Mercoledì 22 febbraio lo Zingarò Jazz Club di Faenza propone “Relendo Villa Lobos”

Cristina Renzetti

Cristina Renzetti

Mercoledì 22 febbraio 2017, lo Zingarò Jazz Club (via Campidori, 11 – Faenza) ospita l’apertura della nuova edizione del festival Fiato al Brasile con il concerto Relendo Villa Lobos.
La formazione – composta da Cristina Renzetti alla voce, chitarra e percussioni, Michele Francesconi al pianoforte, Gabriele Zanchini alla fisarmonica, Emilio Galante al flauto e all’ottavino e Davide Bernaro alle percussioni – rilegge in chiave moderna e jazzistica l’opera del compositore brasiliano Heitor Villa-Lobos.

Il concerto avrà inizio alle 22 con ingresso libero.

Relendo Villa Lobos è uno spettacolo musicale basato sulla rilettura in chiave moderna e jazzistica dell’opera del compositore brasiliano Heitor Villa Lobos, con riarrangiamenti delle composizioni del Maestro.
Come scrive Antonio Carlos Jobim, Villa-Lobos non ebbe vita facile nel Brasile degli anni Venti dove i programmi dei teatri ospitavano solo musica europea, in particolare l’Opera italiana, e non lasciavano spazio alla sua musica, così rivoluzionaria per l’epoca.
Solo negli anni venti, venne riconosciuto il suo valore in patria e divenne il compositore nazionale maggiormente suonato dentro e fuori dal Brasile.

Relendo Villa Lobos si inserisce in questo viaggio a doppio senso tra Europa e Brasile: un rinnovato e moderno dialogo tra la musica colta e la musica popolare, caratteristica peculiare della sua produzione musicale.
Il progetto musicale è nato da un’idea di Emilio Galante ed è stato coprodotto da Sonata Islands.

Il programma musicale ruota attorno alla rivisitazione personale delle Bachianas Brasileiras, un insieme di brani ispirati all’atmosfera musicale di Bach, considerato da Villa-Lobos come la “sorgente folclorica universale”, intermediario di tutti i popoli.
Nel repertorio, la formazione inserisce anche brani di Jobim, guarda allo choro di inizio secolo, il genere di musica strumentale che nasce a Rio de Janeiro tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento e miscela le danze europee ai ritmi brasiliani, e alla musica popolare nordestina.
Il programma si arricchisce infine di alcuni brani originali firmati dai musicisti del gruppo e ispirati liberamente alle melodie e alle armonie di Villa Lobos.

La stagione dello Zingarò Jazz Club è accompagnata dalla nuova installazione fotografica di Lorenzo Gaudenzi dedicata al jazz: gli scatti hanno anche una valenza ecologica, in quanto Gaudenzi ha utilizzato un particolare cartoncino riciclato sia per la stampa che per la confezione della mostra.

Lunedì 27 febbraio, lo Zingarò Jazz Club ospita il concerto finale della sesta edizione di Fiato al Brasile.

L’appuntamento tradizionale con il mercoledì, invece, torna il primo marzo con la presentazione del libro “Conversazioni con Steve Lacy”, curata da Francesco Martinelli, e  con il concerto del Tino Tracanna Double Cut, formazione composta da Tino Tracanna al sax soprano, al sax tenore e al sax baritono, Massimiliano Milesi al sax tenore e al sax soprano, Giulio Corini al contrabbasso e Filippo Sala alle percussioni.

Contatti:

Zingarò Jazz Club
Via Campidori, 11. Faenza (RA)
Tel: +39.0546.21560
e-mail: info@ristorantezingaro.com
web: www.ristorantezingaro.com; www.twitter.com/zingarojazzclub

Direzione Artistica: Michele Francesconi

Rapporti con la Stampa:
Fabio Ciminiera
e-mail: fabiociminiera@jazzconvention.net
mob: +39.347.4098632
skype: fabio.ciminiera

_________________________________________________________

Logo Zingarò jazz club

Zingarò Jazz Club – Programma Febbraio/Marzo 2017

Mercoledì 22 Febbraio 2017
Relendo Villa Lobos
Cristina Renzetti. voce, chitarra, percussioni
Michele Francesconi. pianoforte
Gabriele Zanchini. fisarmonica, arrangiamenti
Emilio Galante. flauto, ottavino
Davide Bernaro. percussioni

Lunedì 27 Febbraio 2017
Fiato Al Brasile
VI Edizione Fiato al Brasile: Concerto Finale

Mercoledì 1 Marzo 2017
Francesco Martinelli presenta il libro “Conversazioni con Steve Lacy”
Tino Tracanna Double Cut
Tino Tracanna. sax soprano, sax tenore, sax baritono
Massimiliano Milesi. sax tenore, sax soprano
Giulio Corini. contrabbasso
Filippo Sala. percussioni

Mercoledì 8 Marzo 2017
Minavagante
Michela Pedrini. voce
Antonio Amabile. pianoforte
Giorgio Santisi. basso
Christian Rovatti. batteria

Mercoledì 15 Marzo 2017
Saxea 4tet
Diego Mascherpa. sax soprano, sax alto, clarinetto
Gianni Virone. sax alto
Diego Borotti. sax tenore, sax soprano, EWI, loop station
Marco Tardito. sax baritono, clarinetto basso

Mercoledì 22 Marzo 2017
Manzi/Di Gregorio/Dominici Trio
Daniele Di Gregorio. marimba
Massimo Manzi. batteria
Giacomo Dominici. contrabbasso

Mercoledì 29 Marzo 2017
Max Rocchetta Rockytrio
Massimiliano Rocchetta. pianoforte
Paolo Ghetti. contrabbasso
Stefano Paolini. batteria
________________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.