Mercoledì 7 giugno primo appuntamento nel rodigino della rassegna Musikè con un viaggio musicale nella Roma di Caravaggio

Nella prima metà del Seicento la Roma post-tridentina offre un panorama musicale che è naturale emanazione della pittura e della scultura.
O sono forse le arti figurative a trarre ispirazione dalla musica?
Non è possibile stabilirlo, ma è certo che in questo periodo, in cui Roma è all’avanguardia nella produzione artistica, tutte le arti si intersecano, si citano, si rispecchiano.
È da un’indagine su questo straordinario connubio tra musica e arti figurative che nasce Mea nox. Viaggio musicale nella Roma di Caravaggio, titolo del concerto-spettacolo che l’ensemble barocco Concerto Romano porterà mercoledì 7 giugno, alle ore 21.00, al Tempio della Beata Vergine del Soccorso (La Rotonda) di Rovigo.
Dopo i tre appuntamenti a Padova, il concerto del 7 giugno sarà il primo appuntamento a Rovigo di Musikè, la rassegna itinerante promossa e organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.

Dopo il grande successo dei Tableaux vivants caravaggeschi, proposti da Musikè a Padova lo scorso 13 maggio, la passeggiata musicale del 7 giugno a Rovigo avrà come guida all’ascolto Alessandro Quarta, direttore di Concerto romano nonché apprezzato musicologo e speaker di RAI Radio3.
Il programma si propone di seguire Caravaggio in diversi luoghi di Roma per ricostruire, attraverso le opere di Frescobaldi, Falconieri, Kapsberger, Anerio, Vitali, Bottegari, Graziani, le musiche che lo accompagnavano e che, forse, lo ispiravano.
Il concerto intende inoltre cogliere gli aspetti che Caravaggio con la sua pittura ha alimentato in chi è venuto dopo di lui: il dolore della Maddalena, la Natività nel suo aspetto più dolce, il rifiuto e insieme il gusto dei piaceri mondani.
I temi che ricorrono nella musica romana del Seicento sono pregni di immagini, sapori, intensità cromatiche che non è difficile definire “caravaggesche”, ma anche di dolcezze e immediatezze tipiche dell’arte romana della Controriforma, che proprio Caravaggio ha fortemente contribuito a definire.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito www.rassegnamusike.it

Per informazioni:
tel. 345 7154654
info@rassegnamusike.it
www.rassegnamusike.it
www.facebook.com/rassegnamusike

Musikè 2017 è una rassegna promossa e organizzata da Fondazione Cassa di Risparmio Padova e Rovigo

Programmazione artistica e coordinamento
Alessandro Zattarin

Consulenza
Mario Giovanni Ingrassia
Claudio Ronda

Comunicazione
Roberto Fioretto

Supervisione
Alessandra Veronese

Progetto grafico
Metropolis ADV

Ufficio stampa
Studio Pierrepi
Via delle Belle Parti 17 – 35141 Padova
mob. (+39) 345 7154654

________________________________________________________

Mercoledì 7 giugno 2017 ore 21 – Rovigo, Tempio della Beata Vergine del Soccorso (La Rotonda)

Mea Nox
Viaggio musicale nella Roma di Caravaggio
Ensemble Concerto Romano

Andrés Montilla Acurero, contralto
Luca Cervoni, tenore
Giacomo Nanni, basso
Gabriele Pro, Katarzyna Solecka, violini
Francesco Tomasi, Giovanni Bellini, tiorba e chitarra
Ulrike Pranter, violoncello

Alessandro Quarta, direttore e relatore

Musiche di Frescobaldi, Falconieri, Kapsberger, Anerio, Vitali, Bottegari, Graziani

Concerto Romano

Foto Gary Williams

Concerto Romano, creato e diretto da Alessandro Quarta, è un ensemble dedito alla riscoperta del repertorio barocco legato alla città di Roma.
Dal 2009 il gruppo è presente in molte stagioni concertistiche in Italia, Germania, Austria e Vaticano, con prime esecuzioni in tempi moderni di capolavori del Barocco romano, tra cui La Gloria di Primavera di Alessandro Scarlatti e La Sete di Christo di Bernardo Pasquini (disco vincitore del “Diapason d’or” nel 2016).

Alessandro Quarta
Alessandro Quarta, direttore e compositore, svolge attività concertistica con particolare attenzione al repertorio vocale rinascimentale e barocco.
Dal 2007 al 2012 è stato maestro della Insigne Cappella Musicale del Pantheon e attualmente è maestro nella Chiesa di S. Lucia al Gonfalone di Roma.
È stato direttore ospite dell’ensemble Ars Nova di Salamanca ed è tuttora direttore ospite per progetti sulla musica italiana dell’ensemble Emelthée di Lione.
Nel 2016 è stato direttore ospite del Consortium Carissimi di Minneapolis per la prima messa in scena moderna del Tirinto di Bernardo Pasquini.
Dal 2015 è uno dei conduttori della trasmissione Radio3 Suite di RAI Radio3.
Dal 2016 è direttore artistico della nuova collana di edizioni musicali Florida Verba, per la Fondazione Italiana Musica Antica.
________________________________________________________

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.