Il terzo appuntamento con i “Concerti in Villa Floridiana”, organizzati dall’Associazione Golfo Mistico nella “Gran Galleria” del Museo Duca di Martina, ha ospitato il Quintetto “Forelle”, formato da Salvatore Lombardo (violino), Alfonso Avitabile (viola), Lorenzo Ceriani (violoncello), Alessandro Mariani (contrabbasso) e Giacomo Serra (pianoforte).
In evidenza due brani della produzione cameristica di Franz Schubert (1797-1828), la Sonata in la minore D 821 per violoncello e pianoforte “Arpeggione” ed il Quintetto per pianoforte ed archi in la maggiore, op. 114 D 667, noto anche come “La Trota”.
La prima, della quale è stato proposto il movimento iniziale (allegro moderato), in una versione per contrabbasso e pianoforte, venne concepita in origine per un organico composto da pianoforte e arpeggione, strumento quest’ultimo consistente in un ibrido fra chitarra e violoncello (aveva sei corde ma si suonava con l’archetto), frutto di un’invenzione del liutaio viennese Johann Georg Stauffer nel 1823.
L’arpeggione ebbe fra i suoi sostenitori Vincent Schuster che, per favorirne la diffusione, nel 1824 chiese all’amico Schubert di scrivere una sonata ad esso destinata.
Quando però il pezzo venne pubblicato postumo, nel 1871, dall’editore viennese Gotthard, lo strumento era ormai scomparso da diversi decenni, per cui nella partitura data alle stampe fu sostituito dal violoncello, mentre rimase nell’appellativo con il quale il brano è passato alla storia.
Anche il Quintetto per pianoforte ed archi in la maggiore, op. 114 ha una sua storia, che risale al 1819, anno in cui Schubert stava trascorrendo un periodo di vacanze a Steyr, paese dell’Alta Austria, in compagnia dell’amico baritono Johann Michael Vogl.
Lì risiedeva Sylvester Paumgartner, uomo molto ricco in quanto proprietario di miniere, che era anche un mecenate e un violoncellista dilettante.
Approfittando della presenza di Schubert, gli commissionò un quintetto che avrebbe dovuto contenere il motivo, a lui molto gradito, del lied “Die Forelle” (“La Trota”), composto tempo addietro dal grande compositore, su un testo del poeta Christian Friedrich Daniel Schubart.
Paumgartner indicò anche l’organico strumentale da utilizzare, comprendente il pianoforte e un quartetto d’archi costituito da violino, viola, violoncello e contrabbasso, simile a quello usato in precedenza da Hummel nella riduzione del suo Settimino.
La risposta di Schubert non tardò ad arrivare ed il risultato finale fu un quintetto piacevole e di ampio respiro, contraddistinto da cinque movimenti e caratterizzato da un perfetto equilibrio fra pianoforte ed archi, dove il lied, che diede il nome all’intera composizione, venne inserito nel quarto tempo, sotto forma di un tema (andantino), cinque variazioni ed una coda (allegretto).
Schubert prese in scarsa considerazione questo suo brano, considerandolo alla stregua di un divertissement, mentre tenne molto a cuore il lied dal quale era stato tratto, che dal 1817 al 1821conobbe almeno sei differenti versioni.
Grande fu quindi la sorpresa, da parte dell’editore Czerny, quando lo pubblicò postumo nel 1829, rendendosi conto di aver messo le mani su un autentico capolavoro.
Veniamo ora agli interpreti, iniziando da Alessandro Mariani e Giacomo Serra, che hanno ottimamente eseguito il primo movimento dell’ “Arpeggione”, in una versione per contrabbasso e pianoforte, piuttosto inusuale ma, a nostro avviso, molto più vicina all’originale, rispetto a quella affidata normalmente al violoncello.
Dopo questo breve ma corposo prologo, i due, si sono uniti a Salvatore Lombardo (violino), Alfonso Avitabile (viola) e Lorenzo Ceriani (violoncello) per dare vita ad una splendida esecuzione del Quintetto op. 114, pregna di spirito schubertiano, al punto da apparire una piacevole rimpatriata fra vecchi amici, che conoscono alla perfezione la musica, abili nel giungere in tempi brevi ad un ottimo affiatamento.
Pubblico numeroso e visibilmente soddisfatto, che ha chiesto a gran voce un bis, ottenendo la riproposizione dello scherzo del terzo movimento, chiusura briosa di un bellissimo concerto.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta