Questi gli appuntamenti previsti dal 3 al 9 aprile 2017:
Lunedì 3 aprile, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il Festival Barocco Napoletano, concerto dell’ Ensemble barocco Accademia Reale, formato da Roberta Andalò (soprano), Giovanni Borrelli (violino barocco di concerto), Julia Rota (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Manuela Albano (violoncello barocco), Valerio Celentano (tiorba e chitarra barocca), Tina Soldi (clavicembalo)
Programma
G. B. Pergolesi: Salve Regina in la minore a voce sola di Soprano con due violini, viola e basso (Critical Edition by Giovanni Borrelli)
M. Mascitti: Sonata op. 1 n. VIII in la minore per 2 violini e basso continuo
L. Leo: Salve Regina in fa maggiore a voce sola di Soprano, due violini e basso
Ingresso libero
________________________________________________________
Martedì 4 aprile, alle ore 19.30, presso la chiesa del Gesù Nuovo (piazza del Gesù Nuovo, 2), serata speciale del Progetto “Riaccendiamo il Gesù Nuovo” curata dal regista Riccardo Canessa con la partecipazione di Leona Pelešková (soprano) e Mauro Castaldo (organo)
In programma brani lirici di ispirazione religiosa
Ingresso libero con donazione volontaria
________________________________________________________
Mercoledì 5 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali”, concerto dell’Ensemble di fiati del San Pietro a Majella, diretto da Francesco Salime, con la partecipazione del pianista Lorenzo Vitolo
In programma musiche di Gershwin e Bernstein
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Mercoledì 5 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Primavera”, recital del pianista Ivan Donchev
Programma
L. van Beethoven:
Andante favori WoO 57
Sonata op. 57 “Appassionata”
W. A. Mozart – Franz Liszt:
Ave verum corpus S.44
Lacrimosa S. 550
Reminiscenze del Don Giovanni S. 418
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 6 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali”, in collaborazione con Musicaimmagine, concerto del Kaaås Trio, formato da Annemarie Åström (violino), Ulla Lampela (violoncello), Tiina Karakorpi (pianoforte)
In programma musiche di Schumann e Helvi Leiviskä
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Giovedì 6 aprile, alle ore 19.30, presso la Cantoria del Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore (piazza San Domenico Maggiore), incontro con il violoncellista Raffaele Sorrentino
Programma
J. S. Bach: Suite n. 2 in re minore
R. Lopez: Tema e variazioni in mi minore
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 7 aprile, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto del Quartetto Kodály, formato da Attila Falvay e Ferenc Bangó (violini), János Fejérvári (viola) e György Éder (violoncello)
Programma
W. A. Mozart: Quartetto in mi bemolle maggiore K.428
Z. Kodály: Serenade
A. Dvořák: Quartetto in mi bemolle maggiore, op. 51
Costo del biglietto
Platea: 12 Euro
Galleria: 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 7 aprile, alle ore 21.00, presso il Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), per la rassegna “E’ tutta una vertigine”, organizzata dall’Associazione “Scusi, le piace Brahms?” concerto del violoncellista Luca Signorini
In programma musiche di Bach
E’ gradita la prenotazione al seguente numero telefonico: 333 3972215
________________________________________________________
Sabato 8 aprile, alle ore 18.00, a Palazzo Venezia (v. Benedetto Croce, 19), l’Accademia Musicale Europea propone, in collaborazione con l’Associazione PA.VE, “Memorie…momenti di Clara Schumann” con la partecipazione di Sara Amoresano al pianoforte e Paola Maddalena nel ruolo di Clara.
Regia di Sergio Savastano
Contributo organizzativo: 16 Euro (comprensivo di aperitivo, spettacolo e visita guidata)
Prenotazione obbligatoria allo 081 5528739
________________________________________________________
Sabato 8 aprile, alle ore 18.30, presso il Teatro Zona Vomero (v. Mario De Ciccio, 18), concerto del Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (voce), Tiziana Minervini (chitarra classica) e Antonella De Chiara (violino), con la partecipazione di Gaetano Sica (percussioni)
In programma musica italiana dagli anni ’30 agli anni ’70.
Per info e prevendita
347 8282165
________________________________________________________
Sabato 8 aprile, alle ore 21.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, per il secondo appuntamento del ciclo “Bach to Naples”, dj set dal titolo “Chi più napoletano di Bach?” con musiche del compositore tedesco a cura di Astor Palmieri.
Ospite d’onore il critico musicale Dino Villatico
Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto (over 60, under 30 e soci Fai, Artecard e Feltrinelli): 7 Euro
________________________________________________________
Domenica 9 aprile, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto dell’Ensemble Musica Libera
In programma lo Stabat Mater di Pergolesi nella trascrizione del maestro Lucio De Feo
Costo del biglietto: 12 Euro
Ingresso gratuito per i soci dell’Associazione
________________________________________________________
Domenica 9 aprile, alle ore 11.30, al Teatro Bellini (v. Conte di Ruvo, 14), concerto dell’Orchestra Giovanile Napolinova, con la partecipazione del clarinettista Alessandro Carbonare (direttore e solista)
Programma
W. A. Mozart: Concerto per clarinetto e orchestra in la maggiore K. 622
F. Mendelssohn-Bartholdy: Sinfonia n. 4 in la maggiore op. 90 “Italiana”
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 8 Euro
Per info e prenotazioni: botteghino@teatrobellini.it
________________________________________________________
Domenica 9 aprile, alle ore 19.00 (Turno A), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2016-2017, allestimento di “Elektra”, tragedia in un atto di Richard Strauss su libretto di Hugo von Hofmannsthal dall’omonima tragedia di Sofocle
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Juraj Valčuha
Regia: Klaus Michael Grüber (Ripresa da Elena Hammer)
Scene e Costumi: Anselm Kiefer
Assistente Scene e Costumi: Christoff Wiesinger
Assistente alla Regia: Michele Sorrentino Mangini
Luci: Guido Levi riprese da Fiammetta Baldiserri
Personaggi e interpreti
Elektra: Elena Pankratova
Clitennestra: Renée Morloc
Crisotemide: Manuela Uhl
Egisto: Michael Laurenz
Oreste: Robert Bork
Aio di Oreste: Luciano Leoni
La confidente: Elena Serra
L’ancella dello strascico: Fulvia Mastrobuono
La sorvegliante: Pia-Marie Nilsson
Cinque ancelle: Annette Jahns, Alena Sautier, Christine Knorren, Katrin Adel e Magdalena Renwart
Un giovane servo: Gianluca Sorrentino
Un vecchio servo: John Paul Huckle
Costo del biglietto
Turno A
Intero (Tariffa II)
da 130 a 40 Euro
Palco Reale: 400 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII A)
da 117 a 36 Euro
Palco Reale: 360 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII A)
Da 111 a 34 Euro
Palco Reale: 340 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX A)
Da 104 a 32 Euro
Palco Reale: 320 Euro
________________________________________________________
Domenica 9 aprile, alle ore 19.00, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Municipio), per Convivio Armonico di Area Arte, concerto del soprano Francesco Divito, del mezzosoprano Rosa Montano e dell’Ensemble “Le Musiche da Camera”
Programma
Alessandro Scarlatti: Stabat Mater
Ingresso libero
________________________________________________________