Questi gli appuntamenti previsti dal 13 al 19 febbraio 2017:
Lunedì 13 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il quarto appuntamento con il Festival Barocco Napoletano, concerto del duo formato da Enrico Parizzi (violino barocco) e Rebeca Ferri (violoncello barocco)
Programma
C. B. Rozzi: Sonata a violino e violoncello obbligato
G. B. Degl’Antonij: Ricercare Decimo per violoncello e violino op. I
G. Colombi: Tromba, Ruggero
D. Gabrielli: Ricercare VII per violoncello solo
C. Caresana: Ricercare “Planella lucchese”
Nicola Matteis: Preludio, Aria, Adagio, Aria
G. Torelli: Sinfonia per camera à violino e violoncello
B. Laurenti: Sonata XII opera I
Ingresso libero
________________________________________________________
Martedì 14 febbraio, alle ore 20.30 (Turno S / P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2016-2017, concerto dal titolo “Mendelssohn tra Napoli e Lipsia: sogni, amici e amori” con la partecipazione del soprano Maria Grazia Schiavo, del violinista Gabriele Pieranunzi e dei pianisti Enrico Pieranunzi e Roberto Prosseda (pianoforti)
In programma musiche di Mendelssohn, Schumann, Paganini, Rossini, Liszt
Costo del biglietto
Intero (Tariffa VIII)
da 45 a 25 Euro
Palco Reale: 150 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 41 a 23 Euro
Palco Reale: 135 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 38 a 21 Euro
Palco Reale: 128 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 36 a 20 Euro
Palco reale: 120 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 *) (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Martedì 14 febbraio, alle ore 21.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Modigliani, formato da Amaury Coeytaux e Loïc Rio (violini), Laurent Marfaing (viola) e François Kieffer (violoncello), con la partecipazione della pianista Beatrice Rana
Programma
R. Schumann
Quartetto per archi in la maggiore op. 41 n. 3
Quintetto per pianoforte e archi in mi bemolle maggiore, op. 44
Costo del biglietto
Speciale San Valentino: due biglietti al prezzo di uno
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto
________________________________________________________
Martedì 14 febbraio, alle ore 21.00, presso il Teatro Bellini (via Conte di Ruvo, 14), CBM Italia Onlus, organizzazione non governativa impegnata nella cura e prevenzione della cecità e disabilità evitabile nei Paesi del Sud del mondo, propone “Concerto al buio – Blind Date” del pianista Cesare Picco
In programma musiche di Cesare Picco
L’ingresso al concerto è gratuito, con donazione consigliata a favore dei progetti di lotta alla cecità di CBM.
Per prenotazioni: www.cbmitalia.org o direttamente presso il botteghino del Teatro Bellini.
________________________________________________________
Giovedì 16 febbraio, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la stagione concertistica della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto dal titolo “In viaggio … da Buenos Aires a Paris”, con la partecipazione del duo formato da Giovanni Lanzini (clarinetto) e Samuele Luti (fisarmonica)
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Giovedì 16 febbraio, alle ore 21.00, presso l’Asilo Filangieri (vico Giuseppe Maffei, 4) nell’ambito della rassegna “Disseminazioni”, “Scarlatti talks uno”, incontro con Rinaldo Alessandrini a cura di Stefano Valanzuolo
In programma musiche di Frescobaldi e Händel eseguite da Tommaso Rossi (flauto) e Ugo Di Giovanni (arciliuto)
Ingresso libero
È gradito un contributo a piacere per le numerose attività artistiche portate avanti nella struttura
________________________________________________________
Venerdì 17 febbraio, alle ore 20.00, (Turno A), con repliche sabato 18 febbraio, alle ore 20.00 (Turno C / D) e domenica 19 febbraio, alle ore 17.00 (Turno F) al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2016-2017, allestimento dell’opera in quattro atti “L’incantatrice (Čarodejka)” di P. I. Ciaikovskij, su libretto di Ippolit Vasil’yevich Shpazhinsky
Direttore: Zaurbek Gugkaev
Regia: David Pountney
Scene: Robert Innes Hopkins
Costumi: Tatiana Noginova
Coreografia: Renato Zanella
Luci: Giuseppe Di Iorio
Personaggi ed interpreti
Principe Nikita Kurljatev: Jaroslav Petrjanik (17 febbraio) / Ivan Novoselov (18 e 19 febbraio)
Principessa Evpraksija Romanovna, sua moglie: Ljubov’ Sokolova
Il Principe Jurij, loro figlio: Nikolaj Emcov
Mamyrov, un anziano diacono / Kud’ma, uno stregone: Aleksej Tanovickij
Nenila, sua sorella e dama di compagnia della principessa: Ljudmila Gradova
Ivan Žuran, valletto del Principe: Grigor Werner
Nastas’ja, detta “Kuma”, padrona di una locanda presso il fiume Oka, una giovane: Marija Bajankina (17 febbraio) / Ekaterina Latyševa (18 e 19 febbraio)
Foka, suo zio: Denis Beganskij
Polja, amica di Kuma: Anna Barhatova
Balakin, un ospite da Nižnij-Novgorod: Artëm Melihov
Potap, un mercante ospite: Lev El’gardt
Lukaš, un mercante ospite: Vitalij Dudkin
Kičiga, un pugile: Jurij Evčuk
Paísij, un vagabondo vestito da monaco: Savva Hastaev
Produzione del Teatro Marinsky di San Pietroburgo e del São Carlos di Lisbona
Prima rappresentazione in Italia
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Turno A
Intero (Tariffa II)
da 130 a 40 Euro
Palco Reale: 400 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII A)
da 117 a 36 Euro
Palco Reale: 360 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII A)
Da 111 a 34 Euro
Palco Reale: 340 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX A)
Da 104 a 32 Euro
Palco Reale: 320 Euro
Turno C / D e Turno F
Intero (Tariffa III)
da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII B)
da 99 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII B)
Da 94 a 30 Euro
Palco Reale: 340 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX B)
Da 88 a 28 Euro
Palco Reale: 320 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Sabato 18 febbraio, dalle ore 16.00 alle ore 20.00 e domenica 19 febbraio, dalle ore 10.30 alle ore 13 e dalle ore 16.00 alle ore 20.00, presso l’Oratorio dei Nobili del Liceo Genovesi (piazza del Gesù Nuovo, 1), “Musica per Aleppo”, iniziativa a sostegno delle azioni umanitarie per i bambini siriani ad opera del Comitato NOUR
________________________________________________________
Sabato 18 febbraio, alle ore 17.00, a Palazzo Venezia (via Benedetto Croce, 19) l’Accademia Musicale Europea in collaborazione con l’Associazione PA.VE propone il concerto “Beethoven&Cello” con la partecipazione del duo formato dal violoncellista Luca Signorini e dalla pianista Raffaella Rossi
Programma
L. v. Beethoven
Sonata per violoncello e pianoforte n. 3 in la maggiore, op. 69
Sonata per violoncello e pianoforte n. 4 in do maggiore, op. 102 n. 1
Contributo organizzativo (comprensivo di concerto, aperitivo e visita guidata): 10 Euro
Prenotazione obbligatoria allo 081 5528739
________________________________________________________
Sabato 18 febbraio, alle ore 18.30, presso la Sala S. Antonio del Complesso Monumentale di S. Lorenzo Maggiore (Piazza S. Gaetano, 316), l’Associazione Corale Giubileo propone il concerto del “Quartetto d’archi Hypsos”, formato da Stella Ioannou e Paola Sasso (violini), Myriam Traverso (viola) e Nora Cavalcanti (violoncello)
Programma
F.J. Haydn:
Quartetto op. 1 n. 1, in si bemolle maggiore
Andante dal concerto per oboe
P. Anfossi: Allegro dalla “Sinfonia Venezia”
W. A. Mozart
Quartetto in re maggiore KV 155
Divertimento in fa maggiore per archi KV 138
Costo del biglietto: 7 Euro
________________________________________________________
Sabato 18 febbraio, alle ore 21.00, presso Il Clubino (via Luca Giordano, 73), Susanna Canessa e Monica Doglione propongono “Duets-Contaminazioni” con con la partecipazione di Luca Guida (voce e percussioni) e del rapper Zacco
In programma brani del folk americano, classici napoletani ed italiani, canzoni del Trio Lescano
Prenotazione obbligatoria a:
08119534230/3281019922
E’ possibile prenotare anche tramite il link:
https://susannacanessa.wordpress.com/about/prenota/
________________________________________________________
Domenica 19 febbraio, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
________________________________________________________
Domenica 19 febbraio, alle ore 11.30, al Teatro Bellini (v. Conte di Ruvo, 24), concerto dell’Orchestra Giovanile Napolinova, diretta da Luca Bagagli, con la partecipazione del violoncellista Giovanni Gnocchi
Programma
R. Strauss: Romanza per violoncello ed orchestra
P. I. Ciaikovskij: Variazioni su un tema rococo per violoncello ed orchestra, op. 33
R. Wagner: Idillio di Sigfrido
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 8 Euro
Per info e prenotazioni: botteghino@teatrobellini.it
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui