Il penultimo appuntamento della Stagione dell’Associazione Napoli Capitale Europea della Musica (ANCEM), tenutosi al Teatro Diana nell’ambito della rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, ha visto l’Orchestra da Camera Stabile Accademia di Santa Sofia confrontarsi con alcuni brani di autori attivi a Napoli nel Settecento, e con un omaggio finale di un autore contemporaneo ad un periodo irripetibile della storia della musica.
In apertura è stata eseguita la Fuga a 5 in re maggiore per archi e continuo di Leonardo Leo (1694-1744), pugliese che studiò al Conservatorio della Pietà de’ Turchini con Provenzale e Fago.
Portò avanti una lunga carriera nella Cappella Reale di Napoli, prima come organista aggiunto (1713), poi in qualità di organista titolare (1727), vice-maestro (1737) e, infine, poco prima di morire, anche maestro di cappella.
Non va dimenticata, inoltre, la sua importanza come docente, alla Pietà de’ Turchini dal 1734 al 1737 in qualità di vicemaestro, e dal 1741, in qualità di primo maestro al posto di Fago, mentre dal 1739 fu il successore di Feo, come primo maestro al S. Onofrio a Porta Capuana.
In questo stesso conservatorio studiò il partenopeo Nicola Sabatino (1705-1796), allievo di Feo e Prota, fra gli ultimi rappresentanti della scuola napoletana, che fu per molti anni maestro di cappella presso la chiesa di San Giacomo degli Spagnoli.
Alla sua produzione apparteneva il Concerto per violoncello, archi e cembalo in sol maggiore.
Si passava quindi al Concerto VIII in la maggiore “La Pazzia” per archi e cembalo di Francesco Durante, nato a Frattamaggiore (Na) nel 1684, e morto a Napoli nel 1755.
Stimatissimo come docente, ricoprì incarichi prestigiosi prima al Conservatorio di S. Onofrio a Capuana, poi al Conservatorio delle Povere di Gesù Cristo, ed infine al Conservatorio di S. Maria di Loreto, avendo fra i suoi allievi musicisti del calibro di Jommelli, Pergolesi e Paisiello.
Ciò finì per mettere in secondo piano la sua attività di compositore e, l’aver orientato la produzione prevalentemente su brani sacri, in un periodo durante il quale l’opera era particolarmente in auge, lo penalizzò ulteriormente.
Chiusura molto particolare con la “prima assoluta” della versione per violino solista di “Fecit Neap. 17..”, dall’originale per violoncello, archi e continuo, di Giovanni Sollima (1962), risalente al 2011, che venne proposto a chiusura della stagione 2012-2013 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, con l’autore anche in veste di solista, accompagnato da “I Turchini di Antonio Florio”.
Il titolo fa riferimento alle false etichette che i liutai apponevano sui loro manufatti per farli credere antichi ed il brano fonde, in maniera estremamente suggestiva, le tipiche sonorità barocche con la musica contemporanea pur se, riascoltato a distanza di qualche anno, appare abbastanza ridondante.
Veniamo quindi agli interpreti, iniziando da Marco Serino, nel duplice ruolo di violino solista e maestro concertatore, che ha evidenziato un notevole virtuosismo nel brano di Sollima, e ha saputo ben guidare l’Orchestra da Camera Stabile Accademia di Santa Sofia, a sua volta protagonista di una prova di elevato livello, così come Gianluca Giganti, solista nel concerto per violoncello di Sabatino.
Pubblico numeroso e bis rivolto ad una brevissima pagina di Nicola Sala, al quale è intitolato il conservatorio sannita, dove insegnano molti dei componenti della compagine orchestrale, piacevole chiusura di un concerto interessante, dedicato alla memoria di Carlo d’Angiò, fra i fondatori della Nuova Compagnia di Canto Popolare e socio ANCEM, scomparso nel settembre dello scorso anno, la cui figura è stata brevemente ricordata, ad inizio serata, dall’amico e collega Eugenio Bennato.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta