 CD.
Le incisioni a cui ha partecipato hanno vinto numerosissimi premi, tra cui Diapason d’Or de l’année, Choc du Monde de la Musique, 10 de Répértoire, Académie Charles Clos, Premio Vivaldi di Venezia.
Insegna Violino e viola del periodo barocco e classico presso il Conservatorio di Musica di Napoli e di Verona, ed ha tenuto stages di violino, viola e orchestra barocca a Strasburgo, Oporto, Glasgow, Avignone, Verona, Corinaldo (AN), Montescaglioso (MT), Valdagno (VI).
Inoltre, ha collaborato con l’Università di Tours e con l’Università di Rennes 2 per ricerche sulla musica italiana in Francia
Masterclass liuto, tiorba, chitarra barocca, prassi antica su chitarra moderna, intavolatura e musica d’insieme per strumenti a pizzico
Docente: Massimo Lonardi
Inizio: 2 agosto 2017
Concerto finale: 7 agosto 2017
Scadenza iscrizioni: 15 luglio
Il corso è indirizzato a due livelli di corsisti:
– chitarristi che vogliano avvicinarsi alla prassi esecutiva rinascimentale e barocca eseguendo sulla chitarra trascrizioni di musiche per liuto, vihuela, tiorba, chitarra barocca.
A tali lezioni verrà affiancato un corso di trascrizione dall’intavolatura.
– a strumentisti già avviati alla pratica su liuto, tiorba, chitarra barocca, vihuela che vogliano approfondire la prassi su tali strumenti sia dal punto di vista tecnico che attraverso l’esecuzione di musiche originali.
Massimo Lonardi
Ha studiato composizione con Azio Corghi e si è diplomato in chitarra classica con Ruggero Chiesa presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.
In seguito si è specializzato nella prassi esecutiva del liuto seguendo seminari di studio a Milano, Firenze, Venezia e Basilea con il liutista Hopkinson Smith.
Svolge attività concertistica in Italia e all’estero.
Ha curato edizioni di opere di Claudio Monteverdi e Girolamo Frescobaldi, una raccolta di musica popolare tedesca in collaborazione con Brigitte Gras e uno studio sulla realizzazione liutistica del basso continuo.
Ha preso parte a registrazioni radiofoniche e televisive ed effettuato 50 incisioni discografiche collaborando con numerosi gruppi di musica antica, tra i quali il Conserto Vago da lui fondato con la clavicembalista Ero Maria Barbero.
Come solista ha registrato CD dedicati a Francesco da Milano e Petro Paulo Borrono, a Joan Ambrosio Dalza e alle composizioni per vihuela di Luys Milan.
Ha inciso antologie dedicate alle musiche per arciliuto del Barocco italiano, alle composizioni per chitarra rinascimentale (Comiença la musica para guitarra), ai compositori spagnoli (Libros de musica para vihuela) e alla musica del tempo di Leonardo da Vinci (La figurazione delle cose invisibili, con la cantante Renata Fusco).
Il CD monografico dedicato alle composizioni per liuto di John Dowland ha vinto il primo premio per la musica strumentale “Musica e Dischi”.
Ha registrato per la rivista Amadeus e per la Classic Voice, coll.Antiqua, Musiche per liuto nelle stampe veneziane del’500.
Collabora con Matteo Mela e Lorenzo Micheli con i quali ha registrato un cd dedicato alle musiche per liuto, chitarra barocca e tiorba di Andrea Falconieri (La Suave Melodia).
Insegna liuto e musica d’assieme per strumenti antichi presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali Franco Vittadini di Pavia , la Scuola di Musica Antica di Venezia e, dal 1990, presso i corsi internazionali di perfezionamento di Gargnano.
________________________________________________________