Il settimo appuntamento del Festival Barocco Napoletano, rassegna organizzata dal dott. Massimiliano Cerrito, la cui direzione artistica è affidata al maestro Giovanni Borrelli, ha ospitato l’Ensemble Musico Spirto, formato per l’occasione da Roberta Andalò (soprano), Manuela Albano (violoncello) e Maria Rosaria Marchi (clavicembalo).
Le tre protagoniste hanno iniziato il concerto con “Se l’aura spira” e “Così mi disprezzate?”, brani contenuti nel Primo libro d’Arie Musicali di Girolamo Frescobaldi (1583-1643).
La raccolta, pubblicata a Firenze nel 1630, risaliva al periodo in cui il ferrarese, trapiantato a Roma, era alla corte del Granduca Ferdinando II de’ Medici ed era il musicista più pagato in assoluto.
Il successivo Gamba gagliarda, per cembalo e violoncello, di anonimo del Seicento, precedeva due incursioni nella produzione vocale-strumentale spagnola, Ojos pués me desdeñais e Marizápalos.
Il primo brano apparteneva al madrileno José Marín (1618-1699), noto per aver dato un forte impulso al cosiddetto “tono humano”, genere basato su pezzi per voce e chitarra di argomento profano.
Il secondo, di anonimo, era incentrato su María Inés Calderón, cantante e attrice soprannominata anche “La Calderona” o Marizápalos, che fu l’amante di Filippo IV, dal quale ebbe anche un figlio, e venne poi costretta ad entrare nel convento di Guadalajara in Castiglia, dove morì ad appena 35 anni.
In questa panoramica seicentesca non poteva mancare Claudio Monteverdi (1567-1643), uno dei più grandi compositori di tutti i tempi, presente nel programma con un trittico costituito da “Oh stellae”, contenuto nel Terzo Libro dei Contrafacta spiritualia di Aquilino Coppini (1609), che trasformò molti madrigali del compositore cremonese in pezzi sacri, “Quel sguardo sdegnosetto”, dagli Scherzi Musicali (1632), e Exulta, filia Sion, posta a chiusura del concerto, scritto su richiesta di don Lorenzo Calvi per la sua Quarta raccolta de sacri canti (1629).
Contatti con Monteverdi ebbe sicuramente il religioso pugliese Giovanni Maria Sabino (1588-1649), autore di un pregevole Ecce panis Angelorum.
La sua figura, nell’ambito degli albori della Scuola Napoletana, risulta ampiamente sottovalutata, se pensiamo ai numerosi ruoli di prestigio ricoperti, come quello di Primo maestro del Conservatorio della Pietà dei Turchini.
Quasi nulla si sa, invece, di Bernardo Storace (ca. 1637 – ca. 1707), vice maestro di cappella presso il Senato della città di Messina, del quale è sopravvissuta solo la “Selva di varie compositioni d’intavolatura per cimbalo et organo” (Venezia, 1664), dalla quale era tratto un Balletto per cembalo solo.
Breve, ma significativo, lo spazio dedicato ad Alessandro Scarlatti (1660-1725), con l’aria “Spesso vibra per suo gioco”, da la “Caduta dei decemviri”, dramma per musica che esordì al Teatro di San Bartolomeo nel 1697 e segnò l’inizio della collaborazione fra l’autore palermitano ed il librettista Silvio Stampiglia.
Ultimi due compositori considerati, il bolognese Domenico Gabrielli (1659-1690) detto anche “Minghin dal viulunzaal”, soprannome legato alla sua bravura esecutiva, e la veneziana Barbara Strozzi (1619-1677) , allieva di Cavalli, che si trovò subito immersa in un ambiente artistico, poiché il padre adottivo Giulio Strozzi aveva fondato l’Accademia degli Unisoni, che si riuniva a casa sua.
Ai due appartenevano rispettivamente la Sonata Prima per violoncello e cembalo, risalente al 1687 e L’eraclito amoroso, da Cantate, ariette, e duetti, op. 2 (1651).
In complesso un programma vario, interessante e quanto mai corposo, esaltato da Roberta Andalò (soprano), Manuela Albano (violoncello) e Maria Rosaria Marchi (clavicembalo), artiste di elevatissimo spessore, che hanno fatto emergere autori e brani di raro ascolto, meritevoli di maggiori approfondimenti, dando vita ad uno splendido concerto, apprezzato dal pubblico presente, numeroso ed entusiasta.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta