La Basilica napoletana di San Giovanni Maggiore ha ospitato il concerto del duo formato da Riccardo Zamuner (violino) e Bruno Canino (pianoforte), nell’ambito di una serata a favore della Fondazione Massimo Leone, onlus che si occupa delle persone senza fissa dimora.
L’apertura è stata rivolta alla celeberrima Sonata n. 5 in fa maggiore op. 24 di Ludwig van Beethoven (1770-1827), dedicata al conte Moritz von Fries, uno dei principali mecenati viennesi del compositore.
Nota come “La Primavera”, appellativo aggiunto dall’editore viennese Mollo quando la pubblicò nel 1801, secondo la prassi in voga nel periodo romantico, il brano introdusse nel genere un’innovazione, ancora allo stato embrionale, consistente nell’affiancare ai consueti tre movimenti, uno Scherzo di brevissima durata.
Era poi la volta dell’ Introduzione e Rondo capriccioso in la minore, op. 28 di Camille Saint-Saëns (1835-1921), trascrizione per violino e pianoforte, risalente al 1869 del brano concepito dall’autore francese originariamente per violino ed orchestra nel 1863, la cui parte affidata al solista fu pensata per Pablo de Sarasate, all’epoca appena diciannovenne, ma già molto famoso.
La successiva Méditation di Jules Massenet (1842-1912) venne inserita come intermezzo strumentale, per violino ed orchestra, fra le due scene del secondo atto dell’opera “Thaïs” (1894) e conobbe poi numerosi arrangiamenti, anche in ambito cameristico, guadagnandosi una piena autonomia ed una fama che dura tuttora.
Gran finale con le incalzanti sonorità della Tzigane, rapsodia da concerto, di Maurice Ravel (1875-1937), scritta su richiesta della violinista ungherese Jelly d’Arányi.
Composta nel 1924, originariamente per violino e luthéal (pianoforte sul quale era inserito un meccanismo tale da permettere allo strumento di emettere suoni simili al cymbalom e quindi maggiormente aderenti alle atmosfere gitane), ebbe la “prima” a Londra, nello stesso anno, con la dedicataria accompagnata al pianoforte da Henri-Gil Marcheix.
Veniamo ora ai due esecutori, che rappresentavano un connubio particolarissimo, considerando la differenza di età che separa il diciannovenne Riccardo Zamuner dal maestro Bruno Canino.
Inutile sottolineare, forse, come buona parte dell’attenzione fosse puntata sul giovanissimo violinista, dando giustamente per scontata l’ennesima esibizione di elevato spessore da parte di Bruno Canino.
E Riccardo Zamuner, superata senza problemi la prevedibile emozione derivata dal suonare con un pianista leggendario (che, dal canto suo, lo ha messo sempre a proprio agio), si è dimostrato un interprete talentuoso, dotato di un suono nitido, che riesce ad abbinare virtuosismo e sensibilità, peculiarità emerse lungo l’intero recital, grazie ad un programma che si dipanava fra l’ariosa musicalità beethoveniana, la struggente malinconia di Massenet ed il puro virtuosismo di Saint-Saëns e Ravel.
Purtroppo non è stato possibile godere appieno della bravura del duo, a causa della pessima acustica della Basilica di San Giovanni Maggiore, luogo sicuramente di grande bellezza, meritoriamente riaperto al pubblico nel 2012, grazie agli sforzi dell’Ordine degli Ingegneri, dove però, senza un minimo di accorgimenti che stiamo invocando da anni, non è assolutamente pensabile proporre una qualsiasi manifestazione musicale.
A ciò aggiungiamo che, senza la breve, esauriente e provvidenziale introduzione al concerto, curata dal professor Massimo Lo Iacono, nessuno sarebbe stato a conoscenza dei brani eseguiti, mancando indicazioni al proposito sugli inviti distribuiti.
In conclusione ci auguriamo di ascoltare nuovamente questo splendido e inedito duo, che ha chiuso il recital in modo raffinatissimo, con una trascrizione per violino e pianoforte della Danza degli spiriti beati (da “Orfeo ed Euridice” di Gluck), in un luogo più consono alle sonorità classiche.
_____________________________________________________________
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta