Questi gli appuntamenti previsti dal 5 all’ 11 giugno 2017:
Lunedì 5 giugno, alle ore 20.15, a Villa Pignatelli, per il “Maggio della Musica”, nell’ambito del “Festival Brahmsiano”, concerto per il 70° compleanno del maestro Michele Campanella che suonerà insieme al Quartetto d’Archi della Scala di Milano
Programma
J. Brahms
Quartetto in do minore n. 3 per pianoforte e archi, op. 60
Quintetto in fa minore per pianoforte e archi, op. 34
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 o 10 Euro
________________________________________________________
Martedì 6 giugno, alle ore 17.30, nella Sala della Culla del Museo di Capodimonte, per l’appuntamento conclusivo della rassegna “La musica racconta Picasso”, concerto dei solisti dell’Orchestra San Pietro a Majella, diretti da Francesco Vizioli, con la partecipazione di Maria Luisa Bigai (voce recitante)
Programma
M. Ravel: Introduzione e allegro per arpa, flauto, clarinetto e quartetto d’archi
I. Stravinskij: L’histoire du soldat
Costo biglietto: 12 Euro (Ingresso Museo + Mostra Picasso)
________________________________________________________
Martedì 6 giugno, alle ore 18.00, presso l’Orto Botanico (via Foria, 223), la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, nell’ambito dei festeggiamenti di “Buon Compleanno Federico II” propone il concerto dei giovani musicisti dell’orchestra Scarlatti Junior dislocati, singolarmente o in piccoli gruppi, sotto le innumerevoli e pregiate piante dell’Orto Botanico di Napoli per poi riunirsi in formazione orchestrale per il breve concerto sinfonico di chiusura
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 7 giugno, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185) per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei soprani Monica Ding, Liu Yi, An Jinyi, Chen Yiming, accompagnati al pianoforte da Carmine Rosolia
Programma
U. Giordano: Aria di Ginevra da “La cena delle beffe”
G. Rossini: “L’invito”
G. Puccini: “Tu che di gel sei cinta” da “Turandot”
W. A. Mozart: “Vedrai carino” da “Don Giovanni”
G. Verdi: “Addio del passato” da “La Traviata”
W. A. Mozart: “Porgi, amor, qualche ristoro” da “Le Nozze di Figaro”
G. Puccini: “Chi il bel sogno di Doretta” da “La Rondine”
E. De Curtis: Non ti scordar di me
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 8 giugno, alle ore 20.00, al Museo Archeologico Nazionale, nell’ambito del ciclo “Miti di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dello ScarlattiLab/Barocco con la partecipazione di Olga Cafiero (soprano), Pier Luigi Ciapparelli (arciliuto e tiorba), Angelo Trancone (clavicembalo) e Chiara Mallozzi (violoncello)
In programma musiche di Cristofaro Caresana, Francesco Provenzale, Andrea Falconieri, Salvatore Lanzetti, Alessandro Scarlatti, Giovanni Paisiello
Costo del biglietto: 2 Euro (tariffa ingresso serale al Museo Nazionale)
________________________________________________________
Giovedì 8 giugno, alle ore 20.15, a Villa Pignatelli, per il “Maggio della Musica”, concerto del duo formato da Kinan Azmeh (clarinetto) e Fabrizio Soprano (pianoforte)
Programma
F. Poulenc: Sonata per clarinetto e pianoforte, FP 184
A. Berg: Vier Stücke per clarinetto e pianoforte, op. 5
B. Bartók: Rumänische Volkstänze
L. Draskóczy: Danze di Korond
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 o 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 9 giugno, alle ore 19.00, a Palazzo San Teodoro (v. Riviera di Chiaia, 281, serata finale della I edizione del “Premio Palazzo San Teodoro” riservato agli strumenti ad arco
Ingresso libero
________________________________________________________
Sabato 10 giugno, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la chiusura della rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del soprano Maria Pia Garofalo e del mezzosoprano Concetta Clarissa Piazzolla, accompagnate al pianoforte da Wei Qianfang
Programma
F. Cilea: “Acerba voluttà” da “Adriana Lecouvreur”
G. Verdi: “Caro nome” da “Rigoletto”
W. A. Mozart: “Mi tradì quell’alma ingrata”, da “Don Giovanni”
G. Verdi
“Tutte le feste al tempio” da “Rigoletto”
Aria di Fenena da “Nabucco”
G. Donizetti: “Benedette queste carte” da “L’elisir d’amore”
J. Offenbach: “Barcarolle”, da “Les Contes d’Hoffmann”
G. Puccini: “Tutti i fior” da “Madame Butterfly”
L. Delibes: Duetto dei fiori da “Lakmé”
Ingresso libero
________________________________________________________
Domenica 11 giugno, alle ore 20.00, nella Chiesa di S. Maria della Mercede in S. Orsola a Chiaia (v. Chiaia, 161), per la rassegna “Organi storici della Campania”, organizzata dalla Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’organista Giovanna Tricarico
Programma
G. Morandi: Post Communio
G. Frescobaldi: Partite sopra La Monica
B. Storace: Ciaccona
G. Frescobaldi: Capriccio sopra La Girolmeta
J. P. Sweelinck: Ballo del Granduca
G. Frescobaldi: Bergamasca
J. S. Bach: Concerto Italiano BWV 971
G. Morandi: Rondò con imitazione de’ campanelli
Ingresso libero
________________________________________________________