Il Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini festeggia 20 anni di attività (1997-2017) con nuovi eventi per la stagione in corso e con una collana discografica dedicata a Napoli, edita da Arcana Outhere Music e impreziosita dalle copertine di Mimmo Jodice.
La programmazione della Fondazione presieduta da Marco Rossi, e diretta da Mariafederica Castaldo, riprenderà mercoledì 8 marzo.
Questi gli appuntamenti: il Concerto in 3D: Deledda, Duse, Donne con la sonorizzazione del film Cenere (1916) a cura dell’ensemble in residenza Lavico di Gaetano Panariello; il ciclo Bach to Naples con La Risonanza, Divina Armonia, Eduardo Catemario e un dj-set con musiche del tedesco; e ancora il prestigioso Giardino Armonico, l’inaugurazione del nuovo organo del Centro, un omaggio a Monteverdi e poi incontri, dibattiti e presentazioni di libri con Paologiovanni Maione e Lucio Tufano.
Giovedì 16 marzo alla Fondazione De Felice a Palazzo Donn’Anna a Napoli, saranno presentati i primi tre numeri della collana discografica, sui tre volti della produzione napoletana tra Sei-Settecento: Arias for Nicolino dedicato al Grimaldi con Carlo Vistoli e i Talenti Vulcanici diretti da Stefano De Micheli (in distribuzione da aprile), Chiaroscuri musicali con Silvia Frigato ed Emanuele Cardi dedicato alla musica sacra, The Fairy Genius con l’ensemble Aurora diretto da Enrico Gatti incentrato sulla musica strumentale.
Dagli esordi con la determinazione di ridefinire il ruolo di Napoli in un contesto internazionale, e aggiornando costantemente un approccio esecutivo storicamente informato senza compiacimenti e autoreferenzialità, la Fondazione Pietà de’ Turchini è una “bottega” laboriosa e tenace allestita intorno alla grande tradizione musicale partenopea ma con tutte le aperture che questa determina.
Il lavoro, premiato tra l’altro con l’Abbiati, intrapreso dal Centro di Musica Antica alla fine degli anni ‘90, dal 2010 si è ampliato su più fronti divenendo punto di riferimento in molti settori: ricerca, formazione, editoria e conferenze, che nel tempo si sono arricchiti di un Coro, un Coro di Voci Bianche e dell’ensemble Talenti Vulcanici, formato da giovani virtuosi provenienti da ogni parte del mondo a testimonianza della grande visibilità della fondazione napoletana, che attualmente ha due sedi operative con indirizzi programmatici diversi, le Chiese di Santa Caterina da Siena e di San Rocco a Chiaia, riportate a nuova vita dopo opere di restauro molto impegnative.
Biglietti:
10 euro (intero)
7 euro (over 60, under 30 e soci Fai, Artecard e Feltrinelli)
Info:
tel. 081402395
info@turchini.it
www.turchini.it
Ufficio Stampa
Paolo Popoli
paolopopoli@gmail.com
________________________________________________________
Programma marzo-giugno 2017
Mercoledì 8 marzo 2017, alle ore 20:30 – Chiesa di San Rocco a Chiaia, Napoli
Concerto in 3 D: Deledda, Duse, Donne
Sonorizzazione del film Cenere (1916) con Eleonora Duse
Ensemble La.Vi.Co.
A cura di Gaetano Panariello
Giovedì 16 marzo 2017 alle ore 19:00 – Fondazione De Felice, Palazzo Donn’Anna – Napoli
Presentazione della collana discografica Pietà de’ Turchini e Arcana-Outhere
Arias for Nicolino
Carlo Vistoli, controtenore
Stefano De Micheli, direttore
Martedì 21 marzo 2017 alle ore 20:30 – Chiesa di Santa Caterina da Siena, Napoli
IV edizione della Giornata Europea della Musica Antica
Bach to Naples – 1
Bach: Jesu meine freude
Divina Armonia
Lorenzo Ghielmi, cembalo e direzione
Coro della Pietà de’ Turchini
Maestro del coro Davide Troìa
Sabato 8 aprile 2017 alle ore 21:00 – Chiesa di Santa Caterina da Siena, Napoli
Bach to Naples – 2
Around J. S. B.
Astor Palmieri, dj set
Dino Villatico ospite d’onore
Giovedì 20 aprile 2017 alle ore 20:30 – Chiesa di Santa Caterina da Siena, Napoli
Bach to Naples – 3
Contemporaneamente Bach
Edoardo Catemario, chitarra
Mercoledì 26 aprile 2017 alle ore 20:30 – Chiesa di Santa Caterina da Siena, Napoli
Scrivere & trascrivere
Emanuele Cardi, Ilaria Centorrino, Maria Greco, organo
Musiche di Vivaldi, Guami, Soler, Corelli
Mercoledì 17 maggio 2017 alle ore 20:30 – Gallerie d’Italia-Palazzo Zevallos, Napoli
Vivaldi a Venezia
Giardino Armonico
Giovanni Antonini, direttore
Musiche di Gabrieli, Legrenzi, Bassano, Castello, Vivaldi, Nardini, Galuppi
Martedì 23 maggio 2017 alle ore 20:30 – Gallerie d’Italia-Palazzo Zevallos, Napoli
Bach to Naples – 4
Concerti brandeburghesi
La Risonanza
Fabio Bonizzoni, clavicembalo e direzione
Venerdì 16 giugno 2017 – Chiesa di Santa Caterina da Siena, Napoli
Dolcissimi legami omaggio a Monteverdi
Quintus Ensemble
Davide Troìa, direzione
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui