Dopo aver celebrato il 450° della nascita di Claudio Monteverdi (1567-1643), ospitando nella sua rassegna in abbonamento il Concerto Italiano di Rinaldo Alessandrini, l’Associazione Alessandro Scarlatti ha dedicato un altro appuntamento al grande compositore cremonese, nell’ambito del ciclo “La Stagione del Barocco”, affidandolo allo ScarlattiLab/Barocco, nato da una collaborazione con il Conservatorio San Pietro a Majella e guidato da Antonio Florio e Dinko Fabris.
Il concerto ha avuto inizio con “Raggi dov’è’l mio bene” e “Sì come crescon”, dalla raccolta di 21 Canzonette a tre voci, pubblicata a Venezia nel 1584.
Era quindi la volta del recitativo di Ulisse “Dormo ancora o son desto”, appartenente al “Ritorno di Ulisse in patria”, opera che esordì nella città lagunare presumibilmente nel 1640, seguito dal Lamento di Arianna (nella concertazione di Franco Pavan), unico brano dell’opera “Arianna” giunto ai nostri giorni.
La serata si chiudeva con “Il Ballo delle Ingrate”, inserito poi nella raccolta “Madrigali guerrieri et amorosi” (1638) che, insieme all’aria precedente, scaturiva dal connubio tra la musica di Monteverdi e le liriche del poeta Ottavio Rinuccini ed entrambi vennero proposti alla corte di Mantova nel 1608, durante i festeggiamenti avvenuti in occasione delle nozze di Francesco IV Gonzaga (figlio del duca Vincenzo) con Margherita di Savoia.
Nel complesso il programma ricalcava, con qualche aggiunta, quello del concerto allestito lo scorso anno dallo ScarlattiLab/Barocco al Conservatorio di Napoli.
Anche allora gli interpreti vocali erano gli allievi del Master di secondo livello in Musica Antica, Federica Pagliuca, Olga Cafiero, Magdalena Szymanska (soprani), Daniela Fontana e Daniela Salvo (mezzosoprani), Angela Gaetana Giannotti (contralto), Leopoldo Punziano (tenore) e Carlo Feola (basso), e quasi simile risultava la composizione dell’Orchestra ScarlattiLab, formata da Enrico Parizzi e Julia Rota (violini), Rosario Di Meglio e Emma Ascoli (viole), Chiara Mallozzi (violoncello), Carlo Maria Barile e Luigi Trivisano (clavicembali), Angelo Trancone (organo), Franco Pavan, Pierluigi Ciapparelli e Valerio Celentano (tiorbe), il tutto sotto l’attenta direzione del maestro Antonio Florio.
Molto differente, e sicuramente superiore, appariva invece il risultato finale, soprattutto per la possibilità di avere una sede spaziosa come la chiesa dei Santi Marcellino e Festo (al posto di un’asfittica sala Martucci, all’epoca inspiegabilmente preferita alla più ampia Sala Scarlatti), dove il pubblico ha potuto godere appieno l’esibizione degli artisti e la bellezza della musica, e gli ottimi interpreti si sono potuti muovere a loro piacimento, senza aver timore di pestare i piedi o colpire con l’archetto gli spettatori seduti in prima fila.
Inoltre, se alcuni dei partecipanti al master, già molto esperti, hanno confermato la loro bravura, fra i più giovani, a distanza di un anno, abbiamo notato una maggiore sicurezza ed una vocalità più matura, a riprova della validità degli insegnamenti ricevuti durante questo lasso di tempo.
In definitiva una serata di grande raffinatezza, che ha degnamente celebrato l’anniversario monteverdiano, chiudendosi fra gli applausi lunghi e scroscianti del pubblico, rivolti ai protagonisti, ed idealmente anche al maestro Alan Curtis, grande esperto di musica antica scomparso nel luglio del 2015, dedicatario del concerto.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta