Nuovo appuntamento per “I Venerdì musicali” 2017 con il Saxophone Ensemble San Pietro a Majella, che si esibirà mercoledì 5 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di Napoli.
Con Francesco Salime al sax sopranino e clarinetto, Alessio Bruzzese al sax soprano e sax alto, Teresa Perna e Maria Parise al
sax alto, Gabriele Gargiulo e Luigi Falanga al sax tenore, Angelo Ariello al sax baritono, Rocco Criniti al
sax basso, Domenico Salime al basso elettrico, Domenico de Marco allo xilofono e alla marimba, Giuseppe Salime alle percussioni e Lorenzo Vitolo al pianoforte, l’ensemble, diretto da Francesco Salime, offrirà un programma originale e trascritto con musiche di Jaco Pastorius, Miles Davis, George Gershwin e Leonard Bernstein.
Di recente formazione, Saxophone Ensemble comprende quasi l’intera famiglia dei saxofoni affiancati da uno o due percussionisti e dal pianoforte.
I sassofonisti sono tutti allievi del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli ed ha già in attivo numerosi concerti in Italia e in Europa.
Ingresso € 5 c/o www.azzurroservice.it, in prevendita e fino ad un’ora prima dei concerti
Info:
Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli
Tel. 081.5449255
Giulia Veneziano
Responsabile Ufficio Stampa
Conservatorio di Musica San Pietro a Majella
mail: veneziano.stampamajella@gmail.com
tel.: + 39.081.5449255 int. 241
Prossimo concerto:
Giovedì 6 aprile
Kaaås Piano Trio
Tiina Karakorpi, pianoforte Annemarie Åström, violino Ulla Lampela, violoncello
in collaborazione con Institutum Romanum Finlandia e Ambasciata di Finlandia
________________________________________________________
Francesco Salime
Francesco Salime ha perfezionato gli studi di sassofono classico in Francia.
Ha tenuto numerosi concerti in Italia e all’estero e ha collaborato con varie orchestre come solista: con l’orchestra del Teatro Rendano, la Grecìa di Catanzaro, l’Orchestra del Conservatorio di Napoli, con il Gruppo strumentale dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma e l’Orchestra del Teatro S. Carlo di Napoli.
Inoltre durante la ventennale collaborazione con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma, nel 1990 come sax solista nell’opera La vera storia di L. Berio; nel 1997 e 1998 alle registrazioni discografiche con Bocelli per la Deutsche Grammophon, e con Morricone per la Sony Classic.
Nel febbraio 2001 ha partecipato alla tournée in Germania presso la sala dei Filarmonici di Berlino.
Nel 1999 e 2000, sempre con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma sotto la direzione del M° Chung ha registrato musiche di Gershwin, Bernstein e D. Elligton.
Nel 2008 ha effettuato una tournée in Cile e Brasile con l’orchestra Roma Sinfonietta sotto la direzione di Ennio Morricone.
Ha partecipato da solista all’incontro Internazionale di Cornisti “Guelfo Nalli” e nel 2013 ha rappresentato l’Italia al Congresso Mondiale del Sassofono tenutosi in Scozia.
Ha pubblicato inoltre le seguenti produzioni discografiche: nel 1997 con il Quartetto di Sassofoni ha inciso un CD con musiche di autori francesi del ’900 e nel 2007 ha registrato il CD Smoking Sax con il Salime Saxtet, formazione unica nel panorama internazionale (sopranino, soprano, alto, tenore, baritono e basso) con proprie elaborazioni.
Nel 2006 è stato membro italiano della giuria al IV Concorso Internazionale di Sassofono di Dinant (Belgio).
E’ ordinario di sassofono presso Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli.
Lorenzo Vitolo
Lorenzo Vitolo nasce a Napoli nel 1998.
Comincia lo studio del pianoforte jazz a 8 anni con il M° Aldo Fedele e con il M° Bruno Persico.
Studia pianoforte sotto la guida del M° Angela Morrone presso il Conservatorio di Napoli San Pietro a Majella.
Contemporaneamente studia arrangiamento e composizione jazz con il M° Francesco Nastro.
Finalista al Premio Internazionale M. Urbani 2013, vince la borsa di studio per i seminari di Nuoro Jazz 2013, 2014.
Vincitore a quindici anni, in trio, del Conad Jazz Conad 2013, I Premio cat. D al XVII Concorso Nazionale Musicale “Flegreo” 2013.
Selezionato come pianista dei SEVEN STEPS, il gruppo dei migliori studenti dei Seminari di Nuoro Jazz 2013 diretti da Paolo Fresu.
I Premio, Premio del Pubblico e del Premio Libertà, cat. A solisti, del concorso “Chicco Bettinardi” 2014.
I Premio “Giovani in Jazz” Janula Jazz Festival 2014.
Si esibisce al Piacenza Jazz Fest 2015, Andria “in” jazz 2015, Natale nelle Grotte 2015 (Castellana Grotte), Pozzuoli Jazz Festival (2016).