Originale proposta artistico-culturale di Sannio Europa con un appuntamento per il Carnevale presso il Museo Arcos, che ospita la Sezione Egizia del Museo del Sannio.
Con la collaborazione di Area Arte Associazione Culturale Mediterranea, la Società Sannio Europa, che gestisce il Museo, ha promosso la manifestazione dal titolo “Carnevale … al Museo”, con inizio alle ore 19.30 di sabato 18 febbraio 2017.
L’evento porta all’attenzione del pubblico beneventano l’Opera Buffa.
L’Ensemble barocco con strumenti d’epoca “Le Musiche da Camera” eseguirà gli intermezzi comici di Francesco Feo dal titolo “Morano e Rosicca”, tratti dall’opera “Siface Re di Numidia” del 1723, eseguita per la prima volta nel napoletano Teatro di San Bartolomeo il 13 maggio di quell’anno.
Sannio Europa dunque ha offerto una nuova possibilità di poter godere delle bellezze del Museo dedicato alla Dea Iside di Benevento ed ai reperti del suo splendido Tempio cittadino e, nel contempo, di ascoltare della eccellente musica per un appuntamento di grande fascino e suggestione.
L’Ensemble “Le Musiche da Camera” ha curato la prima esecuzione moderna di “Morano e Rosicca” nel febbraio 2002 con la trascrizione della partitura a cura di Egidio Mastrominico, che è anche Maestro di Concerto del gruppo.
Su proposta di Sannio Europa e la direzione artistica del maestro Debora Capitanio, viene ora riproposta presso il museo Arcos la rappresentazione con l’affiatata “coppia comica” Rosa Montano (mezzosoprano) e Giusto D’Auria (basso), e l’apporto dei violinisti Egidio Mastrominico e Federico Valerio, il violista Giorgio Bottiglioni e il basso continuo formato dal violoncellista Leonardo Massa e dalla clavicembalista.
L’intermezzo è un esempio tipico della comicità barocca napoletana con artifici come la tecnica drammaturgica del travestimento e la contaminazione linguistica che mescola italiano, francese, napoletano, spagnolo, arabo e una fantasiosa parlata africana.
La rappresentazione musicale di sabato 18 febbraio ha ulteriore motivo di richiamo particolare perché gli interpreti musicali indosseranno i costumi del Settecento con la riproposizione della regia storica di Franz Prestieri, con un adattamento scenico curato da Rosa Montano.
Lo spettacolo ideato da Sannio Europa si avvale della collaborazione dell’Istituto Alberghiero Le Streghe di Benevento i cui Allievi, come per precedenti appuntamenti sempre presso Arcos, serviranno agli ospiti i vini per una degustazione.
Stavolta è il turno del Barbetta Barbera Sannio Dop 2013.
Per le prenotazioni d’ingresso alla manifestazione in Arcos, cui coopera Umberto Rossi Allestimenti, ci si può rivolgere al Museo Arcos al Corso Garibaldi negli orari di apertura del Museo.
Il biglietto costa € 12.00.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui