Questi gli appuntamenti previsti dal 20 al 26 marzo 2017:
Lunedì 20 marzo, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il Festival Barocco Napoletano, concerto del violoncellista Raffaele Sorrentino
Programma
D. Gabrielli: Ricercari 3, 6, 7 per violoncello solo
Presentazione del metodo: “Principi da imparare a suonare il violoncello” del Sig. Francesco Scipriani, revisionato dal M° Raffaele Sorrentino
F. Scipriani: 12 toccate per violoncello solo
Ingresso libero
________________________________________________________
Martedì 21 marzo, alle ore 20.00, presso il Complesso Monumentale di San Severo al Pendino (via Duomo, 286) per l’anteprima di Convivio Armonico di Area Arte, nell’ambito della Giornata europea della musica antica, concerto dal titolo “La Trio Sonata nel ‘700 Napoletano” con la partecipazione dell’Ensemble “Le Musiche da Camera”, formato da Egidio Mastrominico (maestro di concerto e violino primo), Federico Valerio (violino II), Leonardo Massa (violoncello) e Debora Capitanio (clavicembalo)
Programma
M. Mascitti: Sonata IX op. IV a tre in re maggiore*
A. Ragazzi: Sonata a tre in si minore*
E. Barbella
Sonata I in re maggiore
Sonata III in la maggiore
Sonata IV in sol maggiore
(dalle Six Sonatas, op. 1 for two Violins and a Violoncello and Harpsichord)
Prima Esecuzione Moderna
Trascrizioni a cura di Egidio Mastrominico *
Ingresso libero
________________________________________________________
Martedì 21 marzo, alle ore 20.30, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), per la Giornata europea della musica antica, nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Bach: Jesu meine Freude” con la partecipazione dell’ Ensemble La Divina Armonia, formato da Victoria Melik (violino), Anna Camporini (violoncello), Ottavio Gaudiano (contrabbasso) e Lorenzo Ghielmi (organo e clavicembalo) e del Coro della Pietà de’ Turchini diretto da Davide Troìa
Programma
Johann Sebastian Bach
Sonata per violino e basso continuo in sol maggiore BWV 1021
Preludio al corale “Wer nur den lieben Gott läßt walten” BWV 690 e 691 (organo)
Corale “Wer nur den lieben Gott läßt walten” (coro a quattro voci e continuo)
Preludio al corale “Lamm Gottes unschuldig” BWV 1085 (organo)
Corale “Lamm Gottes unschuldig” (coro a quattro voci e continuo)
Preludio al corale “Jesus Christus unser Heiland” BWV 666 (organo)
Corale “Jesus Christus unser Heiland” (coro a quattro voci e continuo)
Sonata per violino e basso continuo in mi minore BWV 1023
Mottetto “Jesu meine Freude” BWV 227 (soli, coro a 5 voci e continuo)
Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto (over 60, under 30 e soci Fai, Artecard e Feltrinelli): 7 Euro
________________________________________________________
Mercoledì 22 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (Piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” l’associazione Napolinova propone il recital del pianista Daniele Del Deo
Programma
W. A. Mozart: Sonata n. 11 in la maggiore K.331
L. v. Beethoven: Sonata n. 15 op. 28 in re maggiore detta “Pastorale”
A. Scrijabin: Studio op. 8 n. 12 in re bemolle minore
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Mercoledì 22 marzo, alle ore 20.30 (Turno A), con replica domenica 26 marzo, alle ore 17.00 (Turno F) al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2016-2017, allestimento di “Lucia di Lammermoor”, dramma tragico in tre atti di Gaetano Donizetti, su libretto di Salvatore Cammarano
Direttore: Stefano Ranzani
Regia: Gianni Amelio, ripresa da Michele Sorrentino Mangini
Scene: Nicola Rubertelli
Costumi: Maurizio Millenotti
Luci: Pasquale Mari riprese da Fiammetta Baldiserri
Assistente ai costumi: Tiziano Musetti
Personaggi ed interpreti
Lucia: Maria Grazia Schiavo
Lord Enrico Ashton: Claudio Sgura
Sir Edgardo di Ravenswood: Saimir Pirgu
Lord Arturo Bucklaw: Giuseppe Tommaso
Raimondo Bidenbend: Riccardo Zanellato
Alisa: Tonia Langella
Normanno: Francesco Pittari
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Turno A
Intero (Tariffa II)
da 130 a 40 Euro
Palco Reale: 400 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII A)
da 117 a 36 Euro
Palco Reale: 360 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII A)
Da 111 a 34 Euro
Palco Reale: 340 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX A)
Da 104 a 32 Euro
Palco Reale: 320 Euro
Turno F
Intero (Tariffa III)
da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII B)
da 99 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII B)
Da 94 a 30 Euro
Palco Reale: 340 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX B)
Da 88 a 28 Euro
Palco Reale: 320 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Mercoledì 22 marzo, alle ore 21.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Trio Metamorphosi, formato da Angelo Pepicelli (pianoforte), Mauro Loguercio (violino) e Francesco Pepicelli (violoncello)
Programma
R. Schumann
da Phantasiestücke op. 88 n. 4: Finale. Allegro un poco maestoso (prima versione, 1842)
Trio n. 2 in fa maggiore op. 80
Trio n. 1 in re minore op. 63
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto
________________________________________________________
Mercoledì 22 marzo, alle ore 21.00, presso il Caffè letterario Intra Moenia (piazza Bellini, 70), l’Associazione IAAM propone il concerto del duo formato dai violisti Claudia Iorio e Antonino d’Esposito
In programma musiche di Bach
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 23 marzo, alle ore 19.00, presso Palazzo Carafa di Maddaloni (v. Maddaloni, 6), per la rassegna “MusicAscolto in Salotto”, organizzata dall’Associazione IAAM, concerto di Andrea Riccio dal titolo “Piano Recital”.
Contributo: 10 euro
Prenotazione obbligatoria ai seguenti contatti:
cell.: 3454317836
eventi@iaam.it
www.iaam.it
fb: iaam
________________________________________________________
Venerdì 24 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali 2017”, concerto del duo formato da Masako Kida (violino) e Lino Costagliola (pianoforte)
In programma musiche di Haendel, Kreisler, de Sarasate, Yamada, Franck
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Venerdì 24 marzo, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XI edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Roberto Canali
Programma
D. Buxtehude
Preludium in mi minore BuxWV 142
“Ach Herr, mich armen Sünder” BuxWV 178
“Jesus Christus unser Heiland, der den Tod überwand” BuxWV 198
J. Brahms
Preludio e fuga in sol minore
“Herzliebster Jesu” op. 122 n. 2
“Herzlich thut mich verlangen” Op. 122 n. 9
J. L. Krebs: “Ach Gott, erhör mein Seufzen”
J.S. Bach
“Christ lag in Todesbanden” BWV 625
Fantasia sopra “Christ lag in Todesbanden” BWV 695
“Herzlich thut mich verlangen” BWV 727
Preludio e fuga in si minore BWV 544
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 24 marzo, alle ore 20.00, presso l’Epoché club art Napoli (via Confalone, 39c), il Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (mezzosoprano), Tiziana Minervini (chitarra classica) e Antonella De Chiara (violino) propone “NapoliAlterEgo”, racconto musicale dedicato alla città di Napoli ed alle sue tradizioni.
Contributo organizzativo: 5 Euro
________________________________________________________
Venerdì 24 marzo, alle ore 20.15, al Palazzo dello Spagnolo (v. Vergini, 19), concerto del trio formato da Doru Orban (viola), Giuseppe Carannante (clarinetto) e Aldo de Vero (pianoforte)
In programma musiche di C. P. E. Bach, Mozart, Beethoven
Seguirà una gustosissima cena.
Contributo: 20 Euro.
Si prega di prenotarsi con largo anticipo inviando una email a: aldodevero1960@gmail.com
oppure telefonando al 349 533 1581
________________________________________________________
Venerdì 24 marzo, alle ore 20.30 (Turno S), con replica sabato 25 marzo, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2016-2017, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Leonard Slatkin, con la partecipazione del pianista Alexei Volodin
Programma
Claude Debussy – Maurice Ravel: Danse et Sarabande
Cindy McTee: Circuits
Robert Schumann: Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore, op. 97
Costo del biglietto
Venerdì 24 marzo
Intero (Tariffa VII)
da 50 a 25 Euro
Palco Reale: 180 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 45 a 23 Euro
Palco Reale: 162 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 43 a 21 Euro
Palco Reale: 153 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 40 a 20 Euro
Palco reale: 144 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65* (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Sabato 25 marzo
Intero (Tariffa VI)
da 65 a 30 Euro
Palco Reale: 210 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 59 a 27 Euro
Palco Reale: 189 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 55 a 26 Euro
Palco Reale: 153 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 52 a 24 Euro
Palco reale: 168 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65* (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Sabato 25 marzo, alle ore 18.00, presso la Sala S. Antonio del Complesso Monumentale di S. Lorenzo Maggiore (Piazza S. Gaetano, 316), l’Associazione Corale Giubileo propone il concerto del pianista Gianluca Blasio
Programma
Bach/Busoni: trascrizione per pianoforte del Corale “Nun komm der Heiden Heiland” BWV 659
Mozart/Thalberg: trascrizione per pianoforte del “Lacrimosa”, dal “Requiem” KV 626 (“L’art du chant appliqué au piano” op. 70 n. 5)
Franz Schubert: Fantasia in do maggiore per pianoforte, op. 15, D. 760 “Wanderer-Fantasie”
F. Chopin: Studio op. 10 n. 1 in do maggiore
F. Liszt: Rapsodia ungherese n. 4 S.244 in mi bemolle maggiore
J. Brahms: Rapsodia op.79 n. 2 in sol minore
Claude Debussy: due preludi dal Libro I
“Danseuses de Delphes”
“La cathedrale engloutie”
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Sabato 25 marzo, alle ore 19.45, presso il Museo Diocesano (Largo Donnaregina), concerto dal titolo “Musica intorno a Leonardo”, con la partecipazione del Coro Vocalia, diretto da Luigi Grima
In programma brani di des Prés, van Berchem, de Victoria, Palestrina, Pergolesi e letture da Leonardo di Emma Innacoli
Costo del biglietto: 10 Euro (gratis under 14)
Per informazioni e prenotazioni:
info@museodioceasanonapoli.it
081 557.13.65
www.museodiocesanonapoli
________________________________________________________
Sabato 25 marzo, alle ore 20.00, a Palazzo Venezia (via Benedetto Croce, 19), per la rassegna “E’ tutta una vertigine”, organizzata dall’Associazione “Scusi, le piace Brahms?” concerto della pianista Maria Grazia Ritrovato
Programma
Haydn: Sonata
Fanny Mendelssohn: Notturno napolitano
F. Chopin
Notturno op.32 n.1
Fantasia-improvviso op. 66
F. Liszt: Studio da concerto n.3 – Un sospiro
M. G. Ritrovato
Evocazione n.1:Tema con variazioni
Reciproco rondò
A vela a Ventotene
Spiega le vele
Cazza la randa
Arrivo a Porto Romano
Barche alla marina
Quinta di luna
C. Debussy: Notturno
S. Prokofiev: Suggestioni diaboliche op. 4 n. 4
Per prenotazioni:
piacebrahms3@yahoo.com
Tel.: 333 3972215
________________________________________________________
Domenica 26 marzo, alle ore 18.30, presso la Sala S. Antonio del Complesso Monumentale di S. Lorenzo Maggiore (Piazza S. Gaetano, 316), l’Associazione Corale Giubileo propone il concerto del duo formato da Rosa Montano (mezzosoprano) e Marco Ciannella (pianoforte)
In programma brani di Marco Ciannella
Costo del biglietto: 7 Euro
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui