Venerdì 21 aprile i “Vespri d’organo” ospitano il maestro Angelo Trancone

Vespri d'organo - Giornata Mondiale lotta AIDSVenerdì 21 aprile, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), si terrà il nuovo appuntamento con la XI edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, il cui presidente è il maestro Mauro Castaldo, gemellata con l’Internationales Stuttgarter Orgelfestival (Germania)
Protagonista del concerto il giovanissimo maestro Angelo Trancone, che proporrà una panoramica su autori appartenenti alla scuola tedesca, nel periodo compreso fra Seicento e fine Ottocento.
In apertura ascolteremo la Fantasia in la di Andreas Düben (1597-1662), capostipite di una famiglia dalle grandi tradizioni artistiche, che studiò prima all’Università di Lipsia e fu poi allievo di Sweelinck ad Amsterdam.
La sua carriera si svolse prevalentemente in Svezia, dove ricoprì prestigiosi incarichi alla corte reale e nelle principali chiese di Stoccolma.
Sarà poi la volta del Preludio in la minore BuxWV 153 di Dietrich Buxtehude (1637–1707), uno dei massimi organisti di tutti i tempi, danese di nascita, che si spostò a trentun anni in Germania, dove portò avanti una carriera prestigiosa ed ebbe grande influenza anche sul giovane Bach.
La successiva Fantasia in re minore evidenzierà Matthias Weckmann (1616–1674), allievo di Schütz e di Praetorius, che svolse buona parte della sua prestigiosa carriera a Dresda e ad Amburgo.
Di Johann Sebastian Bach (1685–1750) verranno eseguiti Dies sind die Heil’gen zehn Gebot’ BWV 678, preludio corale contenuto nella terza parte del Clavier-Übung (Esercizi per la tastiera) e il Preludio e fuga in re maggiore BWV 532, brano giovanile, composto presumibilmente durante la permanenza ad Arnstadt.
Toccherà quindi allo Studio n. 2 in la minore (dai Sei Studi Canonici, op. 56) e allo Schizzo n. 3 in fa minore (dai Quattro Schizzi, op. 58), due rari esempi di musica organistica di Robert Schumann (1810-1856).
Entrambe le raccolte furono concepite per il Pedalflügel o piano a pedale, un comune pianoforte al quale era stata aggiunta una pedaliera simile a quella degli organi, acquistato nel 1843 da Schumann che comunque lo utilizzò pochissimo.
Il complesso ed interessante programma si chiuderà con la Sonata n. 3 in la minore, op. 23 di August Gottfried Ritter (1811–1885), per molti anni attivo nella cattedrale di Magdeburgo, passato alla storia per essere stato il primo autore tedesco a completare una sonata per organo (in re minore, op. 11), data però alle stampe solo nel 1846, l’anno seguente a quello della pubblicazione delle Sei sonate per organo, op. 65 di Mendelssohn, curate dagli editori londinesi Coventry and Hollier.

Prossimo appuntamento:

Domenica 21 maggio ore 19.30
Giovanni Picciafoco, organo

L’ingresso è libero

Per ulteriori informazioni
Associazione Organistica Giovanni Maria Trabaci
Via Duca di San Donato, 28 – Napoli
Tel.: 081.5634518
Cell.: 339.5389103
e.mail: associazionetrabaci@alice.it
sito web: www.trabaci.com

________________________________________________________

Venerdì 21 aprile 2017 – Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata – Napoli)

Angelo Trancone, organo

Programma

A. Düben (1597-1662): Fantasia in la

D. Buxtehude (1637–1707): Praeludium in la minore BuxWV 153

M. Weckmann (1616–1674): Fantasia in re minore

J. S. Bach (1685–1750):
Dies sind die Heil’gen zehn Gebot’ BWV 678
Preludio e fuga in re maggiore BWV 532

R. Schumann (1810-1856)
Studio n.2 (dai 6 Studi Canonici, op. 56)
Schizzo n.3 (dai 4 Schizzi, op. 58)

A. G. Ritter (1811–1885): Sonata n. 3 in la minore, op. 23

Angelo Trancone
Angelo Trancone nasce a Napoli nel 1993 mostrando sin da bambino una particolare predisposizione musicale sotto la guida di Maurizio Rea.
All’età di 20 anni consegue la Laurea di Primo Livello in “Organo e Composizione Organistica” con il massimo dei voti, lode e menzione speciale, nella classe di Roberto Canali presso il Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli.
Prosegue gli studi presso la “Royal Danish Academy of Music” di Copenaghen, in collaborazione con la “Academy of Music and Drama” di Göteborg, conseguendo il titolo di “Organ Master” sotto la guida di Hans Davidsson.
Ha preso parte a numerosi corsi di perfezionamento per l’interpretazione delle diverse scuole organistiche europee : Rinascimento italiano con Matteo Imbruno e Francesco Di Lernia, Barocco tedesco con Katrine Bine Bryndorf e Harald Vogel; Romanticismo francese con Jean Guillou, Michel Bouvard e Joris Verdin; Romanticismo tedesco con Ludger Lohmann, Romanticismo italiano con Enrico Viccardi; Novecento francese con Hans-Ola Ericcson; Repertorio contemporaneo con Martin Herchenröder, Improvvisazione con Theo Flury e Hampus Lindwall, Basso Continuo con Patrizia Varone e Franco Pavan, Clavicordo con Ulrika Davidsson e Joel Speerstra, Clavicembalo con Yuzuru Hiranaka.
Finalista e vincitore nell’ambito di diversi concorsi, tra i premi ricevuti: “2° Classificato” ( 1° non assegnato ) alla X Edizione del “Concorso Organistico Internazionale di Fano Adriano”, “1° Classificato” alla IV edizione del Concorso Organistico Nazionale “Camillo Guglielmo Bianchi” di Varzi.
Con il Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Napoli e la Cappella Neapolitana di Antonio Florio, incide per la rivista “Amadeus” il progetto “Continuum”, laboratorio interamente dedicato alla pratica del basso continuo nel rigore stilistico del seicento e settecento napoletano.
Nell’ambito del Copenaghen International Organ Festival (CIOF) 2016, esegue ed incide in world première “Koopera” per organo e fisarmonica, scritto da Harvid Hansell.
Negli ultimi anni svolge un’intensa attività concertistica da solista o continuista in importanti festival ed importanti rassegne italiane ed estere.
È “Organista Titolare” presso la Basilica Santuario dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio, in Capodimonte, Napoli.
________________________________________________________

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.