Martedì 16 maggio, al Teatro Sannazaro (via Chiaia, 157 – Napoli), alle ore 20.30, la Associazione Alessandro Scarlatti presenta “L’impresario in angustie”, farsa per musica in un atto con le musiche di Domenico Cimarosa e il libretto di Giuseppe Maria Diodati, evento conclusivo della rassegna “La Stagione del Barocco”.
“L’impresario in angustie” è una satira che prende di mira l’opera seria dell’epoca e ne mette in ridicolo i diversi personaggi: una nuova produzione d’opera si prepara in un teatro vicino Napoli.
Le tre primedonne Fiordispina, Merlina e Doralba esigono lauti compensi, ricchi costumi ed arie virtuosistiche.
È difficile soddisfarle, non solo per il librettista ed il compositore, ma anche per il frustrato impresario Don Cristobolo.
Riuscirà a superare tutte le difficoltà e a rappresentare l’opera?
L’opera debuttò nel 1786 al Teatro Nuovo di Napoli, e fu successivamente rappresentata da Lisbona a Copenaghen contribuendo alla fama di Cimarosa in tutta Europa.
Benché fosse di umili origini, egli studiò al Conservatorio di Santa Maria di Loreto, fu nominato professore degli Ospedaletti a Venezia e per il suo crescente successo fu chiamato a San Pietroburgo da Caterina la Grande.
Nel 1791 lasciò la Russia e divenne Kapellmeister a Vienna, dove compose la sua opera più famosa, “Il matrimonio segreto”.
Poco tempo dopo tornò nella sua città, dove divenne direttore musicale della Cappella Reale di Napoli.
L’allestimento sarà realizzato in collaborazione con l’ensemble svizzero Musica Fiorita composto da musicisti formatisi presso la Schola Cantorum Basiliensis di Basilea, diretto da Daniela Dolci, per la regia di Stefano Albarello e i costumi di Daniel Tuzzato e Angela Gassi
Lo spettacolo, che è in tournée in Italia grazie al mecenate Peter Forcart, è realizzato in collaborazione con il Teatro Stabile di Napoli, che doveva ospitarlo al Teatro Mercadante, attualmente inagibile.
Biglietti
platea: euro 15
posto palco: euro 10
platea sconto abbonati Associazione Alessandro Scarlatti e abbonati Teatro Mercadante: euro 10
Per informazioni
www.associazionescarlatti.it
info@associazionescarlatti.it
Infoline: 081 406011
________________________________________________________
Martedì 16 maggio, ore 20.30 – Teatro Sannazaro (via Chiaia, 157 – Napoli)
Le stagioni del Barocco
Programma
Domenico Cimarosa (1749-1801): L’impresario in angustie, farsa per musica
Personaggi e interpreti
Don Cristobolo, Impresario: Pietro Naviglio, basso
Don Perizonio, Librettista: Giuseppe Naviglio, basso
Fiordispina, prima buffa: Sara Bino, soprano
Merlina, prima donna giocosa: Cristina Grifone, soprano
Doralba, prima donna seria: Maria Salicchio, soprano
Gelindo, Compositore: Rosario Totaro, tenore
Strabinio, amante di Doralba: Carlo Sgura, basso
Musica Fiorita
Miriam Jorde, oboe
German Echeverri, Katia Viel, violini
Salome Janner, viola
Jonathan Pesek, violoncello
Hiram Santos, fagotto
Tomohiro Sugimura, corno
Marco Lo Cicero, violone
Juan Sebastian Lima, tiorba
Rafael Bonavita, chitarra barocca
Franziska Fleischanderl, psalterio
Daniela Dolci, clavicembalo e direzione
Stefano Albarello, regia
Angela Gassi, costumi maschili
Daniel Tuzzato, costumi femminili
Musica Fiorita
L’idea fondamentale dell’Ensemble Musica Fiorita è il contrasto tra musica sacra e profana, tra musica vocale e strumentale.Sia come repertorio, che come strumentario, l’ensemble è intento a seguire le nuove ricerche sulla prassi originale del basso continuo.
