Domenica 9 aprile la stagione dell’Associazione Musica Libera propone lo Stabat Mater di Pergolesi nella trascrizione del maestro Lucio de Feo

Domenica 9 Aprile, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10c – Napoli), esecuzione dello Stabat Mater di G. B. Pergolesi, dell’Ensemble dell’Associazione Musica Libera, diretto dal maestro Lucio de Feo e formato da Martina Nappi (flauto), Arianna Onorato (flauto e flauto contralto), Andrea Caputo (1° clarinetto), Francesco Filisdeo (2° clarinetto), Alfredo Apuzzo (clarinetto basso), Antonella Marino (corno), Vittorio Migliaccio (fagotto), Giancarlo Cascino (contrabbasso), Virginia Cimino (soprano), Emanuela De Rosa (contralto).

Programma

G. B. Pergolesi: Stabat Mater (trascrizione originale del M° Lucio De Feo)

Posto unico: 12 Euro

Stabat Mater
Lo Stabat Mater è una sequenza in lingua latina, attribuita a Jacopone da Todi (1236 ca.– 1306) che descrive le sofferenze della Madre di Dio ai piedi del crocifisso.
La preghiera ha conosciuto numerose versioni musicali e la più nota risulta sicuramente quella per soprano, contralto, archi e basso continuo, composta da Giovanni Battista Pergolesi (1710-1736) a seguito di una richiesta, ricevuta nel 1736 dal parte della confraternita napoletana dei Cavalieri della Vergine dei Dolori di San Luigi al Palazzo, di sostituire, nell’accompagnamento delle liturgie della Settimana Santa, lo Stabat Mater commissionato anni prima ad Alessandro Scarlatti.
Secondo la tradizione, Pergolesi lo completò poche ore prima di morire, il che accese la fantasia popolare, favorendo una diffusione ed una notorietà del brano, rimaste inalterate fino ai nostri giorni.
Lasciando sostanzialmente inalterata la partitura pergolesiana, il maestro Lucio De Feo ha voluto dare il suo apporto, con una trascrizione dello Stabat Mater affidata agli strumenti a fiato (due flauti ed un flauto contralto, due clarinetti ed un clarinetto basso, un corno, un fagotto) a un contrabbasso e a un duo vocale in linea con quello pergolesiano (soprano e contralto).

Il lavoro è stato recentemente riproposto, il 15 settembre 2016, nella chiesa napoletana di Santa Maria del Soccorso all’Arenella, dopo le repliche del 20 e 21 marzo, nell’esecuzione dell’Ensemble Musica Libera, sotto la direzione del maestro De Feo.

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.