Il consueto appuntamento di maggio con la rassegna “Musica intorno all’organo”, affidata alla direzione artistica di Roberta Schmid e Daniela del Monaco, ha ospitato, nella chiesa di Santa Maria della Rotonda, il concerto del duo Meranbaroque, formato da Rossella Croce (violino barocco) e Stephan Kofler (organo).
I due musicisti hanno iniziato il concerto con la Triosonata in do maggiore BWV 529 di Johann Sebastian Bach (1685-1750), appartenente ad un gruppo di sei sonate, concepite attingendo in discreta misura da motivi scritti in precedenza e completate alla fine degli anni ’20 del Settecento, quando il grande compositore era stato assunto a Lipsia in qualità di Thomaskantor.
Con il successivo Preludio in sol minore BuxWV 149 si passava ad un assoluto capolavoro di Dietrich Buxtehude (1637-1707), danese trapiantato in Germania, che ebbe grande influenza anche sul giovane Bach.
Infatti, la tradizione vuole che il genio di Eisenach abbia percorso a piedi, nel 1705, i circa 450 chilometri che separavano Arnstadt (dove all’epoca lavorava) da Lubecca, città nella quale Buxtehude ricopriva il ruolo di organista titolare della Marienkirche.
Dalla Germania all’Italia, con la Sonata in la maggiore op. 2, n.2 di Antonio Vivaldi (1678-1741), tratta dalla raccolta di 12 sonate per violino e basso continuo, dedicata al re Federico IV di Danimarca e pubblicata a Venezia nel 1709.
Sempre di Vivaldi è stato proposto il concerto per violino n.8 in sol maggiore RV 299 op. 7, nella versione per organo di Bach, catalogata BWV 973.
Il pezzo risaliva al periodo 1713-1717, quando l’autore tedesco era al servizio del duca Guglielmo Ernesto di Sassonia-Weimar, e si presume derivi da una richiesta del giovane nipote del nobile, Giovanni Ernesto, che aveva una particolare predilezione per i lavori dei musicisti italiani dell’epoca, i cui manoscritti cominciavano a circolare in Europa.
Ultimo brano in programma, la Sonata in re maggiore op. 1 n. 13 HWV 371 di Georg Friedrich Händel (1685-1759), che venne aggiunta per la prima volta nel 1879 dall’editore tedesco Friedrich Chrysander, in quanto fino a quel momento non presente nelle pubblicazioni dell’op. 1, la più nota delle quali, datata 1730 e curata dal londinese John Walsh, conteneva soltanto 12 brani.
Nel complesso un programma che aveva l’indubbio pregio di mettere a fuoco, con un solo brano a testa (se escludiamo il connubio Bach-Vivaldi), le peculiarità di quattro autori prestigiosissimi.
Così alle immagini di un destino incombente al quale è inutile opporsi, di sapore tipicamente nordico, che caratterizzavano il brano di Bach e, in misura maggiore, quello di Buxtehude, si contrapponevano la solarità italiana di Vivaldi ed il cosmopolitismo di Haendel, tedesco di nascita ed inglese di adozione, che però costruì nel nostro paese le basi per i suoi futuri trionfi.
Il tutto era sottolineato in modo esemplare da Rossella Croce (violino barocco) e Stephan Kofler (organo), interpreti di altissimo livello, in grado di trasmettere sonorità che, in tanti anni di concerti tenutisi nella chiesa di S. Maria della Rotonda (caratterizzata, come gran parte degli edifici di culto costruiti nel dopoguerra, da un’acustica molto problematica), raramente avevamo avuto il piacere di ascoltare.
In conclusione una bellissima serata, il cui merito va ascritto anche a Roberta Schmid e Daniela del Monaco, apprezzate artiste nonché infaticabili organizzatrici, che hanno permesso ad un duo di caratura internazionale di esibirsi a Napoli, nell’ambito di una rassegna che ci auguriamo possa proseguire il più a lungo possibile, nata per far conoscere le potenzialità dell’organo Mascioni op. 1147.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta