Venerdì 24 marzo i “Vespri d’organo” ospitano il maestro Roberto Canali

Vespri d'organo - Giornata Mondiale lotta AIDSVenerdì 24 marzo 2017, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), si terrà il quarto appuntamento con la XI edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, il cui direttore artistico e presidente è il maestro Mauro Castaldo, gemellata con l’Internationales Stuttgarter Orgelfestival (Germania).
Protagonista del concerto il maestro Roberto Canali che proporrà una panoramica sulla letteratura organistica tedesca, fra seconda metà del Seicento e fine Ottocento, incentrata sul genere del preludio corale.
L’apertura sarà dedicata a Dietrich Buxtehude (1637 – 1707), uno dei massimi organisti di tutti i tempi, danese di nascita, che si spostò a trentun anni in Germania, dove portò avanti una carriera prestigiosa.
Ebbe grande influenza anche sul giovane Bach che, nel 1705, percorse a piedi più di 400 chilometri per recarsi da Arnstadt, dove lavorava, a Lubecca, città nella quale Buxtehude ricopriva il ruolo di organista titolare della Marienkirche.
Dalla sua vasta produzione ascolteremo il Preludium in mi minore BuxWV 142 ed i corali “Ach Herr, mich armen Sünder” BuxWV 178 e “Jesus Christus unser Heiland, der den Tod überwand” BuxWV 198.
Sarà poi la volta di Johannes Brahms (1833-1897), che scrisse pochi ma significativi pezzi per organo, fra i quali un Preludio e fuga in sol minore nel 1857 e, l’anno precedente la sua morte, gli Undici Preludi Corali op. 122, sorta di testamento spirituale, dai quali ascolteremo il n. 2 “Herzliebster Jesu” ed il n. 9 “Herzlich thut mich verlangen”.
Il successivo “Ach Gott, erhör mein Seufzen” metterà in evidenza Johann Ludwig Krebs (1713 – 1780), talentuoso allievo di Bach che non riuscì a portare avanti una carriera degna del suo valore, in quanto lontano dalle nuove tendenze musicali, che vedevano il progressivo affermarsi dello stile galante a scapito del barocco.
L’ampia chiusura rivolta a Johann Sebastian Bach (1685 – 1750) inizierà con “Christ lag in Todesbanden” BWV 625, tratto dall’Orgelbüchlein (“Piccolo libro d’organo”) BWV 599-644, raccolta di 46 preludi corali scritta fra il 1708 ed il 1717, durante la permanenza alla corte di Weimar.
Sempre a tale periodo risalirebbero la Fantasia sopra “Christ lag in Todesbanden” BWV 695 (contenuta nella cosiddetta Raccolta Kirnberger) e “Herzlich thut mich verlangen” BWV 727, mentre il Preludio e fuga in si minore BWV 544, posto a conclusione del recital, venne composto a Lipsia quando Bach ricopriva il ruolo di kantor alla Thomaskirche.

Prossimi appuntamenti:

Venerdì 21 aprile, ore 19.30
Angelo Trancone, organo

Domenica 21 maggio, ore 19.30
Giovanni Picciafoco, organo

L’ingresso è libero

Per ulteriori informazioni
Associazione Organistica Giovanni Maria Trabaci
Via Duca di San Donato, 28 – Napoli
Tel.: 081.5634518
Cell.: 339.5389103
e.mail: associazionetrabaci@alice.it
sito web: www.trabaci.com

________________________________________________________

Venerdì 24 marzo 2017 – Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata – Napoli)

Roberto Canali, organo

Programma

Dietrich Buxtehude (1637 – 1707)
Preludium in mi minore BuxWV 142
“Ach Herr, mich armen Sünder” BuxWV 178
“Jesus Christus unser Heiland, der den Tod überwand” BuxWV 198

Johannes Brahms (1833-1897)
Preludio e fuga in sol minore
“Herzliebster Jesu” op.122 n.2
“Herzlich thut mich verlangen” op.122 n.9

Johann Ludwig Krebs (1713 – 1780): “Ach Gott, erhör mein Seufzen”

Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
“Christ lag in Todesbanden” BWV 625
Fantasia sopra “Christ lag in Todesbanden” BWV 695
“Herzlich thut mich verlangen” BWV 727
Preludio e fuga in si minore BWV 544

Roberto Canali
Dopo essersi diplomato con il massimo dei voti in Organo e Composizione organistica, presso il Conservatorio di Musica “A. Boito” di Parma, ha partecipato a vari corsi di perfezionamento tenuti da importanti docenti (L. F. Tagliavini, M. Radulescu, M. C. Alain, H. Vogel e A. Isoir).
Nel 1989 ha vinto una borsa di studio (fra le due assegnate) al III Corso Internazionale di Interpretazione e Improvvisazione Organistica tenuto a Verona da G. Litaize, sotto la cui guida in seguito si perfeziona.
Nel 1994 ha vinto il Concorso Nazionale per l’assegnazione delle cattedre nei Conservatori di Musica. Sempre nel 1994 ha vinto il 2° premio assoluto alla III edizione del Torneo Internazionale di Musica (TIM) dell’A.GI.MUS.
Nello stesso anno collabora come organista con l’Orchestra Sinfonica dell’Emilia Romagna (OSER).
Nel 1997, dopo aver conseguito il diploma di Clavicembalo, ha vinto il 2° premio alla I edizione del Concorso nazionale di Clavicembalo “G. Gambi”.
Ha collaborato, come docente, con la Sovrintendenza ai Beni Culturali della città di Cosenza.
Nel 2010 ha fatto parte della commissione per il restauro dell’organo J.C. Wörle della Chiesa dei Frisoni a Roma.
Attualmente è titolare della cattedra di Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio di Musica “S. Pietro a Majella” di Napoli.
Nel 2012 è stato invitato dalla “Fondazione Marrone” di Rieti, con il patrocinio della CEI, a tenere un corso annuale di organo sul nuovo organo Pinchi in stile barocco della Germania del Nord (www.fondazionevarrone.it).
Nel 2016, invitato dal Conservatorio di Lille, ha tenuto una masterclass di musica antica italiana sull’organo fiammingo di West-Cappel.
E’ stato socio fondatore nonché Direttore Artistico dell’ “Accademia Organistica Romana”, è ora Direttore Artistico della stagione “I concerti in Basilica” presso la Basilica di S. Prassede a Roma.
Ha inciso per la SMC Records e per la RAI.
Collabora con gruppi da camera e cori quali l’Orchestra Barocca Italiana e il Coro Internazionale di Roma “Novum Convivium Musicum” e in duo organo e tromba con Nello Salza (www.nellosalza.it).
Come solista è regolarmente invitato a tenere concerti in tutta Italia e all’estero (Francia, Belgio, Svizzera, Danimarca, Germania, Olanda e Medio Oriente) in sedi importanti quali: Città del Vaticano, Cattedrale di Lione, Odense Domkirke, Sønderborg Slotkirke, Aalborg Domkirke, Zutphen, Frederiksborg Slotkirke, Michaeliskirche-Hamburg, Fuldaer Domkirche, Laurentiuskerk-Alkmaar, Grotekerk-Oosthuizen, Laurenskerk-Rotterdam, Vrouwekathedraal-Antwerpen.
________________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.