Il timbro tipico del periodo prebarocco caratterizzato dal cornetto, dal violino barocco, dal numero ampio degli esecutori del basso continuo – composto da liuto (teorba o arciliuto), arpa doppia, salterio, percussione, viola da gamba (violoncello), clavicembalo e organo -, così come dall’arte vocale piena di colorature (il termine antico era: “fioriture”), viene riportato in luce dall’Ensemble Musica Fiorita grazie ad una interpretazione basata su attenti studi, ma, anche grazie ad una espressione piena di colori, vivacità e “italianità”.
I componenti del gruppo hanno seguito i loro studi alla Schola Cantorum Basiliensis di Basilea, Svizzera.
Intensa è la collaborazione con il gruppo di Danza rinascimentale e barocca “Il Ballarino”, Paolo Pandolfo e Maurice Steger, con i quali sono state effettuate rappresentazioni sceniche di “una serata alla corte di Luigi XIV”, l’opera “Cephale et Procris” di Elisabeth Claude Jacquet de la Guerre e “Not only Vivaldi”.
Negli ultimi anni Musica Fiorita è stata invitata a partecipare ai diversi Festival, il Festival Orlando di Lasso di Monaco di Baviera, l’Akademie Tage der Alten Musik di Lipsia, il Festival der Alten Musik di Utrecht, il Festival di musica antica di Buenos Aires e Rosario e al Markgräflichen Operntheater di Bayreuth.
Dal 2010 Musica Fiorita ha intrapreso tre tournée in India, suscitando un immenso interesse per la musica barocca occidentale.
Grazie a un’intelligente coreografia del Maestro Nick Nguyen (Francia), sensibile esperto della danza barocca francese, si è riusciti a intrecciare un discorso musicale attraverso la danza barocca e la danza indiana, riuscendo a proporre degli spettacoli affascinanti, creando così importanti ponti di scambio culturale.
Numerose sono le registrazioni radio / televisive.
Numerose le produzioni dell’ensemble Musica Fiorita con le case discografiche Ars Musici, Harmonia Mundi, Panclassics e Orf , Tactus
Daniela Dolci
Direttore d’orchestra, produttrice e fondatrice dell’Ensemble Musica Fiorita nasce in Sicilia e risiede a Basilea (CH).
Ha studiato clavicembalo alla Schola Cantorum Basiliensis di Basilea, Svizzera, perfezionandosi in seguito ad Amsterdam col Maestro Gustav Leonhardt.
Il suo interesse principale – oltre all’attività concertistica – è sempre stata la ricerca sulla prassi originale del basso continuo, basata su trattati del diciassettesimo e diciottesimo secolo- corso di specializzazione diretto dal Maestro Jesper Christensen e seguito alla Schola Cantorum Basiliensis.
Ha tenuto concerti, registrazioni radiofoniche, televisive e incisioni come solista e membro di diversi ensemble, risvegliando grande interesse ed entusiasmo in Europa, Unione Sovietica, Paesi Baltici, Sudamerica, Giappone e India.
Tiene conferenze sulle compositrici barocche, corsi di basso continuo e musica da camera in Svizzera, Germania, Paesi Baltici, Russia, Sudamerica e al “Primo Master di Musica Antica” in Italia all’Università di Potenza, attività iniziata grazie all’interesse per la Musica Antica del Maestro Claudio Abbado.
Nel 1990 Daniela Dolci ha fondato l’Ensemble Musica Fiorita, gruppo musicale ormai di fama internazionale, specializzato sulla musica barocca con strumenti d’epoca, per dare la possibilità al pubblico odierno di conoscere il repertorio sconosciuto dei compositori e delle compositrici dell’epoca.
Grazie alle sue radici familiari particolarmente attente ai fenomeni socioculturali, crede nella musica come ad un linguaggio universale, portatore di comprensione, rispetto e amore tra le diverse culture.
É stata nominata portatrice di pace attraverso la musica dal popolo indios di Chiquito (Santa Cruz /Bolivia).
Nel 2008 Daniela Dolci viene riconosciuta dalla Repubblica Italiana come Cavaliere dell’ordine della stella della solidarietà italiana, per il lavoro di ricerca e divulgazione della cultura italiana all’estero.
Nella primavera del 2010 le viene assegnato il premio Hans Roth dalla APAC, Santa Cruz, Bolivia.
________________________________________________________