L’impiego di castrati nella musica del Settecento, a differenza di quanto si possa pensare, era dovuto solo in minima parte alla necessità di sostituire elementi femminili, in luoghi nei quali vigeva il divieto alle cantanti di esibirsi.
In realtà, la vocalità espressa da questi particolari artisti, risultava adatta al tipo di argomenti in auge nelle opere del Settecento, dove molti dei personaggi appartenevano alla mitologia classica o alla letteratura epica, e contemporaneamente incontrava i gusti del pubblico, alla ricerca di virtuosismi sempre più strabilianti.
Alcuni esempi relativi a questa ampia pagina della storia della musica, alternati a brani strumentali, sono stati al centro del concerto intitolato “Intorno a Farinelli”, tenutosi nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, penultimo appuntamento con il Festival Barocco Napoletano, che ha avuto come protagonista l’Ensemble barocco Accademia Reale e il contralto Silvana Nardiello.
In apertura abbiamo ascoltato la Sinfonia in re maggiore per archi e basso continuo di Rinaldo da Capua (1705 – 1780), compositore di origine campana, attivo a Roma e oggi abbastanza sconosciuto, ma piuttosto noto ai suoi tempi, in quanto lo troviamo citato nel “Viaggio musicale in Italia” di Charles Burney, fra le poche fonti attendibili relative alla sua biografia.
I due brani successivi erano rivolti alla produzione di Georg Friedrich Händel (1685 – 1759) e consistevano nelle arie “Verdi prati” e “Va tacito e nascosto”.
La prima apparteneva ad “Alcina”, ispirata ad un soggetto di Riccardo Broschi (fratello del celeberrimo Carlo Broschi, meglio noto come “Farinelli”), che prendeva spunto dai poemi cavallereschi dell’Ariosto.
L’opera, che esordì al Covent Garden di Londra nel 1735, aveva come protagonisti principali il castrato Giovanni Carestini, detto “Cusanino” ed il soprano Anna Maria Strada del Po’, e prevedeva anche alcuni inserti danzati, concepiti per la ballerina francese Marie Sallé, i cui abiti di scena, piuttosto succinti, contribuirono indubbiamente al successo dell’allestimento.
Dal canto suo “Va tacito e nascosto” era tratto da “Giulio Cesare”, basato sul libretto di Nicola Francesco Haym, la cui “prima” ebbe luogo nel 1724 al King’s Theatre di Londra, con un cast d’eccezione dove spiccavano i nomi del castrato Francesco Bernardi, detto “Senesino”, nel ruolo del personaggio principale, e del soprano Francesca Cuzzoni, all’epoca incontrastata primadonna, che più avanti sarebbe stata costretta a rivaleggiare con Faustina Bordoni, moglie del compositor Hasse.
Un altro pezzo strumentale, la Sinfonia IX in mi minore per 2 violini e basso continuo, metteva in evidenza la figura di Michelangelo Jerace (1693 ca. – 1780 ca.), presumibilmente di origine calabrese, che fece fortuna all’estero e pubblicò a Londra la raccolta Twelve favorite trios for two violins and a violoncello with a thoro’ bass for the harpsichord.
Era quindi la volta di “Io pur vi miro”, aria di Melanippe da “Il schiavo di sua moglie”, di Francesco Provenzale (1624 – 1704), figura chiave degli albori della scuola napoletana.
L’opera, scritta su testi di Francesco Antonio Paolella, fu proposta nel 1672 al Teatro di Corte di Palazzo Reale, in occasione dei festeggiamenti legati all’arrivo del nuovo viceré spagnolo Antonio Pedro y Osorio, marchese di Astorga.
La Sinfonia da Lo frate ’nnamorato di Giovanni Battista Pergolesi (1710- 1736) precedeva la Sinfonia e le arie “Cara sposa, amante cara” e “Lascia ch’io pianga”, dall’opera “Rinaldo”, scritta da Händel a partire dai testi di Giacomo Rossi, che tradusse in italiano una vicenda ideata da Aaron Hill, la cui trama si ispirava ad accadimenti contenuti nella “Gerusalemme Liberata” di Tasso.
Hill era anche direttore del Queen’s Theatre di Londra, dove il lavoro venne allestito il 14 febbraio 1711, con il castrato Nicolò Grimaldi, detto “Nicolini”, nei panni del personaggio principale.
Uno sguardo, ora, agli interpreti, per sottolineare la buona prova dell’Ensemble barocco Accademia Reale, costituito per l’occasione da Giovanni Borrelli (violino barocco di concerto), Julia Rota (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Francesco Scalzo (violoncello barocco), Valerio Celentano (tiorba e chitarra barocca) e Tina Soldi (clavicembalo), e del contralto Silvana Nardiello, ben confrontatasi con arie concepite originariamente per voci oltremodo particolari.
Ricordiamo, infine, Simone Avagliano, che ha letto i testi delle arie eseguite, nell’ambito di un concerto di notevole interesse, che ha evidenziato un capitolo affascinante quanto discutibile della musica barocca.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta