Domenica 28 maggio il secondo appuntamento con il ciclo “Organi Storici della Campania” ospita la giovanissima ungherese Mónika Ruth Vida

Domenica 28 maggio, nella Cappella della SS. Trinità dei Pellegrini (via Portamedina, 41 – Napoli), alle ore 19.00 con il concerto del giovane talento Mónika Ruth Vida riprende il ciclo Organi Storici della Campania, organizzato dalla Associazione Alessandro Scarlatti, dopo la prestigiosa inaugurazione con Ton Koopman nella Chiesa di Santa Caterina a Formiello.
La giovane organista ungherese ha intrapreso gli studi musicali già all’età di tre anni, ha iniziato a suonare il pianoforte all’età di 6 e ha conseguito la laurea “summa cum laude” alla “Franz Liszt” Academy of Music nella classe “talenti eccezionali”.

Il concerto è realizzato in collaborazione con la Augustissima Arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini e Convalescenti, fondata nel ‘500 per assistere i tanti pellegrini che sostavano nella città di Napoli costruendo una chiesa ed un Ospedale da edificarsi sul territorio di sua proprietà denominato Pignasecca, situato fuori le mura della città di allora.
La attuale Cappella della SS. Trinità dei Pellegrini, costruita al di sopra della chiesa cinquecentesca da Carlo Vanvitelli tra il 1792 e il 1796, si trova in Via Portamedina, 41 con accesso dal cortile dell’Ospedale dei Pellegrini, a pochi passi dalla Chiesa di Santa Maria di Montesanto dove si trova la tomba di Alessandro Scarlatti.
L’organo Tamburini del 1969 si trova nel Coro dei Confratelli, alle spalle dell’altare maggiore, che fu realizzato prima della chiesa nel XVIII secolo, su progetto dell’ingegnere Giovan Antonio Medrano, e completato dall’architetto Giuseppe Astarita, che ha disegnato gli ornamenti, gli stucchi e il pregevole arredo ligneo.

Sarà possibile partecipare ad una visita guidata al Complesso Monumentale dei Pellegrini dalle ore 18, prenotando al numero 081 406011.

Visita e concerto sono gratuiti

Per informazioni:
www.associazionescarlatti.it
Infoline: 081 406011

________________________________________________________

Domenica 28 maggio 2017, ore 19.00 – Cappella della SS. Trinità dei Pellegrini

Mónika Ruth Vida, organo

Programma

Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
Fantasia e fuga in sol minore BWV 542
Wachet auf, ruft uns die Stimme, BWV 645

Franz Liszt (1811 – 1886): Fantasia e fuga sul nome B.A.C.H.

Felix Mendelssohn- Bartholdy (1809 – 1847): Sonata in si bemolle maggiore op. 65 n. 4

Louis Vierne (1870 – 1937): Finale dalla Sinfonia in re minore n.1 op. 14

Maurice Duruflé (1902 – 1986): Prélude et fugue sur le nom d’Alain, Op. 7

Mónika Ruth Vida
Nata nel 1996 a Budapest, ha intrapreso gli studi sulle basi della lettura musicale già all’età di tre anni.
Ha iniziato a suonare il pianoforte all’età di 6.
I suoi primi insegnanti sono stati Ilona Baksainé ed Erika Becht.
Nel 2009, ha guadagnato l’ammissione alla “Franz Liszt” Academy of Music nella classe “talenti eccezionali” e nel 2014-2016 ha studiato nell’ambito del corso di laurea con i professori Gábor Eckhardt e Péter Nagy.
Ha conseguito la laurea “summa cum laude” nel 2016.
Attualmente segue il corso di “Erasmus Traineeship” presso il conservatorio di Cagliari dove collabora con le classi di pianoforte ed organo.
Durante i suoi studi, Mónika ha partecipato a molti concorsi internazionali con ottimi risultati in Europa, così come negli Stati Uniti.
Ha tenuto concerti da solista e di musica da camera in Vietnam, Giappone, Cina, Stati Uniti, Germania, Francia, Romania, Slovacchia, Croazia, Serbia, Ungheria, Svizzera, Austria Italia, Portogallo, Spagna e Israele.
Mónika ha partecipato a vari corsi di perfezionamento tenuti da docenti di tutto rispetto, come Dang Thai Son, Zoltán Kocsis, Boris Berman, Péter Frankl, Dimitri Bashkirov, Lilya Zilberstein, Robert Levin, Aquiles Delle Vigne.
________________________________________________________

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.