Lunedì 20 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, prosegue la I Edizione del Festival Barocco Napoletano, rassegna organizzata dal presidente dell’Associazione Festival Barocco Napoletano dott. Massimiliano Cerrito e affidata alla direzione artistica del maestro Giovanni Borrelli.
Protagonista del quinto appuntamento, intitolato Napoli e il Barocco Musicale Europeo, l’Ensemble “Labirinto”, formato da Loredana Nocerino (soprano), Giuseppe Guida (violino barocco), Leonardo Massa (violoncello barocco) e Debora Capitanio (clavicembalo).
In programma musiche di A. Scarlatti, Matteis, Purcell, Mascitti, Händel
Ingresso libero
Info
info.fbn@libero.it
________________________________________________________
Lunedì 20 febbraio, ore 18.00
Museo Archeologico di Napoli – Sala del Toro Farnese
Ensemble “Labirinto”
Loredana Nocerino, soprano
Giuseppe Guida, violino barocco
Leonardo Massa, violoncello barocco
Debora Capitanio, clavicembalo
Programma
A. Scarlatti: “Appena chiudo gli occhi”, cantata per soprano, violino e basso continuo
N. Matteis: Suite in la minore da “Ayres for the violin”
H. Purcell: “O let me weep” per soprano, violino e basso continuo, da “The Fairy Queen”
M. Mascitti: Sonata in re minore op. 2 n. 2 per violino e basso continuo
G. F. Händel: “Un’alma innamorata”, cantata per soprano, violino e basso continuo
Ensemble “Labirinto”
Labirinto nasce per volontà di alcuni musicisti napoletani, già inseriti in importanti formazioni barocche europee, accomunati dal desiderio di affrontare lo studio e l’esecuzione della musica antica coniugando rigore filologico e piacere di far musica insieme.
Sin dalla sua fondazione, Labirinto si caratterizza come un gruppo capace di spaziare con disinvoltura dal primo Barocco al periodo classico, affiancando al grande repertorio inediti e rarità musicali; proprio in virtù di questa versatilità, si presenta con diverse formazioni, partendo dal piccolo ensemble vocale-strumentale per arrivare all’orchestra barocca.
Il gruppo utilizza strumenti d’epoca, da quelli seicenteschi (anche di estrazione popolare come colascione e mandolino) fino a quelli del periodo classico come il fortepiano e le chitarre storiche.
“Labirinto” è stato ospite, tra l’altro, di importanti stagioni concertistiche, come quella del “Centro di Musica come quella del “Centro di Musica Antica Pietà dei
Turchini” e dell’Associazione “Alessandro Scarlatti”.
Per quest’ultima il gruppo si è esibito più volte, sia in formazione cameristica, sia in formazione orchestrale insieme all’ “Ensemble Vocale di Napoli” diretto da Antonio Spagnolo.
In collaborazione con lo stesso coro ha realizzato un CD per la casa discografica “Niccolò” sulla Napoli di Giambattista Basile.
“Labirinto” ha
inoltre preso parte alla rassegna “Note d’Inverno” (2008) ed è stato presente in diverse edizioni del “Maggio dei Monumenti”.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui