L’ultimo appuntamento con i “Concerti di Primavera”, rassegna organizzata dalla Comunità Evangelica Luterana di Napoli ed affidata alla direzione artistica di Luciana Renzetti, ha ospitato “ChocoChoro”, trio costituito da Fabrizio Forte (chitarra 7 corde), Filippo Gambetta (bandolim 10 corde) e Marco Moro (flauto).
I tre interpreti hanno proposto una ampia panoramica legata alla musica brasiliana, incentrata in particolare sullo “choro”, genere nato a Rio de Janeiro nella seconda metà dell’Ottocento, frutto di una fusione fra danze da salotto europee (polka, valzer, schottisch), musica colta del vecchio continente, ritmi diffusi dai numerosi schiavi africani lì deportati e un pizzico di fado portoghese.
Al proposito va ricordato che il Brasile fu una colonia del Portogallo fino al 1822 ed il termine “choro” si può tradurre con “pianto, lamento”, anche se i pezzi raramente erano tristi, pur contenendo spesso un po’ di quella “saudade” tipicamente carioca.
Inserito in un contesto di puro intrattenimento, in locali pubblici o in manifestazioni private come matrimoni e feste di compleanno, lo choro finì col diventare, come affermò il grande compositore Heitor Villa-Lobos (che diede anche lui un notevole contributo al genere, scrivendo una quindicina di brani, concepiti per vari organici), “l’essenza dell’anima musicale brasiliana”.
Tornando al concerto, il trio ha proposto una serie di motivi appartenenti ad autori abbastanza sconosciuti dalle nostre parti, che però ancora oggi sono fortemente radicati nella tradizione brasiliana.
Fra questi spiccavano Jacob Pick Bittencourt (1918-1969), detto Jacob do Bandolim, dallo strumento che amava suonare e per il quale compose più di un centinaio di choros, Alfredo da Rocha Vianna Filho (1897-1973) meglio conosciuto con il soprannome di Pixinguinha, probabilmente originato dalle vesciche (bexigas) che il vaiolo aveva lasciato sul suo volto, ed Ernesto Nazareth (1863-1934) la cui musica era al confine fra il classico ed il popolare, autore di numerosi tanghi di successo.
Il programma comprendeva anche Choro de Arvore di Filippo Gambetta, nato nell’ambito di un progetto, affidato dal fotografo ed artista del ferro Gianluigi Boleto a vari compositori, ognuno dei quali doveva creare un brano ispirandosi ad un’opera scultorea avente come soggetto l’albero.
Per quanto riguarda gli interpreti, hanno evidenziato una straordinaria bravura come singoli ed un affiatamento perfetto, tenendo presente che solo il flautista si avvaleva dello spartito, mentre gli altri due davano largo spazio all’improvvisazione.
Per tale motivo l’esecuzione dello stesso pezzo può variare in questi casi anche sensibilmente da un concerto all’altro, secondo una continua ri-creazione che, se da una parte costringe ad un impegno e ad una tensione sempre costanti, dall’altra risulta in grado di evitare una noiosa routine e moltiplica il divertimento.
Inoltre, durante la serata, sia Forte, sia Gambetta, si sono più volte soffermati sulla descrizione dei particolari strumenti utilizzati e sulle biografie di alcuni degli autori maggiormente rappresentativi.
Platea abbastanza numerosa, ma differente dal solito e divisa nettamente in due tronconi, quasi da aula scolastica, con le prime file molto attente e concentrate, e le ultime occupate invece da fastidiosi sfaccendati, che non avevano alcun interesse se non quello di giocare con i telefonini e scambiarsi commenti ad alta voce su argomenti altri.
Fortunatamente, poco alla volta, hanno abbandonato la chiesa, ma non riusciamo a comprendere cosa fossero venuti a fare.
Si chiude così la diciannovesima edizione dei “Concerti di Primavera”, che anche quest’anno si sono distinti per varietà ed originalità, passando dai classici della musica romantica alla chitarra contemporanea, senza disdegnare incursioni nella musica popolare e leggera di qualità.
La rassegna avrà però una coda prestigiosa sabato 13 maggio ad Avezzano, con la premiazione del vincitore del concorso di composizione bandito dalla Comunità Evangelica Luterana, Francesco Massimi, e l’allestimento della fiaba “Gli occhiali magici”, da lui musicata basandosi sul testo di Daniele Evaristo, che a sua volta si è aggiudicato il concorso letterario 2016, organizzato dalla medesima Comunità.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta