Martedì 30 maggio la Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini propone il concerto “Così vicino… così lontano” con il duo Dumont-Romano

Martedì 30 maggio, alle ore 20.30, alla Chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38 – Napoli), la Pietà de’ Turchini presenta fuori stagione il concerto “Così vicino… così lontano”.
Il duo di lungo corso formato dai napoletani Carlo Dumont e Fabrizio Romano, racconterà l’evoluzione della sonata per violino e pianoforte dal ‘700 all’800 attraverso un confronto tra i geni Mozart e Beethoven con i loro assoluti capolavori del genere, entrambi concepiti per valenti e virtuosi interpreti: l’imponente e appassionata K. 454 detta “Strinasacchi” (1784) e la grandiosa e febbrile n. 9 op. 47 detta “Kreutzer” (1803).

Dumont e Romano suonano regolarmente in Italia e all’estero come solisti e in formazioni cameristiche. Dal 1987, Dumont si dedica soprattutto al quartetto d’archi come primo violino del Quartetto Gagliano, interprete del più significativo repertorio da Bach a Berio.
Suona un Raffaele e Antonio Gagliano del 1848 e un violino italiano della metà del XVIII secolo. Romano, perfezionatosi con Aldo Ciccolini, ha registrato trasmissioni radiofoniche e televisive per la RAI, France2, Canal+, Arté e l’australiana SBS.
All’attività concertistica affianca quella di compositore e orchestratore per spettacoli teatrali e per balletti tra cui “Filumena Marturano” con Carla Fracci (Teatro di San Carlo), ed è autore di musiche per RaiTrade, tra cui quelle dei programmi “La storia siamo noi” e “Linea Blu”.

Ingresso: 10 euro (ridotto: 7  Euro)

Info:
tel. 081402395
info@turchini.it
www.turchini.it

Ufficio Stampa
Paolo Popoli
paolopopoli@gmail.com

________________________________________________________

Martedì 30 maggio 2017, ore 20.30
Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38 – Napoli)
“Così vicino… così lontano”

Carlo Dumont, violino
Fabrizio Romano, pianoforte

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791): Sonata per pianoforte e violino in si bemolle maggiore, K. 454 “Strinasacchi” (1784)

Ludwig van Beethoven (1770-1827): Sonata n 9 per pianoforte e violino in La maggiore, op. 47 “Kreutzer” (1803)
________________________________________________________

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.