Dopo il grande successo del concerto inaugurale dedicato a Stravinsky con l’Orchestra San Pietro a Majella diretta da Francesco Vizioli, si annuncia il secondo appuntamento della rassegna “La Musica racconta Picasso”, ideata da Elsa Evangelista e Sylvain Bellenger, direttori rispettivamente del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli e del Real Bosco e Museo di Capodimonte, in occasione della mostra “Picasso e Napoli: Parade”.
Domenica 7 maggio, alle ore 17.30, nel Cortile Monumentale del Museo di Capodimonte, le melodie più amate e più famose della musica napoletana saranno protagoniste del concerto Vita popolare napoletana nei quadri di Picasso: si ascolteranno la Fantasia Napoletana e la Totò Fantasy, due composizioni di Mario Ciervo, docente del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, che ci accompagneranno nel cuore della Napoli più vera attraverso l’orchestrazione delle canzoni più amate di tutti i tempi, tra cui I’te vurria vasà, Chella llà, ’O surdato ’nnammurato, Santa Lucia luntana, Spingule francese, Torna a Surriento, Era de maggio, Piscatore ’e Pusilleco, Silenzio cantatore, Munasterio ’e Santa Chiara, Marechiare, Funiculì funiculà, Passione e tante altre.
Come ricorda Elsa Evangelista – “la scelta del programma riflette le passioni e gli entusiasmi che Picasso visse durante il suo soggiorno partenopeo, avvenuto esattamente un secolo fa, nel 1917, invitato dall’amico Jean Cocteau a raggiungere Napoli da Roma: il pittore spagnolo rimase folgorato dalla freschezza della quotidianità e dalla vivacità della vita popolare napoletana, dalla sua bellezza e dalla sua arte”.
Il concerto vedrà protagonista l’Orchestra San Pietro a Majella diretta da Mario Ciervo, con Angela Rosa Fico e Sabrina Sanza (soprani), Enrico Terrone e Armando Valentino (tenori), Maurizio Esposito (baritono).
Appuntamenti successivi
21 maggio:
Napoli suona la Spagna:
Musiche di De Falla, Poulenc, Satie, E. Evangelista
Francesco Trincone, chitarra
6 giugno:
Contrasti del ‘900
M. Ravel: Introduzione e allegro per arpa, flauto, clarinetto e quartetto d’archi
I. Stravinskj: L’histoire du soldat
Francesco Vizioli, direttore
Ingresso Mostra Picasso + Museo: 5 Euro
Info: www.museocapodimonte.beniculturali.it
Prof. Giulia Veneziano
Responsabile Relazioni con i mezzi di comunicazione
Conservatorio di Musica San Pietro a Majella
giuliaveneziano@gmail.com
Dott. Luisa Maradei
Responsabile Ufficio Stampa
luisamaradei@gmail.com
_________________________________________________________
Mario Ciervo
Violoncellista, compositore e direttore d’orchestra
Frequenta i corsi di Violoncello con Guglielmo la Volpe, Composizione con Bruno Mazzotta e di Strumentazione per banda con Michele Ventre.
Segue a Firenze il Perfezionamento di Composizione con Rodolfo Cicionesi e a Roma studia Musica sperimentale con Mauro Bortolotti.
Ha suonato, vincitore di concorso, nell’orchestra al Teatro di San Carlo di Napoli, facendone parte stabilmente dal 1982 al 1990.
Ha suonato nell’orchestra Alessandro Scarlatti della Rai di Napoli.
Collabora, in qualità di solista, con il maestro Roberto de Simone per La gatta Cenerentola, incidendo un disco per Ricordi.
Ha suonato con i direttori più importanti del panorama musicale internazionale quali Riccardo Muti, Lorin Mazel, Francesco Molinari Pradelli, Daniel Oren, Massimo Pradella, Franco Caracciolo, Giuseppe Patanè, Peter Maag, Franco Petracchi, Gary Bertini, Alberto Zedda.
Dal 1992 inizia la collaborazione con il teatro Bellini di Napoli: suoi infatti sono i musical Viva Diego (Teatro Bellini), I promessi sposi (Teatro “Nuovo” di Milano), Il ritratto di Dorian Gray su libretto del drammaturgo Tato Russo (Teatro “Sistina” di Roma): tutte le opere sono state pubblicate dai Fratelli Fabbri Editori per la collana I Grandi Musicals.
Nel 1993 è invitato dal Teatro Nazionale di Cuba dove dirige Cavalleria Rusticana, Tosca, Bohème, Macbeth, Rigoletto, Norma, Manon Lescaut.
Nel 2003 cura l’orchestrazione e la direzione delle musiche composte da Eugenio ed Edoardo Bennato per il film, prodotto da Medusa, Totò Sapore.
Collabora inoltre come orchestratore per gli spettacoli Vedova allegra, Masaniello e Operettissima.
Ha composto: Messa di Requiem per soli, coro, orchestra, banda e gruppo etnico; il poema sinfonico I Miserabili; 25 Marce sinfoniche per banda, Quartetto n. 1 per archi, Elegia per orchestra d’archi; Ave Maria per soprano, coro e orchestra; SuoNandoilcello, Trio per violino, violoncello e pianoforte; Concerto Classico per flicorno soprano e pianoforte, Astoriana per chitarra; Fuga per quattro chitarre, Elegia per viola e pianoforte.
Dal 2014 è Direttore Artistico e Direttore principale della G.O.R. “Grande Orchestra Reale” di Caserta, dirigendone l’inaugurazione con il Concerto per violino e orchestra di Beethoven eseguito, per l’occasione, dal M° Salvatore Accardo.
Dal 2003 è Ordinario di violoncello presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli.