Questi gli appuntamenti previsti dal 24 al 30 aprile 2017:
Lunedì 24 aprile, alle ore 17.30, al Museo di Capodimonte, per la rassegna “I Venerdì Musicali”, concerto dal titolo “Musica per Picasso” con la partecipazione dell’Orchestra San Pietro a Majella, diretta da Francesco Vizioli, preceduto da una conversazione sul tema “Il Settecento napoletano nel caleidoscopio stravinskiano”, a cura di Francesco Vizioli con Vincenzo Tremante (tenore), Riccardo Zamuner (violino), e Alessandro Schiano Lo Moriello (pianoforte).
Programma
I. Stravinskij: Pulcinella, suite da concerto
Costo del biglietto: 12 Euro, comprensivo di Mostra Picasso + ingresso Museo
________________________________________________________
Mercoledì 26 aprile, alle ore 13.30, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del pianista Adam Boeker
Programma
F. Schubert: Sonata in do minore D958
A. Scriabin: 24 Preludi op.11
F. Liszt: Scherzo e Marcia
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 26 aprile, alle ore 18.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (v. Cesario Console, 3), concerto del pianista Gianluca Blasio
Programma
J. S. Bach / F. Busoni: trascrizione per pianoforte del Corale “Nun komm der Heiden Heiland” BWV 659
W. A. Mozart / S. Thalberg: trascrizione per pianoforte del “Lacrimosa”, dal “Requiem” KV 626 (“L’art du chant appliqué au piano” op. 70 n. 5)
F. Schubert: Fantasia in do maggiore per pianoforte, op. 15, D. 760 “Wanderer-Fantasie”
F. Chopin: Studio op. 10 n. 1 in do maggiore
F. Liszt: Rapsodia ungherese n. 4 S.244 in mi bemolle maggiore
J. Brahms: Rapsodia op.79 n. 2 in sol minore
Claude Debussy: due preludi dal Libro I
“Danseuses de Delphes”
“La cathedrale engloutie”
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 26 aprile, alle ore 20.00, con repliche sabato 29 aprile, alle ore 16.00, sabato 29 aprile, alle ore 20.00, e domenica 30 aprile, alle ore 17.00, al Teatro di San Carlo, (Fuori abbonamento), per la Stagione Lirica 2016-2017, allestimento dell’opera in tre atti “La traviata” di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave
Direttore: Renato Palumbo / Maurizio Agostini (29 aprile – ore 16.00)
Regia: Ferzan Ozpetek
Scene: Dante Ferretti
Costumi: Alessandro Lai
Regista collaboratore: Marina Bianchi
Scenografo collaboratore: Leila Fteita
Assistente ai costumi: Tiziano Musetti
Personaggi ed interpreti
Violetta Valéry: Maria Grazia Schiavo (26 aprile, 29 aprile – ore 16) Mariangela Sicilia (29 aprile – ore 20), Maria Mudryak (30 aprile)
Alfredo Germont: 26 aprile non pervenuto, Giorgio Berrugi (29 aprile – ore 20) / Matteo Falcier (29 aprile – ore 16, 30 aprile)
Flora Bervoix: Annunziata Vestri (26 aprile) / Giovanna Lanza (29 aprile – ore 16, e 30 aprile), Giuseppina Bridelli (29 aprile, ore 20)
Annina: Marta Calcaterra (26 aprile, 29 aprile – ore 20), Michela Petrino (29 aprile – ore 16, e 30 aprile)
Giorgio Germont: Marco Caria (26 aprile, 29 aprile – ore 16, e 30 aprile), Fabian Veloz (29 aprile, ore 20)
Gastone: Stefano Pisani (26 aprile, 29 aprile – ore 16, e 30 aprile) Enzo Peroni (29 aprile, ore 20)
Il barone Douphol: Paolo Orecchia
Il marchese D’Obigny: Donato di Gioia
Il dottor Grenvil: Francesco Musinu / Laurence Meikle
Costo del biglietto
Mercoledì 26 aprile
Intero (Tariffa IV)
da 95 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII C)
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII C)
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX C)
Da 76 a 28 Euro
Palco Reale: 240 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Sabato 29 e domenica 30 aprile
Intero (Tariffa III)
da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII A)
da 99 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII A)
Da 94 a 30 Euro
Palco Reale: 340 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX A)
Da 88 a 28 Euro
Palco Reale: 320 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Mercoledì 26 aprile, alle ore 20.30, presso la Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Primavera”, concerto dal titolo “Chocochoro” del trio formato da Fabrizio Forte (chitarra a 7 corde), Filippo Gambetta (mandolino 10 corde) e Marco Moro (flauto)
In programma musiche di Jacob do Bandolim, Pixinguinha / Benedeito Lacerda, Ernesto Nazareth, Severino de Oliveira, Luís Americano, João dos Santos, Rossini Ferreira, Jonas Pereira da Silva, Nelson Alves
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 26 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Scrivere & Trascrivere” con la partecipazione di Ilaria Centorrino, Maria Greco (organo) e Emanuele Cardi (cembalo e organo).
Programma
J. Bull: Fantasia sul tema “La Guamina”
(Ilaria Centorrino)
C. Gussago: Sonata La Leona a 8
(Maria Greco, Emanuele Cardi)
F. Lambardo: Partite sopra Fidele
(Ilaria Centorrino)
G. Guami: Canzon “la lucchesina”
(Ilaria Centorrino, Emanuele Cardi)
P. J. Blanco: Secondo concerto per due organi
(Maria Greco, Emanuele Cardi)
S. Stella: Partite sopra La Romanesca
(Ilaria Centorrino)
A. Corelli: Concerto III Op. 6, appropriato all’organo da Thomas Billington
(Emanuele Cardi)
L. Cherubini: Sonata per due organi
(Ilaria Centorrino, Emanuele Cardi)
G. Bovet: Dai 12 tangos Ecclesiasticos para taner en cualquier tipo de organo con, y sin pedal: Tango de cuarto tono de falsas, per l’Elevazione
(Maria Greco)
A. Vivaldi: Concerto per 4 violini e violoncello in si minore RV 580, arrangiato e trascritto in la minore da J. S. Bach per 4 clavicembali e orchestra BWV 1065 e trascritto per due organi e clavicembalo da E. Cardi
(Ilaria Centorrino, Maria Greco, Emanuele Cardi)
Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto: (over 60, under 30, Soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali): 7 Euro
________________________________________________________
Giovedì 27 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto del “The Brass Ensemble of the U.S. Naval Force Europe Band”, diretto da Joel Borrelli-Boudreau
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 27 aprile, alle ore 18.30, nella chiesa di S. Eligio Maggiore (v. S. Eligio), concerto di Pasqua della Corale Giubileo, diretta dal M° Filomena Scala, con la partecipazione di Tina Pugliese (violoncello), Isabella Parmiciano (violino), Viviana Correra (flauto) e dei “Giubilarini”, diretti dal M° Filomena Scala ed accompagnati al flauto da Maddalena Paolicelli.
Programma
J. S. Bach: Jesus bleibet meine Freude (dalla Cantata BWV 147)
C. Monteverdi: Cantate Domino
G. P. da Palestrina: Jesu Rex admirabilis / O Bone Jesu
M. Duruflé: Ubi Caritas
J. Arcadelt: Ave Maria
F. Anerio: Ave Maris Stella
Missa Lux et Origo / Victimae Paschali Laudes (Canto Gregoriano)
Coro dei Giubilarini:
W. A. Mozart: Dona nobis pacem
Laudario di Cortona: Altissima Luce
T. L. de Victoria: Ave Maria
(con la partecipazione del controtenore Luca Guida)
M. Duruflé: Notre Père
F. Biebl: Ave Maria
G. B. Pergolesi: Dies Irae
(solisti: Filomena Scala e Massimiliano Sebastiano)
Contributo minimo: 5 Euro
per info:
+39 392 627 8988
scalafilomena71@gmail.com
www.coralegiubileo.it
________________________________________________________
Giovedì 27 aprile, alle ore 19.00, presso l’Asilo Filangieri (vico Giuseppe Maffei, 4) nell’ambito della rassegna “Disseminazioni”, “Scarlatti talks due”, incontro con il regista Mario Martone, a cura di Stefano Valanzuolo
Ingresso libero
È gradito un contributo a piacere per le numerose attività artistiche portate avanti nella struttura
________________________________________________________
Venerdì 28 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali”, nell’ambito della “Giornata Mondiale del Jazz”, concerto dell’Orchestra Giovanile Jazz, diretta da Matteo Franza con la partecipazione di Pietro Condorelli
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Venerdì 28 aprile, alle ore 20.30 (Turno S / P / M-Opera), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonica 2016-2017, concerto dell’Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Elio Boncompagni, con la partecipazione del pianista Giuseppe Albanese
Programma
G. Martucci: Concerto n.2 in si bemolle minore per pianoforte e orchestra, op.66
M. Ravel
Daphnis et Chloé, Suite No 2
Boléro
Costo del biglietto
Intero (Tariffa VII)
da 50 a 25 Euro
Palco Reale: 180 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII B)
da 45 a 23 Euro
Palco Reale: 162 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII B)
Da 43 a 21 Euro
Palco Reale: 153 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX B)
Da 40 a 20 Euro
Palco reale: 144 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 *) (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Sabato 29 aprile, ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “L’amour est un oiseau rebelle”, con la partecipazione di Michela Rago (mezzosoprano), Daniele Lettieri (tenore), Carla Jaci Da Silva Santos (soprano), Giuseppe Toscano (tenore), accompagnati al pianoforte da Tetyana Sapeshko
Programma
G. Bizet: Séguedille da “Carmen”
G. Verdi: “Questa o quella” da “Rigoletto”
G. Puccini: “Sì, mi chiamano” Mimì da “La Bohème”
P. Sorazábal: “No puede ser”
F. P. Tosti: “Chanson de l’adieu”
G. Bizet: Habanera da “Carmen”
F. Lehár: “È scabroso le donne studiar” da “La Vedova Allegra”
G. Puccini: “Vissi d’arte” da “Tosca”
F. Cilea: “Il lamento di Federico” da “L’ Arlesiana”
A. De Curtis: “Malafemmena”
V. Russo \ E. Di Capua: “I’ te vurria vasà”
S. Cardillo: “Core ‘ngrato”
Ingresso libero
________________________________________________________
Sabato 29 aprile, alle ore 19.30, nella Sala S. Antonio del Complesso Monumentale di S. Lorenzo Maggiore (piazza S. Gaetano, 316), nell’ambito della stagione dell’Associazione Corale Giubileo, concerto dei pianisti Francesca Bandiera e Antonio Roccia
Programma
J. S. Bach: Preludio e Fuga in fa maggiore n. 11 BWV 856
W. A. Mozart: Sonata in do maggiore K.309
R. Schumann: dai Fantasiestücke op. 12
“A sera”
“Slancio”
(pianoforte: Francesca Bandiera)
S. Prokofiev: Sonata n. 2 in re minore op. 14
L. v. Beethoven: Sonata n. 23 in la minore, op.57 “Appassionata”
A. Roccia:
Danse Mélancolique
Turoccia
(pianoforte: Antonio Roccia)
F. Poulenc: Sonata per pianoforte a quattro mani
Contributo: 10 Euro
per info:
+39 392 627 8988
scalafilomena71@gmail.com
www.coralegiubileo.it
________________________________________________________
Domenica 30 aprile, alle ore 11.30, presso la “Gran Galleria” del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), nell’ambito della sesta edizione dei “Concerti in Floridiana”, organizzati dall’Associazione Golfo Mistico, recital della pianista Anna Lisa Bellini
Programma
J. Brahms: Quattro ballate op.10
F. Liszt: Ballata n.2 in si minore
F. Chopin
Ballata n.3 in la bemolle maggiore op.47
Ballata n.4 in fa minore op.52
Costo del biglietto: 14 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
________________________________________________________
Domenica 30 aprile, alle ore 20.00, al Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto di Pina Cipriani dal titolo “Antonio de Curtis in arte Totò” con la partecipazione di Egidio Mastrominico (violino), Marco Gesualdi (chitarra) e Giacomo Pedicini (basso)
In programma le poesie di Totò musicate da Franco Nico
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Domenica 30 aprile, alle ore 20.00, presso la chiesa del Gesù Nuovo (piazza del Gesù Nuovo, 2), nell’ambito del Progetto “Riaccendiamo il Gesù Nuovo”, concerto della Roma Youth String Orchestra
Programma non pervenuto
Ingresso libero con donazione volontaria
________________________________________________________